RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:52

Le foto fatte con le ML sono mediamente più a fuoco, al netto della selezione successiva allo scatto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:04

"Il sensore delle moderne ML è un'evoluzione di quello delle Reflex, le ML sono uscite dopo e beneficiano quindi degli ultimi (e migliori di prima) sensori prodotti, meno rumore e più GD."

E la Befana porta i regali ai bimbetti cavalcando una scopa di saggina:





paragone GD tra la "vecchia" Nikon D 750, la Canon R6 e Soni A7rV.

Sul resto, tenuta agli ISO, la situazione è identica.

Detta in altre parole, dal 2012 (presentazione da parte di Sony dei sensori CMOS della famiglia "Exmor" sulla Nikon D 800/D 800e) non c'è più stato alcun guadagno di GD sui sensori fotografici, quello che facevano nel 2012, undici anni fa, fanno oggi, e sul rumore in 11 anni, si è guadagnato meno di 1 stop e già sulle Reflex, sulle ML nulla in più delle Reflex.

Il resto, AF sull'occhio etc, sono quisquilie che diventano utilissime, addirittura fondamentali a chi le foto non le sa fare, ma restano quisquilie per chi le foto le sa fare.

Ed i problemi di front e Back Focus, al solito, ce li aveva e ce li ha chi non sa usare le fotocamere, sulle Reflex professionali c'è la regolazione fine dell'AF, oppure se ti capita un ottica stro nza, il Nikkor 50 F 1,4 AFS G è una di quelle, ma è fatto noto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:49

Il resto, AF sull'occhio etc, sono quisquilie che diventano utilissime, addirittura fondamentali a chi le foto non le sa fare, ma restano quisquilie per chi le foto le sa fare.


1978: Un equipollente di Alessandro disse: "L'autofocus è una quisquilia che diventa utilissima, addirittura fondamentale a chi le foto non le sa fare, ma resta una quisquilia per chi le foto le sa fare".

Che poi è anche vero eh, ma dio santo che due p..... questi discorsi "si stava meglio quando si stava peggio", c'è il progresso eh


avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:55

Oddio Alessandro scusa!
Non avevo visto il tuo Nik quando ho scritto!

Fa finta che non abbia detto niente e salutami la Befana!

Ciao!
Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:56

un adattatore rompe sempre i maroni.

mica vero

Il resto, AF sull'occhio etc, sono quisquilie che diventano utilissime, addirittura fondamentali a chi le foto non le sa fare, ma restano quisquilie per chi le foto le sa fare.

anche questo aspetto per me non è una quisquilia, apprezzo la maggiore precisione e costanza dell' AF delle ML, e mi risulta molto utile dovermi preoccupare solo della compo e non di dove sta cadendo il fuoco specialmente se uso l' 85L.
Grazie per il "chi le foto non le sa fare"

Ed i problemi di front e Back Focus, al solito, ce li aveva e ce li ha chi non sa usare le fotocamere, sulle Reflex professionali c'è la regolazione fine dell'AF, oppure se ti capita un ottica stro nza, il Nikkor 50 F 1,4 AFS G è una di quelle, ma è fatto noto.

Il non dover più curare la taratura delle ottiche la trovo un' altro bel plus, che poi, non hai mai la stessa percentuale di foto a fuoco che si ha con le ML, specialmente con ottiche di terze parti, e fa tanto piacere quando con gli Art, alla verifica, hai sempre l' occhio a fuoco

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 20:13

Ma cosa dici IZbwn?
non lo sai che non tarare le ottiche ogni due per tre significa non saper fare le foto?

