JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi, stamattina colazione a base di uova!
Ho provato a fare ciò che mi avete suggerito, lo scopo dell'esercizio se non ho capito male era far venire fuori l'uovo e le sue ombre nonostante l'omogeneità del colore.
Posto qualche foto!
E' stata spostata più volte la fonte luminosa.
Le foto sono caricate senza passare per Lightroom o simili
Quello che voglio imparare a fare è gestire ombre e luci per eventuali foto da fare in bar/locali, non mi interessa particolarmente lo Still Life fine a se stesso, se non per puro piacere personale.
Rifalle però stando fermo, e tenendo l'uovo fermo, non puoi girare continuamente assieme all'uovo e alla luce altrimenti non capisci niente.
Altra cosa, non hai luci frontali, luci zenitali, luci radenti. Sono tutte simili, un po' attorno, nella metà oltre l'uovo (la zona in cui si entra nel “controluce).
Le ho caricate nell'ordine così come le ho scattate.
Si parte da ombrello molto vicino, poi leggermente più lontano.. luce dura, flash diretto (sempre vicino e lontano), l'ho messo dietro l'uovo e sono ritornato ad una luce morbida.
Vi dirò, quelle con luce dura hanno un effetto particolare per nulla spiacevole!
Ho provato a fotografare unicamente un bicchiere foto, la quantità di riflessi che si intravedono è terribile!!
Sulla base circolare che tocca il tavolo si vede addirittura l'ombrellino, ora capisco perchè dite che ho iniziato da una cosa impegnativa
farò qualche altro test con bicchiere vuoto, ogni suggerimento è ben accetto!
Oggi faccio qualche altra prova, ho a disposizione una luce continua, magari potrei usarla come fill light in attesa di un secondo flash.
Vediamo un po'.
Grazie per il libro!! Lo sfoglierò sicuramente, mi pre ci sia un capitolo riguardo le varie tipologie di oggetti (riflettenti o meno), quello è interessante
“ PS Prova "Light - Science and Magic", di Hunter - Beaver - Fuqua: archive.org/details/lightsciencemagi0000hunt_f7r6 „
Sfortunatamente qualche tempo fa hanno dovuto escludere dalla consultazione tutti i testi di cui l'editore abbia in catalogo un'edizione in formato elettronico, incluso quello sopra. Comunque penso sia in assoluto il miglior libro sull'illuminazione in fotografia e vale sicuramente la pena di acquistarlo.
“ Oggi faccio qualche altra prova, ho a disposizione una luce continua, magari potrei usarla come fill light in attesa di un secondo flash. „
Ti complichi la vita così. Due luci, temperature differenti, una che si regola tra potenza e diaframma, l'altra solo col tempo... Fa una cosa per volta. Piuttosto un pannello di polistirolo.
piu che fare prove.. ora ti suggerirei di provare, guardando le foto a schizzare a carboncino l'uovo cercando di riprodurre le densita' delle ombre e dei riflessi.
Perche' la cosa importante da capire e' che l superfici interagiscono tra di loro, attraverso ai riflessi. Si colorano e si illuminano a vicenda...
Se non capisci questo meccanismo non farai mai bene la luce.. saranno sempre luci abborracciate.
Disegnare le ombre a matita (provando e riprovando) ti permette di capire come cambiano le densita' di colore e i chiaroscuri.
Ma sopratutto dove la luce va a cadere e come si riflette in funzione de vari angoli.
questa sembra una foto banale..(e lo e') ma non e' banale da realizzare.
Innanzitutto grazie a Salt e Maurese per i suggerimenti, oggi avevo del tempo libero (non sarà così per molto purtroppo) e ne ho approfittato per organizzare un set che avevo in mente da tempo, qualcosa di carino, almeno per me, è venuto fuori
Ho evitato la luce continua e ho utilizzato un pannello riflettente.
Ho fatto uno scatto che a me piace tantissimo, ma riguardo la gestione delle luci non ci siamo; si vede chiaramente il riflesso dell'ombrellino
Mi piace tantissimo la silhouette che si è venuta a creare lungo il bordo della bottiglia e i riflessi sul bicchiere, l'unico modo per evitare che uscisse è stato cambiare punto di vista (ma preferisco nettamente il primo).
