| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:10
@Cinzia non sarebbe una brutta idea, magari una limited Edition. Un po' come la grappa di Barolo Cannubi 2013 di Marolo! |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:31
Rigel...e mi sa che mi costa meno |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:55
Comunque sono riusciti a trasformare una nuova macchina fotografica in una barzelletta…. Non è da tutti. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:04
Cinzia, la E-M1X è stata la top di gamma di Olympus, quindi molto valida, io l'ho affiancata alla Om-1, la mia delusione è nata sicuramente da questo confronto, in afc sul riconoscimento dei volti troppa differenza tra le due. Alcune volte, con l'occhio selezionato dall'algoritmo, con un medio tele come il 45mm, scattavo, e poi, misteriosamente l'occhio non era a fuoco, anche con tempi di sicurezza sopra 1/200. All'inizio pensavo in un problema del mio 45mm, poi invece ho disattivato il riconoscimento occhio/viso, e magicamente non ho avuto più problemi di fuori fuoco. “ Comunque sono riusciti a trasformare una nuova macchina fotografica in una barzelletta…. Non è da tutti. „ Nei vari forum la stanno massacrando, ma perché viene confrontata con la OM-1 e si evidenzia subito la differenza di prezzo non giustificata. Tra qualche mese, o entro fino anno, quando la OM-1 sarà reperibile solo tramite l'usato, e magari la OM1II subirà un calo di prezzo street price, mettendoci pure con qualche cashback, probabilmente verrà rivalutata. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:15
Ehm non l'ho mai attivato quel riconoscimento Giovbian, non fotografando persone ma animali non l'ho attivato |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 6:10
Stavo pensando che a partire dalla prima serie 1, all'uscita di una nuova ammiraglia seguiva una serie 5 con le caratteristiche dell'ammiraglia appena deposta. Potrebbe quindi uscire una om5 II stacked |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 7:17
@Alan sarebbe coerente con quanto dichiarato qua e là da persone informate che parlavano di una graduale estensione dello stacked sulla gamma. Magari potrebbe essere proprio la om5 a divenire una sorta di om1 old con tracciamento migliorato. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:00
Si ma ragazzi, capisco l'affezione per il marchio, le belle lenti, sistema interessante ecc… ma se uno vuole un tracciamento figo è inutile aspettare la venuta del messia! Ci Sono altri sistemi che hanno già tutto pronto e a prezzi a volte inferiori. E non fatevi le super pippe per lo stacked…. Spesso non occorre per avere un ottimo sistema af. Ci sono sensori veloci quanti basta senza essere impilati. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:15
In realtà lo affermavo con una certa ironia. Non credo proprio che trasferiscano nel corpo di una om5 la tecnologia della om1. E sono d'accordo sul fatto che i sensori stacked possano non essere necessari. Come dicevo prima della presentazione avrei preferito una macchina con sensore retroilluminato non stacked, iso base inferiore a 200, 14 bit e miglioramenti sulle funzioni computazionali, che poi è quello che ha sempre predicato Lespauly. Sulla prima parte mi hanno deluso. Sulle funzioni computazionali hanno superato le mie aspettative. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:40
“ una sorta di om1 old con… „ Ecco, ad ogni nuovo modello andrebbe aggiunto old anziché il mark, in modo da evidenziare da subito il carattere distintivo del prodotto. Chiarite le cose, le aspettative non verrebbero disattese. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:45
La om-5 va via molto frequentemente tra cash back e promozioni varie, a prezzi molto concorrenziali, l'ultima mi pare poco più di 700€ solo corpo. Questa appena introdotta un listino che è più del triplo. Ok che confronto listino vs. street price, ma qualcosa nel mezzo magari ci vuole... p |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:49
@Les io la penso come te infatti per avere i 14bit RAW, un af più performante con tracciamento ottimo ho anche un altro sistema. Inoltre ho avuto modo di provare la G9II e devo dire che ha un AF buono con tracciamento all'altezza, un RAW più malleabile (che siano i 14 bit sul RAW?) e pure un discreto guadagno in GD e tenuta iso (mezzo stop sicuro). Inoltre le funzioni computazionali che uso sono presenti e molto bene implementate. Quindi se scende un po' di prezzo per utilizzare le mie lenti m43 ho già una macchina che mi interessa e io dello stacked me ne infischio alquanto. Si fa per chiacchierare. Certo qualche cosa tra i 750€ della om5 ed i 2400 della della om1 ci vorrebbe. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:54
In panasonic avrebbero dovuto fare la furbata di fare l'attacco L compatibile in crop col m43. Allora uno comprava la S5 direttamente (il corpo è quello) e iniziava ad usarla con i suoi obiettivi micro (oppure teneva effettivamente degli obiettivi micro per quando serviva compattezza). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |