RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI, che palle!







avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 12:38

E' un trend del momento.
Magari soppianterà qualcos'altro e lo sostituirà,
oppure svanirà nel dove che l'ha partorito e con le stesse tempistiche...
Chi lo sa?

Anche a me ha già stufato, sebbene sia ancora fresco e tumido (con la U) come fenomeno, ma se c'è così tanta richiesta in giro, è fisiologicamente normale che l'offerta s'incrementi cos' tanto a soddisfarla.

Per me la fotografia è quella che sappiamo tutti (o quasi tutti), e l'ausilio della intelligenza artificiale contamina quel tipo di idea o concezione, artistico/artigianale.

Qualcuno potrebbe ribattere dicendo: "Hey, vecchio! Adeguati un attimo!!11!!"
Ma io gli risponderei prontamente col linguaggio dei segni, mostrandogli il mio bel ditomedio eretto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 12:44

caneca, che sei vecchio e' innegabile. Il dito medio puoi alzarlo fin che vuoi ma non cambia lo stato della situazione MrGreen

Anche a me ha stufato l'hype che leggo in giro. Ma ha stufato altrettanto la ControHype dei luddisti.

E' un dato di fatto l'intelligenza artificiale e' entrata di soppiatto una ventina di anni fa.
Oggi si cerca di dare a TUTTI la possibilita' di usarla attraverso un LLM piu semplice come utilizzo.
La maggior parte, come al solito, non ha capito dove sta il centro della questione e guarda il dito... dimenticando la luna...MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 12:49

Hai ragione, ma soltanto in parte.

Anche internet ha dato la possibiltà a chiunque di istruirsi in merito ad un determinata questione od argomento e di farlo istantaneamente,
ma la cultura personale, oggettiva, soggettiva, universale...chiamala come ti pare, resta quella.
Passassero i millenni, quella è.

Nel caso specifico della fotografia, essa si evolve ma fino ad un certo punto. Dopodichè si trasforma, in qualcos'altro, che fotografia non è più.
Ne conserva i connotati fondamentali, ma assume un'altra sostanza ed anche un altro indirizzo divulgativo.
E qui mi riferisco alle utenze che richiama, che col passare del tempo mutano e si trasformano in qualcosa che non necessariamente è migliore di quanto ci fosse precedentemente.

Hai presente, quella storia che, le generazioni passate sono sempre migliori di quelle presenti e future?
Ecco...quella roba là...

Vogliamo trasformarci in creature che non siamo ed inventarci linguaggi e gesti inusuali che prima ci erano sconosciuti, solo per il fatto di distrarci da altre questioni (tipo la noia, oppure la mediocrità creativa individuale)?
Benissimo.
Facciamolo Cool

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:00

parlando di mediocrita' creativa individuale... Sorriso

Io non credo che l'AI possa generare creativita'.
Pensare che, per mezzo della AI, si possa produrre qualcosa di creativo e' ESATTAMENTE come pensare che cambiando fotocamera si diventera' fotografi migliori.

E' il ragionamento tipico di chi sa di essere poco creativo ma non lo vuole ammettere.


Stiamo parlando di uno strumento che ti INDICA QUAL'E' IL NORD... ma la rotta devi sempre calcolarla tu. Se segui bovinamente l'ago... finisci al polo nord insieme a Babbo Natale... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:08

Non è vero e tu lo sai bene, Salt.

La creatività non si compie soltanto per mezzo delle arti amanuensi o del "semplice" intelletto di cui siamo dotati dalla nascita.

Non svalutarti così frettolosamente e per così poco.
Te lo dico da amico (Crozza che imita Razzi docet) ;-)

Te lo scrivo perchè capisco il tuo ragionamento, ma qualcun altro potrebbe travisarlo facilmente.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:14

E' vero invece, e anche tu lo sai bene. E' pero' vero che spesso si maschera tecnologia spacciandola per creativita'.

