RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:16

Mamma mia, meno male che questo dovrebbe essere un forum su disquisizioni tecniche riguardanti gli strumenti fotografici... Sono 10 anni che lo seguo, e 10 anni fa si discuteva delle differenze tra le prime m43 (em-5) e le varie apsc-ff... e 10 anni dopo siamo ancora allo stesso livello... vabbè...Confuso
Possiamo discutere che IO, utilizzatore di m43 che NON VOGLIO cambiare sistema e non me ne frega una beata mazza del fatto che con una ff BASE a PARI PREZZO ho più gamma dinamica e più stacco dei piani rispetto alla mia em-1, perché FORSE per me conta di più TUTTO il resto, da oggi posso attaccarci un bestione da 2 kg e finalmente andare più lungo del mio amico che esce con me a fare avifauna itinerante con apsc/ff e ottiche sigma/tamron. Finalmente sfrutterò anch'io una bella Sigma "rimodulata" e se vorrò fare il fenomeno da circo, col 2× arriverò là dove nessun uomo é mai arrivato!MrGreen
Il prezzo é alto se lo si paragona sempre al Sigma, ma noi dobbiamo pagaronarlo alla line-up di OM sistem, e se il 100-400 nuovo costa €1400, il 300 €2800, il 150-400 €7000... un 150-600 f5-6.3 non può costare €1800..dai.. soprattutto se risulterà più simile ai due PRO che al 100-400.
Quindi..aspettiamo e vediamo i primi risultati.
Io ricordo ancora BENISSIMO quante critiche ricevette il 12-100 f4 prima di uscire, troppo buio /troppo grosso/poco in linea con la compattezza del m43... eh... adesso é probabilmente l'obbiettivo più "saldato" su qualunque m43 del mondo MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:33

Uno dei pochi commenti sensati del topic.

Da non utilizzatore del formato 4/3 ritengo che ogni formato abbia le proprie caratteristiche di forza e di debolezza e ciascuno scelga quello che ritiene a lui più confacente sulla base di tante valutazioni personali.
Quanto scritto sopra in merito alla desolazioni di leggere certi commenti in un forum di fotografia sulle caratteristiche dei formati, a chi scrive sistematicamente le corbellerie che continuano a leggersi da alcuni supporter dall'ego alterato dovrebbe essere impedito di partecipare a queste discussioni per evitare di generare solo confusione. Quando uno scrive una bischerata oggettiva (ed i numeri lo sono) dovrebbe essere bacchettato da un moderatore con un intervento esplicito, pubblico e di rettifica per evitare il formarsi di leggende che continuano e generare solo confusione.

Aggiungo una ultima considerazione in merito al peso.
Il peso dovrebbe essere tra quelli di punta dei formati ridotti.
Tuttavia per le caratteristiche di uno zoom simile anche qualche etto o un chilo in meno poco avrebbero spostato. L'angolo di campo è talmente ridotto che chi pensa di usare a mano libera un (equivalente) 300-1200, magari moltiplicato, non ha proprio idea di cosa voglia dire usare una lente del genere.
Per quanto OM abbia una ottima stabilizzazione (da quello che leggo) l'uso del treppiede sarà pressochè obbligatorio.
Se poi uno vuole andare a scattare a bisch.ero sciolto a 1200 mm, come si dice dalle mie parti, lasci perdere questa lente ma lasci perdere anche le equivalenze e ripassi le tabelline sino a quella del 10.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:42

Kuro, il sistema m4/3 è il sistema più criticato dai non utilizzatori, pensa un po'….;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:23

Il 600mm 6.3 (proprio come tutti gli altri) non è uno speedbooster quindi non “concentra” un bel niente proprio come il 600 Sony se lo monti su apsc non concentra nulla e sempre 6.3 resta. Varia l'angolo di campo non la massima luminosità.