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:13

Inizialmente la R6 l'ho usata con le ottiche EF (sigma), ma personalmente avere una macchina leggera e performante con davanti una lente molto pesante non mi piaceva e anche portarsi dietro il corredo, alla lunga, pesava. Io ho provato gradualmente con l'RF 85 f2, poi con l'RF 35...Ottiche che fanno discutere, ma che non mi hanno fatto rimpiangere quelle vecchie quanto a qualità d'immagine e stabilizzazione. Nemmeno le senti sulla macchina e personalmente non tornerei mai indietro. Serie L ho solo il 100 macro.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:23

@Marco Kpp. Di quanti mm. stiamo parlando? A no, scusa, già hanno esaustivamente risposto gli amici Rigel ed Iw7! Come non detto!
Comunque, per abituarmi agli eventuali sbilanciamenti sulla "R", mi allenerò con GRADUALITA' ... iniziando dal 28-70/2.0 ... gradualità, appunto!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:36

Per me pochi ma fastidiosissimi. Poi ogniuno la vede come vuole, ma in tanti mi sembra facciano il passaggio

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:42

Per me non è solo una questione di lunghezza complessiva ma di bilanciamento.
Ho avuto modo di usare il bellissimo EF 70-200 F2.8 IS II adattato sulla R6 e non mi ha dato una bella impressione in mano, per niente.
Poi la resa era perfetta ma per una giornata di shooting non lo userei.
Invece l'EF 24-70 F4 IS, sempre adattato, non mi da alcun fastidio.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:46

L'ho scritto: per evitare problemi di sbilanciamento c'è pur sempre il 28-70/2.0!!!MrGreen GL

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 23:32

Detti e ridetti infinite volte...

Red Carpet
Settimane della moda
ADV commerciali/prodotto
Ecc. ecc.

Dove gira il grano e solo un 100-300 f2,8 fa la differenza nel produrre materiale. Cool

Il fotografo della scala di Milano o l'opera di non so dove, credo non disdegni affatto, lascia a casa il 70-200 e fa quasi tutto con il 100-300 F2,8. Forse in quel caso non gli bastano due lavori, ma di certo sarà più facile reperire clienti di alto livello tra i ballerini che poi chiederanno i book. Ad oggi si fa con 70-200 e 300f2,8, ma la produttività offerta dal 100-300 è su un'altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 0:49

@_Axl_
Ricca' te l'avevo pur detto: da quando hai preso la R5 hai disimparato a fare le foto.
Poi, da quando hai preso la R3, hai pure perso l'uso della manualita' (t'ho visto cercare di fare la regolazione fine dell'AF con la brugola dell'otto, che brutta scena).
L'unico motivo per cui non sei diventato dislessico e' che, a volte, usi la 1DsIII.
Ravvediti, prima che sia troppo tardi! Ho visto gente che per abuso di mirrorless s'e' presa l'Alzheimer.

non lo sai che non tarare le ottiche ogni due per tre significa non saper fare le foto?
Ma vuoi mettere quel piacere tutto masochistico di passare le serate davanti alle tre pile? E poi venire qui' sul forum e declamare: come taro io le ottiche, perche' io so' io e voi non siete un c!





Ah, dimenticavo: la barba la si fa senza schiuma, a crudo, con l'ascia, ovviamente. Schiuma e lametta sono per chi la barba non la sa fare.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 0:53

Per fortuna non ho problemi di bilanciamento con nessuno dei miei obiettivi. Nemmeno con il 70-300L, che posso usare con profitto.
Anche l'uso dell'adattatore non mi crea problemi e sono libero di adattare qualsiasi obiettivo.
Dimensioni, lunghezze, ecc... tutto a posto.
Meno male! Così risparmio un sacco di soldi e posso continuare a comprare EF che costa meno e li posso usare indifferentemente su reflex e su ml.
Limiterò gli acquisti RF agli obiettivi che su EF proprio non esistono oppure se la differenza di qualità è troppo elevata.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:07

Ah, dimenticavo: la barba la si fa senza schiuma, a crudo, con l'ascia, ovviamente. Schiuma e lametta sono per chi la barba non la sa fare.


e chi come me usa il rasoio elettrico?

Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me