| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:33
Vinci, non conosco in modo approfondito il trattamento del colore in DxO. Per questo ti chiedo: Classic e Wide Color sono spazi colore o profili colore? Perché nel secondo caso la variazione dei colori è molto comprensibile in base alle diverse LUT utilizzate. Così mi pare di capire dalla citazione in inglese che hai riportato. Un altro fattore che certamente influisce nella conversione da Classic a Wide Gamut è l'intento di rendering. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:36
Credo che fra due spazi colore diversi lo stesso colore sia comunque rappresentato con coordinate diverse. Uno spazio più ampio non è che differisca solo ai bordi rispetto ad uno più ristretto, magari riproduce un maggior numero di sfumature intermedie per cui le coordinate cambiano. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:52
“ Vinci, non conosco in modo approfondito il trattamento del colore in DxO. Per questo ti chiedo: Classic e Wide Color sono spazi colore o profili colore? „ Dovrebbero essere spazi colore perchè usati in alternativa a AdobeRGB e Prophoto “ Perché nel secondo caso la variazione dei colori è molto comprensibile in base alle diverse LUT utilizzate. „ D'accordo, è quello che non capisco... ma C1 o Lightroom fanno lo stesso? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:54
“ Credo che fra due spazi colore diversi lo stesso colore sia comunque rappresentato con coordinate diverse. „ si coordinate rgb, ma il colore da rappresentare non deve cambiare e sul monitor (se rappresentabile) dovrebbe essere lo stesso “ Da quando han messo il Wide Gamut finalmente non ho più rossi "a pacco" „ Hanno fatto anche altre modifiche nel frattempo e non capisco se l'effetto che dici è dovuto allo spazio colore o all'algoritmo di desaturazione che hanno implementato www.dxo.com/technology/wide-gamut/#:~:text=A%20wider%20gamut%20means%2 |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:00
">www.dxo.com/technology/wide-gamut/#:~:text=A%20wider%20gamut%20means%2 Bè direi che la pagina web che hai linkato spieghi perfettamente quel che accade, con le "parole di DxO in persona". Sembra quindi che il loro wide gamut abbia una LUT che sposta le coordinate colorimetriche dei colori più saturi per evitare che clippino. E' una scelta saggia ma che ovviamente dà risultati diversi da uno spazio colore standard più genericamente scene referred . Fra l'altro c'è da capire se il Wide Gamut di DxO sia lo stesso introdotto da Adobe nel '98 oppure, come molto probabile, sia invece proprietario di DxO. Sul Wide Gamut di Adobe Bruce Fraser riferiva di slittamenti di colore. “ Wide Gamut RGB, which is built into Photoshop, is pretty wide but has weak blues that tend to shift to purple, and hues tend to shift when you edit tone. This happens to some extent in any RGB space, but it's much more pronounced in wide-gamut spaces in general, and even more so in Wide Gamut RGB „ Ho provato anch'io con DxO e le differenze sono palesi su diversi colori. LEGACY
 WIDE
 |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:13
“ Sembra quindi che il loro wide gamut abbia una LUT che sposta le coordinate colorimetriche dei colori più saturi per evitare che clippino. „ Quindi in teoria al cambio di spazio colore non dovrebbero cambiare i colori a monitor ma se si applica una LUT questo può accadere giusto? “ Fra l'altro c'è da capire se il Wide Gamut di DxO sia lo stesso introdotto da Adobe nel '98 oppure, come molto probabile, sia invece proprietario di DxO. „ E' proprietario, spiegato qui: www.dxo.com/news/white-paper-wide-gamut/#skip-color |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:15
“ Quindi in teoria al cambio di spazio colore non dovrebbero cambiare i colori a monitor ma se si applica una LUT questo può accadere giusto? „ Eh no. Se volutamente sposti le coordinate di un colore, cambi il colore. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:25
Si ma cambiando solo lo spazio colore di lavoro non dovrebbe succedere, succede in questo caso perchè, applicando la LUT, come dici tu "volutamente sposti le coordinate di un colore". E' corretto? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:57
