RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:22

Sono convinto che tutti i detrattori del 100-300, se fosse costato la metà l'avrebbero preso ed osannato tutti! ;-)

Magari e costasse la metà MrGreen.
Comunque Sig io preferirei un 200-600 f/5,6 al 100-300 moltiplicato: innanzitutto perchè penso e spero che costi decisamente meno e soprattutto perchè sarebbe un 600 f/5,6 nativo quindi non potrebbe patire eventuali cali di risoluzione che il 2x comporterebbe in maniera inevitabile. Poi se lo facessero diffrattivo potrebbero contenere ulteriormente i mesi. Se fosse grande quanto il 100-300 secondo me sarebbe tutto grasso che cola

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:37

Dipende Ztt98, dal tipo di foto/focali maggiormente usate.

Io prediligo ottiche corte da duplicare alla bisogna, per avere 2/3 lenti in una. ;-)

Se ho un 600 f4 od 800 f5,6; "sotto" ti serve altro; sia da comprare che da portarti appresso.

Se hai un 300/400 f2,8, hai anche le focali sopra menzionate, mettendo in conto, forse, un leggerissimo (a volte/spesso INVISIBILE/ININFLUENTE) calo di IQ, dipende da cosa e come si fotografa.

Ma risparmiando soldi/pesi/ingombri, ad ognuno il suo.
Ovvio che 600/800 non devono essere le focali che coprono l'80% delle foto.

Quando ho usato il 200/800 (per qualche giorno e migliaia di foto), e se non guardi gli exif, A PARITA' DI TERNA ESPOSIMETRICA, non lo distingui dal 100-300 con TC 2x e dal 100-500, beh, "per me" s'intende, la IQ oggi è SEMPRE più che abbondante, per QUALSIASI uso.

Nessuno ti dirà mai, che una foto non va bene per la IQ, ma per 1000 altri motivi. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:12

Dipende Ztt98, dal tipo di foto/focali maggiormente usate.

Ovviamente. Se io usassi principalmente il 100-500, la scelta del fisso da abbinarci dipenderebbe proprio dalle focali che uso maggiormente sul 100-500.

Ma risparmiando soldi/pesi/ingombri, ad ognuno il suo.
Ovvio che 600/800 non devono essere le focali che coprono l'80% delle foto.

Beh ovviamente no, altrimenti comprare un 300 2.8 per tenerlo costantemente moltiplicato con il 2x non avrebbe senso per quanto possa comportarsi bene lato QI e AF.
Come hai detto tu stesso, è l'uso che se ne fa il determinante. Se ad esempio uno fa caccia fotografica vagante, la versatilità dello zoom e il minor peso secondo me sono determinanti. Per questo dicevo che un 200-600 f/5.6 potrebbe essere veramente interessante come ottica che si colloca nel mezzo tra i tele professionali e i tele più entry level. Prezzato 6/7k e dotato delle caratteristiche di un serie L sarebbe un pezzo davvero interessante e soprattutto unico nel panorama fotografico. Perchè comprare il 100-300 per tenerlo costantemente con il 2x secondo me ha poco senso

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:38

In canon non è assolutamente vero che non ha senso usare un 300 2.8 quasi sempre moltiplicato..
Se voglio qualcosa di più o meno portabile e che non costi come un'auto che arrivi a 600 circa e 5.6 in canon che alternativa ho?
Infatti ad oggi il mio 300 2.8 resta saldo in corredo perché non vedo nessuna alternativa valida..
E si, in italia liscio lo userò si e no per il 10% del tempo..
Ma siccome l'1.4x non lo sente e col 2x è complessivamente migliore come qi di ogni zoom che ho provato, direi che andiam bene così..
Certo, son in ogni caso quasi 3kg..non disdegnetei qualcosa di più leggero..

