| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:21
@Spectrum appunto nel mirino la vedi già croppata. Io di norma lavoro con tutte le correzioni disattivate (ora che l'immagine nelle ml ti arriva già post prodotta) ma con diverse ottiche RF non lo puoi fare (ne in camera ne con il software ufficiale-->poco male). @Roy l'inquadratura cambia grazie ad una linearizzazione e un bel crop. ma quale mm che sull'ultima che preso in mano, il 18-45, si perde veramente tanto! Per non parlare della vignettatura (angoli neri come il carbone) Adesso devo testare l'rf 10-20 voglio proprio vedere cosa esce levando ogni correzione in camera raw. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:28
....ma davvero stai parlando del 18-45 (che ti mettono con 100 euro in più insieme alla macchina) paragonato al 10-20mm L??? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:32
Io non sto facendo alcun paragone. Non vendo confronti nei miei commenti! Nel caso non era mia intenzione. Mi sono limitato a commentare eventualmente, il fatto che su RF canon usa una pratica che personalmente non gradisco. Per nulla. Detto questo il 18-55 ef era decisamente migliore sotto questo aspetto e costava poco anche lui. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:41
Io li ho tutti e 2.... il 18-55 (ne ho avuti 3...insieme ai vari corpi acquistati) in confronto è nettamente peggio a bordi e angoli e con una aberrazione cromatica indecente....e purtroppo nemmeno lavorandoci sopra raggiungi i risultati del 18-45 (e ancor meno del 18-150mm)... Sulla questione focale 10mm che sono reali del 10-20 sono state scritte e dette tonnellate di parole, anche qui su Juza come sul web....che piaccia o no sono 10mm reali. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:58
Certo che è più nitidoai bordi, praticamente prende la foto la ritaglia e si mangia via tutti gli angoli poi che sia più nitido anche al centro sono daccordo. Domanda per 10 mm reali cosa intendi dire? Per farla breve se posiziono la macchina su cavalletto ottengo la stessa medesima foto (identica) di un 10mm corretto otticamente posizionato a sua volta nel medesimo posto ? Ho visto ora che Juza ha pubblicato i raw del serie L rf .... di cosa stiamo parlando che si mangia 2cm di foto e gli angoli sono neri come il carbone. Il 16-35 f4n EF con la correzione disattivata è praticamente a posto. edit: Mi par di capire che sia un pelo più grand'angolare per poi recuperare con il crop. Ad ogni modo per me c'è una perdita di nitidezza sugli angoli (trama della pelle della sedia), che sono evidentemente "stirati" e lo noto anche nella scritta sony. In generale c'è una deformazione dell'immagine importante |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:02
Paolo: obiettivo de panza, obiettivo de sostanza ... ti garantisco che entrambi gli ultrawide che ho nominato sono PESANTI. Quando devo scegliere se portare 16-35 f4 oppure 12-24 f4 ci penso bene. ************************ Non stento a crederlo Alvar... però hanno dalla loro quantomeno il fatto di essere entrambi degli ultragrandangolari... che quindi necessitano di tempi reciproci della focale ancora abbastanza accettabili! |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:10
Fatemi capire una cosa: l'11 mm abbraccia un angolo di campo di 122°... e il 10 mm? 126° forse? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:14
Un 12 mm ha un angolo di campo di 122°, un 11 di più, e un 10 ancora di più. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:17
Ah, ok, grazie Alvar. Riformuliamo la domanda allora: 126° vs 130° forse? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:26
130 stando alla scheda (credo consideri la diagonale, e credo che anche i 126 dell'11 siano sulla diagonale), Juza pesca i dati dal produttore. Occhio che 4 gradi su un wide pesano molto sull'inquadratura. Ma al di là di quello, il range focale ed il ricorso agli angoli bui di un simil-circolare, poi stirati in modo da avere 130 gradi corretti, sono conseguenze figlie della decisione di fare un UWA che pesasse la metà esatta del quasi fratello anziano EF 11-24. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:39
Di sicuro ci guadagni ma a me quell'effetto di stiratura sui bordi non piace. L'immagine senza correzione ignorando gli angoli neri e la caduta di luce rimane più gradevole e le forme sono più naturali e definite. Applicato il profilo tutto ciò che è sui o vicino bordi sembra in rampa di lancio |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:55
Non c'è nessun effetto particolare, c'è solamente la normalissima "stiratura" di un uwa....se l'immagine del 10 la ritagli sull'angolo dell'11mm (ovviamente corretto dalle sue inevitabili distorsioni, perchè appunto, come già detto, anche l'11mm non è una lente perfetta, le sue distorsioni le ha) ottieni esattamente la stessa foto. A sto punto, però, mi sorge il dubbio che a te piaccia l'11mm non corretto, ma con distorsioni....ma questo non è un punto a tuo favore. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:01
130 stando alla scheda (credo consideri la diagonale, e credo che anche i 126 dell'11 siano sulla diagonale), Juza pesca i dati dal produttore. Occhio che 4 gradi su un wide pesano molto sull'inquadratura. Ma al di là di quello, il range focale ed il ricorso agli angoli bui di un simil-circolare, poi stirati in modo da avere 130 gradi corretti, sono conseguenze figlie della decisione di fare un UWA che pesasse la metà esatta del quasi fratello anziano EF 11-24. ************************* Si certo, l'angolo di campo si misura sempre sulla diagonale, perché la diagonale, ovviamente, è l'unica delle tre misure che abbracci l'effettiva copertura di cui è capace l'ottica. Vabbe'... 4° su 126° è meno del 4%... direi +/- 3,5%, un vantaggio risibile sia perché tutt'altro che risolutivo, sia perché ottenuto barando. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:25
“ sia perché ottenuto barando „ No, è stato spiegato parecchie volte che non è così. I 130° sono di più, stirando per la correzione poi diventano 130. Non è barare, è togliere la schiuma in eccesso dalla birra. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:57
La cosa divertente è che da un post nel quale il dubbio era se cambiare un 17-40 con un 16-35, si è passati a disquisire su 10-11 mm. Ma cosa ci si dovrà mai fotografare con un 11 mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |