| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:17
Mactwin, secondo me stai perdendo del gran tempo. Senza offesa, sia chiaro, una semplice constatazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:19
Si lo so, ma come detto non mi preoccupo di chi non vuol sentire ma di chi ignaro magari prende per buone alcune affermazioni e poi se le porta dietro fino a sbatterci la testa. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:19
“ Cosa c'entra che se quello è il barilotto allora le lenti vengono messe nella stessa posizione! Ma veramente! Metto le ti più fig-e ma nella stessa posizione! ….con questa abbiamo raggiunto l'apice MrGreen” Mac spero tu stia scherzando…. Me lo auguro veramente. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:24
Najo ma ti rendi conto che il barilotto esterno dentro può essere diverso, con distanziatori messi in mille altre posizioni delle lenti! Ma hai presente che molte lenti dentro al barilotto si trovano all'interno di altre strutture (barilotti) e ben poche sono direttamente fissate al barilotto esterno.
 Potrebbero fare i barilotti esterni in una marea di altre forme… Io più vado avanti e più sono preoccupato….si vedono segni di delirio.. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:34
No!!! I gruppi sono sempre vincolati alla struttura, tutto quello che puoi fare è togliere qualche lente lasciando alloggiamenti vuoti ma di certo non aggiungerne. Comprati un vecchio obiettivo meccanico al mercatino e smontalo, vedrai con i tuoi occhi: io ne ho già aperti diversi. Utilizzare lo stesso schema ottico significa nulla…. P.s.: ho visto che aggiunto foto: dove pensi che alloggi quel gruppo? Deve avere una sede!!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:35
@Najo78 Lo scafo esterno non vincola pesantemente la disposizione delle lenti perchè c'è una scelta quasi infinita di minuteria dedicata a posizionare le lenti correttamente rispettando le tolleranze specificate alle distanze di progetto. Quei disegni ottici che circolano invece lasciano il tempo che trovano perchè non c'è un dettaglio mentre quelli reali sono pieni di dati e riferimenti a documenti di progetto allegati tra i quali c'è come minimo un foglio di specifiche per ogni lente, l'elenco della minuteria, le distanze tra le lenti... la sequenza di montaggio eccetera... invece per quanto riguarda il resto sono quasi sicuro che OMDS ha ricalcolato le lenti, mentre Sigma ha prodotto sicuramente la "scocca" e quasi sicuramente ha anche assemblato lenti frontali e relativo tubo di estensione. Tutto il resto compresi eventuali moduli lenti-motori viene da fornitori vari mentre per l'assemblaggio finale è più facile perchè se ci sarà scritto "made in Vietnam" è OMDS! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:51
Najo per favore fai il favore di parlare con cognizione di causa, tu evidentemente non hai mai visto aprire un'ottica, e soprattutto non sai nemmeno come sia fatta un'ottica….ma nemmeno di striscio! Alcuni 400 e 600 hanno le stesse forme esterne ma dentro sono totalmente diversi, con schemi ottici assolutamente differenti. State facendo una crociata che va a vostro scapito, cercando di proteggere una idea, siamo al fanatismo più sfrenato non so se ve ne rendete conto. Gli schemi ottici sono brevettati, quello di sigma usa una lente fld….che è di sigma, non è che in uno viene usato un super ed e nell'altro fld, lo schema è identico, non è che uno usa plastica e l'altro cristallo di boemia, anche perché sarebbe evidenziato nello schema. Uscite dal tunnel, o acrivetevi in privato…qui leggono molte altre persone. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:54
Ci sarebbe molto da dire, sul superzoom così come sulla fotocamera, ma voglio attendere prima qualche recensione fatta bene prima di mettermi a scrivere. Al momento mi limito solo ad una considerazione, credo emblematica, di quella che in OMDS giungo alla conclusione sia la considerazione della propria clientela, ovvero polli col cervello di un lombrico da spennare. Sigma 150-600mm F5-6.3 DG DN OS S L/E-Mount - Accessori di serie: Custodia, Paraluce, Cappuccio di protezione, Cinghia a spalla, Staffa per treppiede, Copriobiettivo anteriore , Copriobiettivo posteriore OM System M.Zuiko 150-600mm f/5-6.3 IS - Accessori di serie: Paraluce, Cinghia a spalla, Staffa per treppiede, Copriobiettivo anteriore , Copriobiettivo posteriore Nemmeno la stessa dotazione di accessori di serie. Roba da non credere.. A risentirci più avanti, buona serata. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:15
“ l micro può scattare a 50fsp RAW ... Le altre si fermano a 20... „ Sulla R3 il vecchio sigma 150-600 Sport EF con adattatore scattava senza problemi a 30 fps.....e non ho una R8 ma penso che non ha problemi a scattare a 40 fps (sempre con autofocus)....e stiamo parlando di FF, neanche aps-c |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:37
“ Gli schemi ottici sono brevettati, quello di sigma usa una lente fld….che è di sigma, non è che in uno viene usato un super ed e nell'altro fld, lo schema è identico, non è che uno usa plastica e l'altro cristallo di boemia, anche perché sarebbe evidenziato nello schema. Uscite dal tunnel, o acrivetevi in privato…qui leggono molte altre persone. „ Premesso che quelli che hai postato tu sono due disegni colorati da brochure senza neanche un riferimento. Ribadisco che per capire com'è effettivamente fatto un obiettivo non bastano le brochure ma servono i dettagli delle lenti e tutto il resto che è molto di più di quanto ho elencato. Per farti notare la differenza allego un link relativo alla presentazione di due brevetti nel quale sono riportati due disegni ottici dove si vede chiaramente che ogni lente è quotata M1, M2..M21 il primo e L1, L2...L5 il secondo: www.fotonerd.it/nikon-brevetti-obiettivi-2021/ e quei riferimenti (Mx e Lx) sono quelli riportano alle specifiche di ogni singola lente utilizzata. Naturalmente c'è altra documetazione che il giornalista ha consultato ma non ha pubblicato con la descrizione e le altre specifiche. Poi se si decide di costruire veramente l'ottica brevettata si procede con la parte meccanica definendo tolleranze sia ottiche che meccaniche eccetera... Comunque se tu hai accesso alla documentazione relativa alle lenti Sigma e hai potuto vedere la scheda relativa alla lente FLD che usa ti faccio i miei complimenti e ti chiedo cortesemente se sei disposto a condividere queste informazioni! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:38
“Gli schemi ottici sono brevettati, quello di sigma usa una lente fld….che è di sigma, non è che in uno viene usato un super ed e nell'altro fld, lo schema è identico, non è che uno usa plastica e l'altro cristallo di boemia, anche perché sarebbe evidenziato nello schema.” Quindi secondo te possono stravolgere il numero e la disposizione delle lenti ma non possono decidere se utilizzare una lente in plastica piuttosto che in vetro o altro e viceversa? Ma veramente? Senti Mac, facciamo che sei l'unico del forum che sa di cosa parla e la chiudiamo qui… “State facendo una crociata che va a vostro scapito, cercando di proteggere una idea, siamo al fanatismo più sfrenato non so se ve ne rendete conto.” “ Uscite dal tunnel, o acrivetevi in privato…qui leggono molte altre persone.” Pensa un po': sono 5 anni che uso Sony |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:01
....fai tenerezza sul serio...anche il gatto e la farfallina.... Gli schemi usano 25 elements divided into 15 groups Al cui interno sono presenti 2 vetri FLD (super ed fatto da sigma) e 4 SLD (vetro ED fatto da sigma).
 Per inciso la precedente ottica Sigma, che usava in pratica lo stesso barilotto..usava 20 elements in 14 groups di cui 3 sld ed 1 sola FLD...e quelle delle due ottiche di cui si parla son le descrizioni dello schema, non lenti in fluorite o kriptonite, stesso disegno, stesso schema, stessi elementi... PS in 5 anni avresti dovuto migliorare un pochino, devi applicarti. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:07
“ Roby come ovvio si continua con informazioni mozze e deformate per esaltare una normalissima lente che su un altro innesto costa meno della metà. Prima di tutto in sony esiste il 200-600, che permette 30fps su A1 e pensa te…120fps su A9iii. „ verissimo Mac quello che scrivi ma allora ci sono altri aspetti da tenere in considerazione (premessa non sono un fanatico del m43, come ben sai ho ff). Costo: A1 e 200-600 circa 9000€ - OM1 e 150-600 poco meno di 5000€ Sony si ferma a 30fps ,non 50... E non ha 20mpx croppato a 1200mm ma solo 11 .... Mi pare di leggere un po ovunque che quando si parla di avifauna e di mirrorless ammiraglie ,chissà perché le cose fondamentali sono i mpx ( cioè il crop ) e gli fps , cioè la velocità .... Si fa a gara a chi ha più possibilità di crop e chi può scattare più veloce ... Adesso invece che si parla del micro , improvvisamente i mpx e gli fps non contano più niente ... (ribadisco che non sono un fan del m43) |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:09
“ lo sapete tutti che sia la qualità che il prezzo degli zoom 150-600 sono vincolati dalla presenza di un mostro sacro che si chiama Sony 200-600!!! „ Il sony 200-600 ha un rapporto qualità prezzo eccezionale ma la sua qualità non è molto differente dai 150-600. Ho avuto in passato sigma 150-600, sigma 60-600, sony 200-600 e ti assicuro che al centro non ci sono particolari differenze (ai bordi si, a favore del sony) Ciò che rimpiango del sony 200-600 è la rapidità e fluidità della ghiera dello zoom che purtroppo questi zoom che si allungano non hanno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |