JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragzzi. Domani vorrei fare un salto in oasi qualcuno sa dirmi se c'è qualcosa in questo periodo?? Sapete darmi qnche qualche info sul capanno che qualche anno fa stavano costruendo?? E' un sacco che non vado... Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche info
Allora alla fine ci sono andato. Soggetti fotografabili dal capnno del martino: -martin pescatore (ho notato due cose: -con il caldo se i posatoio sono illuminati dal sole non si posa mai e va sempre sulle piante a lato -lui arriva, sta un po' lì e poi torna dopo circa due ore: presumo faccia il giro di tutti i laghetti e poi torna) -garzetta (a parer mio se si vogliono ottenere delle buone foto bisogna scattare al volo perchè quando è posata . anche se vicina con il pdr alto non si ottiene gra che...) -airone cenerino (stesso discorso della garzetta) -gallinella e pulli di gallinella (si possono fare dei mega ritratti perchè vengono anche molto vicini al capanno) -marangone minore (sempre in pesca e se si è fortunati lo si può fare anche con il pesce e anche questa specie . passa molto vicina al capanno) -airone guardabuoi (stesso discorso della garzetta e del cenerino)
...io ci sono stato oggi ma sinceramente ne sono rimasto deluso. Posto mal tenuto e poco curato...l'unico punto di osservazione é stato messo a ko a causa di una pianta caduta da qualche maltempo. Nessuna foto fatta! Peccato perché il posto potrebbe dare buoni frutti...
Guarda io di capanni non ne ho visti sinceramente,sara che la giornata è partita male dal mattino e quindi avevo gia un pessimo umore,poi arrivato li e vedendo questo posto "poco curato" magari mi ha fatto passare il resto di voglia,ma ti giuro io non ho visto nulla....se mi confermi la tua ultima visita a quando risale e mi spieghi piu o meno in che punto si trova magari ci torno volentieri.
Il capanno del martino si raggiunge facilmente dal parcheggio. Si prende la strada bianca che costeggia la ferrovia, dopo una curva a sx si trovano sulla dx dei tavoli in legno ed un sentiero che porta dopo una trentina di metri al capanno. Lo ricordo tenuto bene con molte feritoie ad altezze diverse.
Giuseppe78 ,grazie pensa che come dicevo nei messaggi precedenti la mia giornata era partita male dal mattino per diverse vicissitudini e quindi l'umore non c'era proprio....ricordo quel posto con tavoli ma pensa che l'ho escluso a priori perche l'ho visto dalla parte opposta della camminata attorno l'oasi e a priori giu di la non ci sono manco andato. Riperto non essendo giornata....va bhe allora ci ritornero sicuramente grazie.
Francesco come dicevo il capanno purtroppo me lo sono perso,e va bhe ci tornero giusto per curiosita, posti con teli secondo me impossibile per il semplice fatto di come ho scritto nel mio primo messaggio posto molto trascurato e per di piu il maltempo a contribuito a fare la sua parte. Cmq nel capanno te che lo conosci che lente consigli? 600mm o 200-400mm?
Io direi 600 per il merino è il top. Altre specie non le fai bene dal capanno almeno secondo me. Posti dove mettersi con i teli ce ne sono molti basta conoscere il posto. Io preferirei dire posti lasciato naturale non trascurato essendo un oasi in primis per la conservazione della natura. Poi è gestita da volontari che non sempre possono essere lì.... È un peccato lo so perché il posto è molto bello.
Si lo so è un peccato proprio per quello,il mio non era affatto un disprezzare all'ennesima potenza ma solo un mio parere vedendo e considerando altre oasi naturali e gestite sempre da volontari...vedi l'oasi di san daniele. Va bhe ripeto non era di certo una polemica disprezzante la mia ma solo una mia considerazione vedendo il posto. Se tu lo conosci cosi bene ci si potrebbe organizzare una volta e andarci assieme se ti fa piacere.... C'e sempre da impare...
Io è da più di un anno che non ci vado, però se si beccava la giornata "buona" e il periodo giusto, dal capanno del martino e anche quello dei passeri (nel lato opposto dell'oasi) c'era movimento e più di qualche buon posatoio...
Quando sono stato le ultime volte stavano costruendo anche un nuovo capanno vicino a quello del martino, con una vasca e più isolato attorno, era sempre chiuso, mi sembrava di aver capito che quello sarebbe stato ad accesso su prenotazione (forse a pagamento o non so), ancora 1 anno fa avevo chiesto e mi avevano detto che era ancora in allestimento e non era ancora pronto, dovevano sistemare le ultime cose...
Qualcuno ha mai avuto modo di fare foto da li? è entrato in funzione? :)
Sono stato all'oasi il mese scorso (per la prima volta), al capanno del martino. Ho usato il 70-200 sia liscio che con il teleconverter 2X (su apsc) e per martino e aironi mi son trovato bene. Meglio il pomeriggio secondo me, che la mattina sei un pò controluce
l'altro capanno li vicino era chiuso (se è quello che immagino c'era un problema di calabroni...)
Quello per i passeri non lo ho visto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.