Autotune per esempio non e' creativita'. E' "épater le bourgeois", tolto alcuni casi in cui un artista lo ha usato per ottenere qualcosa di davvero creativo.


avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:47

Alcune fotografie generate da AI sono molto bella, ma non penso sia corretto continuare su questa strada. Questo è un sito di fotografi, dove dovrebbe essere messo in mostra quanto ognuno di noi è in grado di fare, non quello che una AI qualsiasi è in grado di realizzare. Non è fotografia, nemmeno fotomontaggio, in quanto non richiede nessun intervento umano, escludendo alcune generiche istruzioni che chiunque, fotografo o meno, è in grado di formalizzare. Niente di più di un "Alexa fammi sentire una canzone folk anni 40". Ovvero una cosa che potremmo fare o cercare da soli se non fossimo pigri!


+1. Non ce l'ho minimamente con l'AI e con chi la utilizza, ma non considero fotografia un disegno, o un quadro, inventato a tavolino, usando un pennello od un pc.
Per me fotografia implica la realtà che ho davanti agli occhi, la luce che me la fa vedere, e la mia interpretazione di essa attraverso gli strumenti che la registrano, come gli obiettivi, il sensore o la pellicola qualche anno fa. Chi ha letto Feininger mi può capire.
Senza la realtà e senza la luce si può fare immagine? Certo. Si può fare fotografia? No.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:08

Avete ragione.. mi arrendo...MrGreen

continuiamo a comprare fotocamere sempre piu' performanti e zeppe di AI.
Faremo Fotografia con la F maiuscola e ce le scambieremo tra noi... dicendoci a vicenda quanto siamo bravi.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:11

Puoi capire,
quando devo andare con una donna, io, solitamente mando un altro Cool

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:36

Cercando di far chiarezza dentro me, ho concluso che la tecnologia (IA o AI comprese) sono utili finchè "liberano" dalla parte alienante e pericolosa del vivere, ma quando tolgono anche la restante porzione, sminuendone l'importanza,
allora finiscono per divenire "antipatiche".

user236140
avatar
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:38

continuiamo a comprare fotocamere sempre piu' performanti e zeppe di AI.


no guarda, io compro fotocamere sempre meno performanti e prive di AI MrGreen

ma non perché sono un luddista

è perché voglio controllare io il robot, non viceversa

e, detto francamente, PC e software mi hanno già rimbambito abbastanza negli ultimi decenni, al punto di non essere più capace di fare ad esempio una divisione a mano o di fare bene la mia firma, e quindi non intendo proseguire su questa strada nel lavoro, e a maggior ragione negli hobby

user236140
avatar
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:39

Ettore, mi piaci sempre di più per quello che dici
Sorriso

user236140
avatar
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:46

In tanti campi già oggi si ottengono risultati inimmaginabili


Ad esempio?
finora vedo risultati inimmaginabili solo nel campo del furto di idee e della disinformazione
scoperte in campo medico zero
ma se hai qualcosa da linkare fai pure

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:47

Ettore, e' cosi' per qualsiasi tecnologia.

Il punto e' che fino al 2023 le AI esistevano, ma toccava essere specialisti per sfruttarle.

Oggi esce un Linguaggio di interfaccia con la Ai che ti permette di comunicarle (nella tua lingua) una tua necessita' ed ottenere una risposta piu' o meno coerente e corretta alla tua domanda.

Cioe' si sta democratizzando l'uso della ai e chiunque puo' oggi formulando una richiesta, ottenere una risposta.

Certamente e' tutto in fase ancora embrionale. E come sempre la risposta sta gia nella domanda stessa. Ossia, se formuli correttamente la domanda otterrai una risposta corretta.

Pero' ottenere un lavoro professionale o creativo dalla AI e' ancora compito di persone skillate.

80 anni fa le carrozzerie si facevano a mano, martellini ed incudini speciali. Serviva un mastro carrozziere per farne una.
Oggi si fanno con stampi e si disegnano al cad. Il mastro carrozziere e' sparito. Per azionare una pressa serve un operaio non qualificato... ma per ottenere lgi stampi servono tecnici piuttosto capaci.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:51

io compro fotocamere sempre meno performanti e prive di AI


lasciamo perdere la fotocamera... Sorriso se vuoi evitare AI, prova a vivere senza cellulare e senza sistemi di pagamento digitale.
Bastano tre giorni per renderti conto della situazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me