| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:24
“ Effettivamente (bis)Triste E' il sistema che avrebbe quello che mi serve come ottiche... ma non lo vedo affatto bene E partire da zero su un sistema... fermo... insomma... non il massimo Di progetti fotografici nuovi fatti della nuova proprietà non se ne vedono... zero „ Magari vai di usato? Al massimo se dovessi rivenderlo perdi davvero un la frazione del costo del nuovo. Io sono un po' di parte, ma una m1.3 col 12-100f4 è quello che portò sempre in viaggio. Al massimo ci aggiungi un fisso luminoso tipo 25mm. Con lo zoom davvero ci fai di tutto (assumendo 100mm come focale massima vada bene), puoi usarlo per foto “quasi macro”, stabilizzazione fantastica, scatto HD a mano libera, filtri ND in camera. Pesa (ho usato una bilancia da cucina) meno di 1.2kg. Avevo all'inizio il 12-40 solo ma mi ritrovavo a volere sempre qualche mm in più. Il 12-100 è davvero perfetto per il viaggio. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:32
Allora mi sa che davvero potrebbe bastarti un bell'iPhone 15 pro. Se la Passione è estinta ma comunque ti piace poter fare qualche scatto in libertà, la meglio macchina é quella che hai con te. Foto dell'aurora con l'iPhone 14 le ho viste a settembre quando ero su, al Verstahorn e, se non hai voglia di smenarci troppo con la post (e mi pare la situazione), ti trovi un buon file, tutto considerato. Anche il concetto treppiede diventerebbe più minimal. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 7:47
"12-100 avuto anni va con la M1 Mark II un mix super effettivamente anche se non una piuma" 12-100 è corto mi sa x animali in safari, ci vuole almeno un 14-140/150(che è molto più leggero), oppure devi prendere un pana 45-200 leggero, 100-300 o zuiko 70-300. In tutti i casi trovo le soluzioni offerte dal micro oggi inferiori ad altre soluzioni sia per costi che per versatilità |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:11
Non lamentiamoci se poi spariscono le compatte se piano piano una ml costerà quanto un rene ...se anche qui su un forum importate di fotografia si arriva a paragonare un cellulare ad una macchina fotografica |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:44
La scomparsa delle compatte x me è stato un duro colpo Non c'è nulla di più pratico e divertente da usare in viaggio. La qualità di una ml è superiore, ma senza un superzoom non ti diverti allo stesso modo |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:58
@Nessuno +1 @Mirko +1 |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:25
Io man mano che vado avanti trovo sempre meno appagante l'esperienza smartphone, nonostante i progressi tecnologici sono fuori dubbio. Continuo a pensare che può essere parte di un corredo, specie se ti serve lato social magari per promuovere la tua attività/progetto, ma non potrà mai fare corredo a se. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:39
"Continuo a pensare che può essere parte di un corredo" L'altra sera lho usato come faretto x scattare di notte con la gx9 |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:54
Ciao Lord Allora mi pare che non sia stato detto il budget per il corredo, o forse mi è' sfuggito, pero' facendo tanti viaggi suppongo che non sia un grosso problema. Il discorso secondo me è'che bisogna trovare come già tanti hanno suggerito giusto compromesso fra dimensioni peso e risultato finale, perche' sinceramente parlando sennò piuttosto che andare con compatti e con sensori piccoli tanto vale fotografare col tuo iPhone 15 pro. Da possessore di sistema sia Fuji che m 4/3 ti consiglierei tutti e due. Potresti ad esempio optare per una X-30 ii se ti piace il discorso ghiere o una X-s10 abbinandoci o un 15-45 o un 18-55 che sono molto compatti, un fisso luminoso per la sera, e il 70-300 con, come ho fatto io, il tc 1.4, ho messo qualche foto in galleria e se la luce è' buona per soggetti non troppo distanti i risultati secondo me sono buoni, e in 800 grammi testati avresti un 630 mm equivalente, contando che le due Fuji poi hanno 26 mega pixel, avresti un margine ancora di crop e non e' male secondo me. Seconda opzione come ti hanno già detto in tanti, una em 10 m IV (chissa'se ne buttano fuori finalmente una nuova) e io pur essendo possessore dell'ottimo 12-40 f2.8 pro ti direi piuttosto il 12-60 panaleica, se trovi obiettivo usato o fuori dal kit così da risparmiare, in modo tale da avere piu' escursione, non vedo proprio il senso del 12-45 f4 pro visto che risparmieresti una manciata di grammi, un piccolo fisso luminoso per la sera, e ad esempio il 100-300 pana ii che ho e va bene, e anche qui saresti leggero… Altrimenti, io tenterei un 12-200 e hai praticamente tutto, ho sentito opinioni contrastanti su quell'obiettivo, una mia vicina di campeggio usa quello piu'il 45 mm 1.8 ed e'contenta, e saresti leggero…. Valuterei comunque sempre la Sony a7cii che e'compatissima da ragionarci su con gli obiettivi. Altrimenti in Canon le apsc dalle recensioni sono molto compatte e leggere, abbinandoci un 18-150 e un leggero 100-400 col fattore crop saresti a posto …. Scelta non facile di sicuro, pero' davvero dovendo fare tanti bei viaggi, scenderei a compromessi fino a un certo punto personalmente …. Rischi di rovinarti i ricordi |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:09
il 12-200 lo volevo prendere anch'io per restare nel micro, però invece di calare di prezzo è aumentato, costa 800 euro e non è sto granchè da quello che leggo, su apsc trovi il tamron 18-300 a 580-650 euro che ha avuto buone recensioni |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:10
“ non vedo proprio il senso del 12-45 f4 pro „ Il senso è che otticamente è una favola. Provare per credere. E poi è leggero e compatto, ma ok, ce ne sono anche altri. Ah, ha anche una distanza minima di messa a fuoco molto interessante. Azz, quasi quasi me lo ricompro ora... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:21
camerasize.com/compact/#856.412,856.852,856.625,ha,t Sinceramente personalmente a meno di non trovarlo a un prezzo stracciato ripeto non ne vedo il senso, il 12-60 Leica non pensa neanche 100 g in più e come vedi è poco più' grande, ha ben 15 mm in più….30 reali, ed e'piu luminoso sotto…per me avrebbero dovuto fare un 11-45 f 4 allora si che era interessante, poi certo dipende tutto dal prezzo di vendita |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:24
Il problema Mirko che le recensioni lasciano sempre il tempo che trovano, nel senso se guardi le recensioni su Amazon ad esempio c'è' sempre qualcuno che si lamenta mentre altri sono contenti, poi dipende dal grado di “esigenza” che uno ha, quello che per te può'essere soddisfacente per me può essere solo sufficiente, sennò'non esisterebbero gli obiettivi super costosi… l'ideale sarebbe poter provare le cose trovando buoni usati, e male che vada rivenderli smenandoci poco o nulla |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:24
Avuti tutti e due, conosco anche le dimensioni. Dovessi scegliere direi il 12-45 tutta la vita. Poi è un'opinione personale eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |