RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPhone o fotocamera?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iPhone o fotocamera?





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:21

La qualità non c'entra nulla senza un mercato le fotocamere non verranno più prodotte se non per un ristretto numero di professionisti a prezzi altissimi .
Come è già successo in tanti settori con un giro d'affari molto più grande.
Restando nel mondo della fotografia basta vedere la fine di kodak .
**************************

Lo affermo da anni.
E il paragone con quei miserabili accattoni di Kodak non può essere più calzante Triste

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:23

Om 707
Io non la vedo proprio così....
Si è sempre fotografato di tutto.... anche al tempo della pellicola.... di meno certo, anche per ovvi motivi dovuti a quel tipo di mezzi
Solo che oggi ci sono i social che veicolano le immagini che prima rimanevano nel cassetto...

user126772
avatar
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:27

So che lascia il tempo che trova ma i social non mi avranno. MrGreen
Il ruolo principale delle foto e', per me, che mi aiutano a ricordare.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:29

Non c'entra niente conta solo che sia di una qualità sufficiente per essere usata se l'immagine è fotograficamente valida.
******************************

È molto probabile... visto che tra le altre cose renderebbe del tutto inutili i supertele da migliaia di € Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:43

Sopra avevo scritto scherzando : "Io non ho mai comprato un aifon", ora vi spiego il perchè :
Apple è un sistema chiuso.
Android è un sistema aperto.
Significa che se uno si impegna un pò può modificare gratuitamente la visibilità delle proprie mappe su Android .
Ad esempio io ho scaricato il tema Elevate5.31_Winter2.8 costruito per le mappe gratuite Openandromaps, l' ho modificato come piace a me, ed ora vedo le mappe mie personali con i colori delle piste di sci scelte da me e con gli impianti da sci disegnati come piacciono a me, se ho tempo forse modifico pure le curve di livello altitudine con altri colori.
Cosa impensabile con un sistema chiuso come l' Iphone.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:48

Andiamo OT ma da quando Google ha imposto parecchie funzioni stock (tra cui il dialer) mi domando se non sia ora di passare da un sistema sempre più chiuso a quello totalmente chiuso ma che almeno funziona...

user126772
avatar
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:01

Android aperto ? In che percentuale ?
L'unico telefono con codice sorgente integralmente disponibile e' il Librem 5.
Ce ne saranno sicuramente altri, ma non sono Android.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:07

Alcune cose sono aperte, altre no, le mappe Openandromaps e le altre Openstreetmaps sono abbastanza aperte a modifiche. Scusate l' OT, era solo per spiegare le mie scelte personali. Le mappe sono molto utili , a volte in montagna sono salvavita. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:14

DodoPL sono d'accordissimo

user126772
avatar
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:14

[OT]

....a volte in montagna sono salvavita. ;-)


Anche l'iPhone. ;-)


[/OT]

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:21

Esatto Flavioct…penso sempre a quel libro quando si aprono certi dibattiti…(anche tra FF e Apsc, obiettivi, etc)…un libro bellissimo fatto con 30€ di plastica…io seguo alcuni artisti su IG e usano solo iPhone e fanno scatti che il 99% di noi si sogna. Poi chiaro che dipende cosa si vuole fare, avifauna non funziona con il cellulare. Io ho ancora la fotocamera, ottica fissa però, la q2, e ho una compatta (Ricoh)…ma non disdegno il cellulare…anzi…poi in alcuni generi penso la street il reportage etc il cellulare è ancora meno invadente…

Quoto in toto poi il commento di dodo a inizio post…anche perché molti in realtà sono interessati alla sola attrezzatura e magari non hanno nemmeno un libro di foto a casa e passano il tempo a guardare il monitor con 400% di ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 13:26

Il discorso é semplice.
Il telefonino é un oggetto tascabile che si porta sempre con se. Sembra una banalità ma é la prima cosa da considerare.
Quindi il discorso dovrebbe essere, avendo già il comparto fotografico di un ottimo telefonino, vale la pena portare con se una fotocamera?
Ecco dipende da tante cose, ma spesso si sottovaluta il comparto fotografico di questi mezzi.
Le fotocamere di un iPhone 15 max o simile valgono almeno quanto quelli di una compatta con sensore da 1” perché di fatto questo hanno. Inoltre con la permettono di fare anche cose molto particolari, ad esempio una stabilizzatore straordinaria sia in ambito video che in ambito foto con tempi lunghissimi.
Ovvio che non possono sostituire del tutto una mirrorlss full frame magari con obiettivi a focale fissa oppure zoom lunghi magari per fotografia sportiva.
Però possono sostituire praticamente in tutto le compatte ed in alcune situazioni anche macchine di categoria superiore, ad esempio una apsc con zoom.
Sullo sfocato digitale a mio parere ed a mio gusto siamo ancora lontani da un risultato accettabile, ma per molti va bene così.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 14:40

Le fotocamere di un iPhone 15 max o simile valgono almeno quanto quelli di una compatta con sensore da 1” perché di fatto questo hanno.

La mia compatta Sony RX100 VI ha un teleobiettivo di diametro 23 mm e sta in un taschino. Questo fa la differenza rispetto ai minuscoli teleobiettivi degli smartphone. Quando gli smartphone avranno teleobiettivi più grandi potranno competere, ma saranno molto più spessi ed ingombranti degli attuali smartphone . Secondo me non li fanno più spessi ed ingombranti perchè avrebbero poco mercato, sarebbero più pesanti ed ingombranti della mia compatta.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:01

Solo la principale ha il sensore grosso, li altri sono più piccoli.
Hanno più algoritmi e software che mancano nelle fotocamere.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 15:04

Non basta il software ad aumentare la risolvenza di un teleobiettivo, ci vuole un diametro sufficiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me