Premesso che gli speedbooster non sono delle entità divine che attaccate al culo di un obiettivo magicamente lo trasformano, ma sono dei gruppi ottici appositamente studiati per fare in modo che degli obiettivi formato FF possano essere utilizzati su formati più piccoli (Micro4/3 e APSC) utilizzando una parte maggiore della lente frontale e qui lo spiegano sicuramente meglio di come potrei fare io: www.macchinefotograficheonline.com/2022/07/29/5-adattatori-migliori-sp
Dovresti spiegarci perchè mentre è possibile per Metabones e altri progettare degli speedbooster per applicarli al culo di diversi tele per OMDS non dovrebbe essere possibile modificare parte dei gruppi ottici di un tele per ottenere lo stesso risultato?

No questo non è vero, indipendentemente dal formato la quantità di luce che arriva al sensore è uguale

Sicuramente hai confuso il sensore con il piano focale, l'ottica è una materia ostica e anche i più esperti se non prestano la dovuta attenzione a volte fanno confusione!;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:35

Dovresti spiegarci perchè mentre è possibile per Metabones e altri progettare degli speedbooster per applicarli al culo di diversi tele per OMDS non dovrebbe essere possibile modificare parte dei gruppi ottici di un tele per ottenere lo stesso risultato?


lo sai vero che gli speed riducono la focale? in effetti si chiamano riduttori di focale e riducono anche la "copertura" dell'obiettivo concentrando la luce e aumentando quindi la luminosità dell'obiettivo....e tutto questo dov'è nell'obiettivo in questione? dove vedi un aumento di luminosità? una riduzione di focale?...illuminami!


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:47

In merito alla questione della luminosità: essa, intesa come intensità luminosa per unità di superficie, dipende solo dall'apertura del diaframma, e non dall'angolo di campo. Ora, utilizzando un obiettivo FF o m43, di pari Nf, questa non cambia, ciò che cambia è che la progettazione può permettersi di coprire, nel formato ridotto, un angolo di campo inferiore, e quindi ottimizzare le dimensioni riducendo gli elementi che causano vignettatura.
Per quanto riguarda gli speed booster, cambiano la luminosità perchè, riducendo la focale a parità di diametro della lente frontale (con diaframma), diminuiscono anche Nf. La contropartita è che non possono cambiare l'angolo di campo, che per i motivi di cui sopra è limitato dagli elementi che causano la vignettatura nell'obiettivo, e come conseguenza sono compatibili solo con un formato più ridotto.

FORSE per me conta di più TUTTO il resto, da oggi posso attaccarci un bestione da 2 kg e finalmente andare più lungo del mio amico che esce con me a fare avifauna itinerante con apsc/ff e ottiche sigma/tamron. Finalmente sfrutterò anch'io una bella Sigma "rimodulata" e se vorrò fare il fenomeno da circo, col 2× arriverò là dove nessun uomo é mai arrivato!MrGreen


E qui c'è l'errore di fondo. Non stai andando più lungo, stai ritagliando di più. Hai il vantaggio di avere un sensore più denso che, utilizzando un'ottica di alta qualità e stando lontani dal limite di diffrazione, ti darebbe una risolvenza più alta. Ma non è detto che sia così, hai solo migliorato un parametro della catena.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:32

@Dynola
Dovresti sapere che in fotografia per convenzione la lunghezza focale degli obiettivi è calcolata a partire dal piano focale illuminato corrispondente al diametro della diagonale del sensore formato FF.

Banalizzando un 600mm per Micro4/3 siccome ha dentro uno "speedbooster" è di fatto un 1200mm "equivalente", ma per convenzione continuerà ad essere definito un 600mm!;-)

Questa convenzione è stata adottata per costruire una serie di misure parametrizzate ("triade" compresa) studiate per semplificare la vita dei fotografi che erano costretti a navigare tra vari formati che le hanno sempre usate correttamente per le conversioni, ma evidentemente oggi creano parecchia confusione perchè in molti sapendo usare questi parametri si sono convinti di conoscere l'ottica e le applicano in modo improprio per altri scopi. Poi ci sono anche quelli che le basi di ottica le hanno, ma approfittano della confusione... Cool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:35

vabbè, ci rinuncio, credi pure nel tuo Dio...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:13

ummm scusa Bigstefano, ma su questo punto mi sa che stai prendendo un abbaglio.

da wiki: (https://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale)
In fotografia, la lunghezza focale rappresenta la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (focalizzato all'infinito) ed il piano della messa a fuoco (sensore, pellicola, ecc);

e da nessuna parte si parla di dimensione dell'immagine proiettata.

Non sono sicuro di aver compreso bene cosa vuoi dire, ma quando parli di speedbooster, se ci fosse in questo 600mm allora la sua focale effettiva (calcolata come detto sopra) diminuirebbe. Se ci fosse un teleconverter aumenterebbe. In entrambi i casi sul barilotto non ci sarebbe scritto 600.
Ma non so se sto capendo male, se si - visto che si sta creando confusione - ti chiederei di spiegarti un'altra volta, e ti chiederei di farlo isolatamente (alias: senza raccogliere nessuna provocazione...)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:27

Stefano cambia solo l'angolo di campo a causa del fatto che il m43 non è altro che il ritaglio dell'area centrale di un (ipotetico) sensore FF. Non varia la terna espositiva ma semplicemente il sensore cattura 1/4 della luce mantenendo la medesima quantità di luce catturata specifica (ovvero per unità di superficie). Non c'è nessuno speed booster nel culp delle lenti m43 altrimenti, se ci fosse, potrebbero catturare si più luce ma a spese della lunghezza focale (angolo di campo) che tornerebbe ad essere quella di un 600mm (per un ipotetico Speed booster 2x). È fisica dai.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:41

Siccome siete talmente convinti di avere ragione e io non ho neanche l'autorevolezza necessaria a convincervi a ragionare ho cercato una spiegazione su internet semplice e alla portata di tutti dove ad un certo punto l'autore scrive:
Bisogna infatti sempre tenere presente che le lunghezze focali indicate sugli obiettivi che usiamo quotidianamente sono rapportate alla dimensione standard del sensore, che è universalmente riconosciuta come 24 mm x 36 mm (questa dimensione è il formato 35 mm delle vecchie pellicole).
Questa tipologia di sensore è presente solo in alcuni corpi macchina professionali che vengono chiamati full-frame, mentre nella stragrande maggioranza delle fotocamere in commercio il sensore presenta dimensioni inferiori a 24x36mm.

www.fotografareperstupire.com/lunghezza-focale-equivalente/
Non indico in quale punto del testo nella speranza di convincere anche i più duri e puri a leggere tutto! MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:47

ma in quel punto sta parlando di lunghezza focale equivalente, che mi perdoniate di averlo scritto, non vorrei proprio addentrarmi in quel ginepraio visti i precedenti

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:01

ci rinuncio anche io. Mi meraviglio che si cada ancora in equivoci così grossolani ma va bene così.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:04

La definizione di lunghezza focale convenzionale è sempre quella ed è sempre riferita al formato FF.

Quando si applica uno speedbooster la focale convenzionale dell'obiettivo non cambia perchè abbiamo semplicemente adattato quell'obiettivo al formato Micro4/3 e per questo quell'obiettivo a quel punto avrà anche una sua lunghezza focale equivalente...
esattamente come succede nel caso del nostro 150-600!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:24

Senti Stefano il 30 mm sigma (30 mm riferiti al formato FF) esiste per micro e per Apsc. Su m43 equivale (angolo di campo) ad un 60mm su Apsc sarà un 45mm equivalente ma sempre f1.4 resta. Non c'è nessuno speed booster in mezzo. Lo stesso vale per il 600mm. Poi se è una questione di fede...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me