RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame ( parte II )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame ( parte II )





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:44

Perchè allora adoperare formati maggiori che comportano pesi e ingombri e costi maggiori? Beh chiaramente ho possibilità di ingrandire di meno, con una maggiore capacità di dettaglio


Bergat, questo assunto valeva per la pellicola.

Nel digitale la capacità d'ingrandimento dell'immagine è data dai megapixel.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:44

Io avrò molti difetti ma mi ritengo una persona intellettualmente onesta


su quello non ho dubbi, altrimenti non avrei scritto quelle parole MrGreen

Abbiamo solo opinioni diverse;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:45

Sai cosa me ne fregherebbe di spendere soldi per la GFX e portarmi dietro tutto l'ambaradam pesante se non trovassi differenze? Mi prenderei una bella apsc leggera e vivrei felice.

Ora sto pensando di prendermi una Hasselblad 54x41, un vecchio dinosauro, sarei proprio scemo a farlo se non vedessi differenze.


Però non ci monti il primo obiettivo che capita, mi sembra che tu abbia aperto alcune discussioni chiedendo consigli sugli obiettivi più adatti per ottenere il risultato che vuoi.
Quindi l'obiettivo conta, e molto anche, direi in maniera determinante.
Fra gli obiettivi per formati maggiori ne troverai di più che fra quelli per FF.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:48

fai riflettere l'immagine su un piano e poi la scatti con la fotocamera digitale?

Avevo visto un progetto del genere qualche anno fa, mi sa che ne avevamo anche parlato su Juza.


Sì, c'era un ragazzo russo che al posto della pellicola aveva messo uno schermo bianco, e riprendeva l'immagine proiettata con una digitale e un obiettivo decentrabile.
Io invece ho usato uno specchio semiriflettente, traslucido, come sulle Sony Alpha reflex.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:48

Bergat, questo assunto valeva per la pellicola.

Nel digitale la capacità d'ingrandimento dell'immagine è data dai megapixel.


Verissimo, ma un formato maggiore ha generalmente più megapixel, o meglio a parità di tecnologia del sensore, con più superficie puoi mettere più pixel, avendo lo stesso rumore.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:52

Paco, piuttosto che le Hasselblad, che sono ottiche molto moderne, secondo me te che hai la GFX potresti adattarci i Contax Zeiss, ma quelli per 35mm.
Dovrebbero coprire abbastanza il formato e sono un giusto compromesso di quel che cerchi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:58

Quindi l'obiettivo conta, e molto anche, direi in maniera determinante.


L'obbiettivo conta, lo vedo determinante quanto il formato.

Perchè su una m43 gli puoi montare l'obbiettivo che vuoi ma non otterrai mai l'effetto delle foto di maurese.

Come ho scritto qualche post fa, le ottiche per MF hanno una resa più "gentile", questo comunque aiuta ad ottenere quell'effetto.

Verissimo, ma un formato maggiore ha generalmente più megapixel, o meglio a parità di tecnologia del sensore, con più superficie puoi mettere più pixel, avendo lo stesso rumore.


Ah, se per te l'equivalenza è sensore più grande = più megapixel, allora ok.

Ma a volte non è così ;-)

La Mamiya ZD ha solo 22MP eppure produce immagini che una fuji xh2, apsc da 40MP non può produrre.

Paco, piuttosto che le Hasselblad, che sono ottiche molto moderne, secondo me te che hai la GFX potresti adattarci i Contax Zeiss, ma quelli per 35mm.


Il problema delle ottiche FF (ne ho provate un sacco su GFX) è che coprono abbastanza il formato nelle focali lunghe ma se ti avvicini ai 50mm e scendi anche sotto, iniziano tutte a vignettare e spappolare ai bordi purtroppo....

Comunque le Hasselblad serie H hanno 22 anni sul gobbone.... Cool Tanto moderne non sono....Cool


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:16

Quindi, da quanto mi pare di aver capito, per molti è solo una questione di ottica, il formato del sensore è del tutto ininfluente, ovvero basta montare l'obiettivo equivalente in lunghezza focale e apertura diaframma su una FF o addirittura APSC, e si avrà lo stesso risultato di una MF...io ci ho provato, con stessa luce, stessa distanza dal soggetto, obiettivo con apertura angolare equivalente e apertura diaframma equivalente e il risultato non è lo stesso, cambia proprio la progressività della dello sfocato, in alcune situazioni si nota meno, in altre, maggiormente, però è strano che mantenendo la stessa distanza dal soggetto, con lo stesso punto di messa a fuoco, cambi la PDC per via dell'obiettivo, dovrebbe cambiare un po' la resa della sfocato, a seconda delle lamelle del diaframma, è un po' la qualità dei dettagli e del colore, ma non la PDC....ma non è che in accoppiata all'obiettivo influisce anche l'ampiezza della diagonale del sensore? Mi sa di sì...e lasciamo stare i banchi ottici con le differenti misure delle lastre, che come è stato detto, spesso non si può fare un paragone, specie ai diaframmi più aperti, poichè non esistono obiettivi per FF che aprono fino a F0.6 o meno, rimaniamo in campo MF e FF, tabella in mano, con un 50mm su FF aperto a F2 a 3 metri dal soggetto, e ZD con un 80mm aperto a f4 sempre a 3 metri dal soggetto, dovrei ottenere esattamente la stessa PDC...non dico nulla..più avanti posterò il risultato.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:23

rimaniamo in campo MF e FF, tabella in mano, con un 50mm su FF aperto a F2 a 3 metri dal soggetto, e ZD con un 80mm aperto a f4 sempre a 3 metri dal soggetto, dovrei ottenere esattamente la stessa PDC...non dico nulla..più avanti posterò il risultato.


Il rapporto fra le focali deve essere uguale a quello fra i diaframmi, quindi con l'80mm devi usare f/2*(80/50)=f/3.2.



avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:50

@Rolubich se sull'80mm apro a F3.2 mi ritrovo con quasi 10 cm in meno nell'area di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:11

ovvero basta montare l'obiettivo equivalente in lunghezza focale e apertura diaframma su una FF o addirittura APSC, e si avrà lo stesso risultato di una MF...io ci ho provato, con stessa luce, stessa distanza dal soggetto, obiettivo con apertura angolare equivalente e apertura diaframma equivalente e il risultato non è lo stesso, cambia proprio la progressività della dello sfocato…


No, abbiamo convenuto un po' tutti che non è un'equivalenza esatta.
Gli obiettivi tendono a caratteristiche differenti a seconda dei formati.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:14

Anche con i formati inferiori si ottengono ottimi risultati servono buone ottiche e non le ciofeche che circolano



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:19

Belles13, credo tu non capisca di che stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:28

pazienzaMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:30

Allora beato chi, con una semplice FF e un'ottica dalla mirabolante apertura del diaframma, riesce a portare a casa degli scatti tridimensionali come questi, perchè, personalmente, con una FF, non ci riesco.
















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me