In questo caso quale sarebbe stata un'alternativa valida?
Non potevo mettere il flash dietro la bottiglia, non avevo spazio.. ho dovuto mettere un tavolo attaccato al muro con i vari cartoncini
Ho fatto diversi scatti, anche ai bicchieri, a primo impatto non sembrano esserci riflessi sgradevoli, la criticità l'ho avuta qui.
Godox propone anche molti sistemi che si integrano, senza sovrapporsi ; se ti manca il tempo o lo spazio pe rorganizzare un set con calma usi un "v1" e porti a casa il lavoro.
Nulla vieta che tu possa fare esposizioni multiple lasciando la scena e l'inquadrature invariate e muovendo solo il flash. Successivamente provvederai ad effettuare un compisiting dell'immagine per recuperare le varie parti illuminate.
Ci sono in giro vari tutorial per fare questa cosa (questo è uno) :
e se poi vuoi rendere più grande la tua fonte luminosa, in attesa di modificatori specifici, con 4 bacchette di legno ed un rotolo di carta forno (quella traslucida) potrai costruire un simpatico pannello diffusore. non fornirà di certo un risultato altamente professionale ma aiuterà molto nella fase di studio.
Vexel.. devi procedere per gradi. Le due fotografie che hai proposto sono tristi. Ricordano il vassoio della nonna un sabato pomeriggio. Tu vuoi dare l'immagine di un liquore per una persona dinamica e di successo.. Nella tua foto non si deve sentire l'odore della minestra sul fuoco in cucina..
Le luci purtroppo sono sbagliate e non sottolineano masse e volumi a colpo d'occhio.
Lo sguardo deve entrare, girare ed il messaggio deve passare in meno di mezzo secondo.
Tu hai riflessi e oggetti messi in modo disordinato (ma sopratutto non funzionale) e ti mancano i chiaroscuri di riferimento.
ti elenco solo i difetti principali.
I riflessi sulla bottiglia non sono corretti.. TROPPO INTENSI e fuori controllo. Dovresti avere due riflessi verticali LEGGERI (che si fanno con due strip strette e lunghe) simmetrici che sottolineano la forma della bottiglia. Dovresti avere un riflesso ed una illuminazione specifica per il tappo (il tappo va modellato) . Il gradiente sull'etichetta "speciale come te".. deve essere piu' netto ma piu' uniforme. La scritta deve uscire ed essere percepita come metallica lucida ma non deve scomparire nell'ombra. E' il soggetto principale.
Il bicchiere non deve coprire la bottiglia e deve essere pieno a meta' di liquore.
La bottiglia (che e' il soggetto principale, l'ho gia detto? ) non deve essere messa parzialmente in ombra da quel tovagliolo, che non e' immediatamente percepibile se non come macchia bianca.
Quelle masse (bicchiere e tovagliolo ) non si equilibrano.. sbilanciano la foto. I bastoncini neri, se li metti, devono avere una funzione precisa.
Togli... togli.. e poi ancora togli...
Poi prendi la luce e fai una illuminazione BELLA.... un colpo di luce.. un' ombra che racconti una storia...
Se proprio vuoi riempire la foto, al posto del tristissimo tovagliolo, mettici due guanti da polo in pelle finissima. o una chiave di una lamborghini... illuminati giusti...Vedi come cambia il Mood della foto...
Molto interessante, l'avevo adocchiata proprio ieri questa tecnica e per fare un singolo scatto è molto bella!
Sicuramente la proverò, per oggi riposo.. anche perchè mi è morta la batteria del flash e il caricatore arriverà solo oggi (lunga e brutta storia)
------
Grazie come sempre per i suggerimenti Salt, per arrivare ai livelli che mi suggerisci necessito di anni e soldi in attrezzatura che al momento mi mancano hahah
Con calma nei prossimi giorni proverà la tecnica suggerita da Coppom così da avere dei buoni riflessi con un solo flash e sistemare la composizione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.