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:00

Anche io mantengo il 300 f2.8 II a corredo, e' una lente meravigliosa, per chi usa/ama la focale un 300 luminoso e' un must have.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:00

Poi con il 600one è la morte sua Riccardo ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:23

André Nikon potrebbe riproporre il 120-300 in chiave Z, se lo faranno bello leggero ti rivendo il mioMrGreenMrGreenMrGreen

Purtroppo il Nikon F 2x fa caga.re per cui tenerlo saldato al 300, o peggio ancora al 120-300, ha poco senso

Angus il 300 liscio lo uso prevalentemente a stambecchi oppure a cervi in ambienti che meritano, ovviamente da un buon appostamento non vagante

Parlo per Nikon, oggi il 400z pesa meno del 300, se non si considera il costo meglio il primo:fwink con il Sony le parti si invertono e viste la qualità dei tc se a 600mm lo si usa raramente è un ottima scelta

Gianpietro in questi giorni mi sto portando dietro 120-300 e 600 con 2 corpi pro, più un paio di altre cose e lo zaino inizia a farsi sentire…sono solo 500m di dislivello e pochi km ma pur sempre 15/16 kg sono;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:28

Gianpietro in questi giorni mi sto portando dietro 120-300 e 600 con 2 corpi pro, più un paio di altre cose e lo zaino inizia a farsi sentire…sono solo 500m di dislivello e pochi km ma pur sempre 15/16 kg sono


Azz mi starai mica diventando uno sfaticatohhhhhh?

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:45

No no, ma essendo un soggetto che non mi piace particolarmente, fotograficamente parlando, sono poco motivato ;-)

Comunque oggi sceglierei ancora un 100/120-300 piuttosto del Sony fisso solo per una questione di polivalenza

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:48

Tornando al discorso dello schema ottico, riporto come già gli altri supertele Sony abbiano una sovrabbondanza di elementi rispetto ai modelli delle altre case, in uso quando Sony ha introdotto le proprie lenti.

400 2.8
Sony 23 elementi in 17 gruppi
Canon 16 elementi in 12 (serie II) e 17 in 13 (serie III)
Nikon 16 in 12 (FL)

Peso:
Sony 2895, peso Canon III 2840

600 4
Sony 24 elementi in 18 gruppi
Canon 16 in 12 (II), 17 in 13 (III)
Nikon 16 in 12 (FL)


Peso:
Sony 3040, Canon III 3050


Ora, se è vero che i Canon III per ridurre il peso hanno spostato indietro le lenti (aggiungendo solo una lente e un gruppo rispetto alla versione II) e ottenendo un peso praticamente uguale al Sony, quest'ultima presenta 7 o 8 elementi in più distribuiti in 4 o 5 gruppi in più.
Inoltre se si guarda alla riduzione di peso operata dal Sony rispetto ai Canon serie II, sì nota come il 600 abbia guadagnato quasi un kg (3920 contro 3040= 880 g), il 400 pure (3850 contro 3895= 955 g).
Anche questo 300 più che dimezzare il peso abbia guadagnato un kg (2400 vs 1470 = 930 g) e mi sembra evidente come questo dipenda dallo schema ottico, dove Sony ha trovato una formulazione che riduce il peso pur aumentando il numero delle lenti. Certo che a parità di peso e posizione similare all'interno del corpo, seppur non potendo essere identici, coi serie III Canon mi chiedo il perché di tutte quelle lenti aggiuntive, ma probabilmente sono troppo ignorante io in materia.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:49

Dionigi diciamo che le tue esigenze (e anche gamba e spalleMrGreen) dono abbastanza di nicchia;-)
Ad esempio già quando mi faccio i miei 250 mt di dislivello distribuiti 50% strada forestale 50% traccia su ofiolite con 600, treppiede, reti, 24-105, 100 macro nello zaino e 100-400 in mano in caso veda qualcosa nel tragitto arrivo su con la schiena a pezzi e la maglia da cambiare..fortunatamente poi sto più o meno in piano..
Però in appennino scendere sotto 300 mm per animali è rarissimo..il 100-400 mi torna comodo perché magari faccio qualche scorcio di paesaggio al volo, e poi quando son su per close up di insetti magari farfalle in volo..di un 100300 non saprei veramente che farmene, con quel peso..

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:05

Appunto Ztt98, che secondo me in "vagante" un fisso non ha proprio senso, quando esiste l'omologo zoom.