“ Si ma cambiando solo lo spazio colore di lavoro non dovrebbe succedere, succede in questo caso perchè, applicando la LUT, come dici tu "volutamente sposti le coordinate di un colore". E' corretto? „ Sì e no. 1) questo Wide Gamut a quanto dichiarano nasce per uno scopo preciso, che è quello di evitare il fuori gamut di colori molto saturi. Quindi volutamente cambia dei colori. Questo cambiamento si vede anche sul monitor o sulla stampa. 2) normalmente se converti da uno spazio colore standard ad un altro i colori non cambiano. MA... possono esserci delle eccezioni proprio in quei colori fuori gamut nello spazio di destinazione se questo è più piccolo di quello di partenza (es. da Prophoto a sRGB, per citare una conversione che si fa comunemente). In questo caso può essere interessante vedere cosa cambia variando l'intento di rendering tra Percettivo e Colorimetrico. 3) Se il profilo colore del monitor non è fatto bene o se il monitor ha un gamut ridotto, si possono vedere delle variazioni. Strategia generale: lavorare in editing con lo spazio colore più ampio a disposizione e a 16 bit/canale. L'output finale va fatto in uno spazio colore che sia interamente contenuto nel gamut del device di output (moitor o stampante). PS: LUT è un termine generico, non è sinonimo di "alterazione" o "effetti speciali"... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:01
1) chiaro 2) si, nella mia ipotesi si faceva un passaggio di spazio colore senza problemi di fuori gamut 3) si se i colori sono fuori gamut per il monitor altrimenti siamo al punto 1 La LUT è una tabella di corrispondenza LookUpTable con cui si possono fare tante cose , tra le quali quella di spostare i punti di colore da un punto di partenza ad uno di destinazione... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:05
Non ho capito alla fine che software usi oltre a DxO, ma ti invito a provare anche un profilo lineare in tutti quei casi dove hai colori molto saturi o una gamma dinamica eccessiva. Prova ad esempio a scaricare quelli free di Tony Kuyper, anche se non sono il massimo come fedeltà del colore: goodlight.us/linear-profiles.html |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:07
“ La LUT è una tabella di corrispondenza LookUpTable con cui si possono fare tante cose , tra le quali quella di spostare i punti di colore da un punto di partenza ad uno di destinazione... „ Per le LUT creative c'è un software russo fantastico di cui puoi scaricare la demo. 3dlutcreator.com/ |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:32
“ Non ho capito alla fine che software usi oltre a DxO, ma ti invito a provare anche un profilo lineare in tutti quei casi dove hai colori molto saturi o una gamma dinamica eccessiva. „ Uso solo DXO e nik collection (a volte). Ho i profili Cobalt e molte volte uso i repro che dovrebbero essere i loro lineari. Con quelli molte volte esco dal fango dei colori saturi... “ Per le LUT creative c'è un software russo fantastico di cui puoi scaricare la demo. 3dlutcreator.com/ „ Ho visto la demo, bellissimo ma 100$ e altre cose da imparare, al momento ho scaricato qualche LUT gratis e gioco con quelle, un domani magari ci butto la testa (ma comunque me lo segno) Grazie per il supporto |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:39
“ Ho visto la demo, bellissimo ma 100$ „ Nemmeno io l'ho comprato. Il pochissimo uso che ne farei non giustifica la spesa. “ Con quelli molte volte esco dal fango dei colori saturi... „ Esatto. Meglio il Cobalt Flat del Cobalt Repro per fedeltà di colori. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:45
Ho letto per bene tutta la pagina di DxO che hai citato. Se interpreto bene quello che leggo, dalla versione 6 di PL hanno cambiato lo spazio di lavoro interno, passando al Wide Gamut, mentre prima era Adobe RGB. E' un cambiamento enorme in termini di qualità. Adobe CR e Lightroom usano il RIMM che è un Prophoto con gamma 1. Più avanti paragonano Wide Gamut a Prophoto e, se da un lato sono ugualmente molto ampi, DxO sostiene che il loro è migliore perché non contiene colori che non esistono in natura. D'altra parte nessuna fotocamera registrerà colori che non esistono in natura.... Quindi la distinzione è molto teorica... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |