JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1) nikon ha puntato sulla qualità: canon e sony no? 2) 100-500 e 150-600 sono ottiche diverse per uso e concetto..non si devono paragonare (tant'è che camon ha fatto il 200-800 6.3-9 che vompete con gli sltri super zoom) 3) vome ho detto, la scelta di sony non è migliore di quella di canon, è diversa..ma nikon ha fatto la scelta di sony..solo non è riuscita a contenere così bene i pesi..
“ Per definizione 400 f 2.8 e 600 f 4 sono sempre meglio di 300 f 2.8 e 500 f 4, perché a parità di apertura hanno 100 mm in più. „
capisco cosa vuoi dire ma detto così è un affermazione molto sbagliata, metodologicamente sbagliata. "migliore" è una parola pericolosa e forviante, che al massimo si può applicare in un preciso contesto, qualcosa di ben definito. capisco che un 400:2.8 sia più lungo a parità di luminosità, ma ci sono mille motivi per scegliere il 300, non ultimo la lunghezza focale (ci sono contesti in cui un 400 è semplicemente troppo lungo) ed ovviamente il peso, la maneggevolezza ecc. ad esempio per me, è meglio il 300 tutta la vita, per me, per quello che fotografo io. non mi permetterei mai di direi che è meglio per qualcun altro o addirittura in generale
“ 1) nikon ha puntato sulla qualità: canon e sony no? „
Si certo, però mi sembra di capire che il Nikon Z, lato nitidezza, abbia qualcosa in più.
“ 2) 100-500 e 150-600 sono ottiche diverse per uso e concetto..non si devono paragonare (tant'è che camon ha fatto il 200-800 6.3-9 che vompete con gli sltri super zoom) „
Qua si va sul filosofico. 100mm di differenza alla massima focale non sono tali da giustificare tale affermazione. Ti faccio notare inoltre che i superzoom tele Sigma prima dell'ultima generazione erano 150-500 e 50-500, e che il Nikon è 200-500. Classificare un'ottica come diversa per via della massima focale mi sembra un po' forzato.
“ 3) vome ho detto, la scelta di sony non è migliore di quella di canon, è diversa..ma nikon ha fatto la scelta di sony..solo non è riuscita a contenere così bene i pesi.. „
E' stata più conservativa, sono d'accordo. Dubito che Nikon non sappia fare un 70-200 leggero, visto quello che sta facendo con i fissi.
Replico blade 100 son tanti..e lo erano ancge quando uno preferiva (a ragion veduta) un 600 f4 ad un 500 f4.. Ripeto, ottiche diverse e canon stessa lo ha confermato con il 200-800 6.3-9..
Credo che se nikon avesse qvuto la capacità di abbassare il peso del 70-200 lo avrebbe fatto
Ancora riguardo alle lenti di "plastica" non è affatto vero che siano qualitativamente inferiori a quelle in vetro. Difatti diversi polimeri si prestano ad essere "drogati" con l'aggiunta di materiali in miscele varie per ottenere materiali con qualità ottiche simili a quelle dei vetri ottici ma facilmente lavorabili.
Per questo i colossi della chimica si buttarono subito nella ricerca per capire come "drogare" diversi polimeri per ottenere materiali con caratteristiche ottiche e meccaniche brevettabili esattamente come hanno fatto e fanno da secoli le vetrerie... così arrivarono prima il Trivex e poi lo Xirm, ma non solo.
Se pensate che ancora oggi il vecchio policarbonato che otticamente è abbastanza scarso è usato per occhiali e che Wiki scrive:
“ Applicazioni I policarbonati vengono usati nei più svariati campi di applicazione: nell'ottica per le lenti degli occhiali, negli obiettivi delle macchine fotografiche e anche nella costruzione di scafandri per fotocamere subacquee; ....omississ... „
potete immaginare cosa si può fare oggi usando Trivex, Xirm e le tante variazioni sul tema sul mercato assieme ai moderni trattamenti superficiali indurenti e antiriflesso avendo a disposizione una immensa capacità di calcolo e moderni SW per la progettazione ottica.
“ Replico blade 100 son tanti..e lo erano ancge quando uno preferiva (a ragion veduta) un 600 f4 ad un 500 f4.. „
Allora il Nikon 200-500, Il sigma 150-500 e 50-500 sono, per te, di tutt'altro "uso e concetto" (parole tue) rispetto ai 150-600 e 60-600. Vabbè, il mondo è vario perchè è bello.
X quanto concerne la lente oggetto del 3d faccio rilevare come la scelta di Sony, così x come emerge dagli schemi ottici postati da Axl, al contrario del Canon 100-300, sia stata quella di accantonare la fluorite. Fra le 2, se dovessi scegliere avendo entrambi i sistemi e la possibilità monetaria, sceglierei il Canon tutta la vita
E non ce la si fa proprio…..figuriamoci se non arrivava qualcuno a ipotizzare la supremazia della razza…
bigstefano ho visto smontare decine e decine di ottiche di varie marche, non esiste nessun polimero dentro, finiamola con queste fake news. Le necessità di un jet sono differenti da quelle di un ottica, evitiamo paragoni insensati.
Canon produce lenti asferiche in policarbonato (plastica) solo per le ottiche più piccole ed economiche come il Canon RF 50mm F1.8 STM e gli obiettivi RF-S. Sony non ne dichiara l'uso nemmeno per le economiche lenti apsc.
Per tutte le ottiche mediamente serie (anche non L o GM) usano vetro e…in alcuni schemi, un elemento organico per la gestione delle frequenze blu. L'uso del policarbonato è comunque relegato a piccoli elementi asferici, lenti che negli schemi ottici di cui si parla sono piccole ed in numero molto ridotto, il risparmio sarebbe ininfluente…i vetri pesanti sono quelli principali, normalmente speciali.
Angus, io fanboy Sony ho detto di preferire il Canon come soluzione. Pensa te. Ma non mi puoi portare in un confronto sul peso un collassabile ed un non collassabile perché quest'ultimo ha qualcosa in più. Cioè farlo collassabile non è che hai scoperto l'America, non è che hai tirato fuori uno schema o dei vetri che a parità di tutto il resto comportano riduzione di peso e di dimensioni. Tanto che si sussurra di un 70-200 Canon non estensibile e moltiplicabile. Anche se col 100-300 non credo vi sia più spazio.
questa polemica sulle lenti in polimero non ha senso, stiamo abbassando la discussione persino sotto il livello usuale dei fanboy (e non è un complimento).
alla Sony possono aver usato quello che gli pare per realizzare il 300:2.8, quello che conta è come rende e quando pesa. anzi se lo avessero fatto davvero in plastica ... bravi loro che hanno scelto una soluzione diversa per ottenere risultati migliori.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!