Vero che la mia fotografia è diversa, so esattamente dove andrò ed a che distanze ho i soggetti, quindi lo zoom mi serve "solo" per avere più produttività (ovvero 50 invece di 10 foto diverse nell'unità di tempo).

Ed ancora oggi, farmi a piedi, 5/10 km al giorno con 2 corpi pro e svariate ottiche dal 16 al 600 mm in mano, per almeno 8 ore e fastidio quasi zero (non avendo il budget per gli IS3 MrGreen), quindi boh tutte queste tragedie per due etti di differenza, faccio fatica a capirle.

Anche perchè ribadisco il solo 100-300 con i TC ed il 24-105 pesa meno di qualsiasi altra combo a parità di copertura/luminosità/IQ/versatilità! Cool

@Angus, veramente in Canon puoi avere l'alternativa del 400 DO che è ancora più leggero e piccolo del tuo 300. ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:50

Signessuno
Io invece non mi ritrovo nel tuo ragionamento..
Primo perché non è questione solo di qualche etto..ma di 4 etti e di 12000 euro (1.3 kg se guardiamo al sony), cifra oer me assolutamente fuori mercato per un 300..
Ppi ribadisco..di uno zoom a 300 non me ne faccio nulla, zero..fauna sotto i 300 in appennino la fai dolo con un sistema camera trap o ad una mangiatoia (ma li frega ancora meno di un 100300)
Ppi non so che fisico tu abbia, ma girare con 15 o 20 kg per tutto il giorno facendo disliveli importanti per me è faticoso oltre modo..mi fa perdere lucidità e piacere nel far foto..
Poi c'è il discorso viaggi che è un altro ancora..per come li faccio io, peso, ingombri e numero di lenti devono essere sempre minimizzati...
Il 400 do è difficilmente trovabile, molto costoso, ein ogni caso non leggerissimo..non vedo grosdi plus rispetto ad un 300 is ii...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:00

Certo Angus, solo tu sai bene quelle che sono le tue esigenze e priorità.
Vero anche che 12k non sono pochi.

Ma... i tuoi 600, 300, 100-400, ecc. tutti sommati, ti fanno quella cifra e SICURAMENTE peso/spazio in più! ;-)

Sarà perchè ho la fortuna di averli ed usarli tutti, così quando vedo che sul campo (sfocato/mood a parte), differenze di IQ, NON ESISTONO, boh avrei dubbi, che scelta fare, ed INFATTI, come detto più e più volte, da quando ho gli zoom, i fissi (300 IS2; 400 f2,8 "macigno" e 600 IS2) rimangono confinati inesorabilmente nell'armadio, causa principalmente foto che NON posso fare, rispetto uno zoom, sia per brandeggio che diponibilità istantanea di focali e sia anche per pesi/costi, potendo viaggiare leggero e spensierato.

Aspetta un momento, il 400 DO costa come il 300 (se poi usato non si trova non lo so) ed è più leggero degli stessi etti, che credo ritieni così importanti. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:11

In canon non è assolutamente vero che non ha senso usare un 300 2.8 quasi sempre moltiplicato..
Se voglio qualcosa di più o meno portabile e che non costi come un'auto che arrivi a 600 circa e 5.6 in canon che alternativa ho?
Infatti ad oggi il mio 300 2.8 resta saldo in corredo perché non vedo nessuna alternativa valida..
E si, in italia liscio lo userò si e no per il 10% del tempo..
Ma siccome l'1.4x non lo sente e col 2x è complessivamente migliore come qi di ogni zoom che ho provato, direi che andiam bene così..
Certo, son in ogni caso quasi 3kg..non disdegnetei qualcosa di più leggero..


Ma guarda che anche in Nikon cambia poco. Premesso che il 300mm f/2.8 pesa mezzo kg in più degli altri, e che è ormai a fine vita credo ( nuovo in magazzino sembra averlo solo Nikon store che lo propone ad un prezzo esagerato), il prezzo è allineato con il 600mm f/6.3Z. I 500 e 600 f/4 sia per reflex che per mirrorless, partono dal doppio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me