RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600, ultima chiamata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600, ultima chiamata





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:06

Però posso dire una cosa secondo me , specifico senza prove alla mano, mica migliori le fotografie da 60 80 metri con un 600 fisso , le variabili date da aria meteo turbolenze diventano troppo accentuate e sopravanzano anche magari la migliore percezione del dettaglio che può proporre appunto un fisso nei confronti dello zoomoto , ripeto la differenza di prezzo è fortissima ma mica e' altrettanto forte la differenza di qualità , giustamente anche il nostro Muli m aveva fatto notare che non si può certo pretendere che il fisso sia magari dieci volte meglio dello zoom , ma poi appena capita si potrebbe fare una prova per bene e vedere dov è il break point dello zoomoto nei confronti del fisso per le prove che ho fatto e il mio modo di scattare , velocita' sfocato moltiplicabilita' e mantenimento dettaglio indicativamente dopo i 6 -7 metri a vantaggio piuttosto accentuato sul fisso , ma quello che alla fine me lo fa tenere agganciato è la resa proprio visiva dell immagine , qua si va parecchio sul personale c è chi l avverte di più e chi invece manco se ne accorge.


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:12

I supertele fissi da 14.000 euro vanno meglio otticamente ma devi organizzarti in tutta una serie di cose per portare a casa lo scatto.
La flessibilità dello zoom è impagabile se si è disposti a rinunciare ad un po' di qualità.
Bella disanima Leone, io ho canon e sono felice ma apprezzo il tuo tentativo di mostrare la realtà di una lente che ha segnato la storia della fotografia digitale. Ora gli zoommoni li hanno fatti anche gli altri e nikon ha fatto bene a seguire la strada battuta da Sony secondo me.


Concordo pienamente. Lo zoom sicuramente in qualità assoluta è perdente ma ti mette in condizione di fare scatti che con il fisso rischi di perdere. Soprattutto in caccia fotografica vagante.
Ovviamente questo vale non solo per i supertele ma è un discorso che con accenti diversi può essere fatto anche sulle focali in basso.

In ogni caso, anche in relazione alle uscite degli zoommoni concorrenti, bisogna riconoscere che Sony ha regalato alla sua utenza, anni fa, un supertele economico fantastico. Al prezzo a cui è venduto oggi non ne parliamo proprio. Semplicemente uno spettacolo.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:30

Era già regalato appena uscito diciamo la verità , un operazione di marketing di grande successo , unita alla soddisfazione di migliaia di utenti , il cavallo di Troia che scorrazza ancora indomito tra le immense praterie dei fotoamatori ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:44

Bella disanima Leone, io ho canon e...

Grazie Halano.
Vedi il fatto è che anch'io ho Canon... una ventina di ottiche scelte, molto belle e prestanti, dal fish-eye all'800/5.6, quasi tutte L, e 2 corpi (digitali recenti, perché tra digitali datati, analogici, tra fd e eos, ne ho un'altra 20ina);-)
Di Sony invece ho un corpo e 5 ottiche.
Utilizzo i due sistemi contemporaneamente ed indistintamente, facendo foto per me interessanti con entrambi. Chiaramente traggo le mie conclusioni

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 23:00

Si continua a ripetere il mantra che uno zoom da 1500€ non può essere paragonato ad un fisso da 12k…senza dettagliare…
Un supetele da 12k costa quel che costa perché è fatto per mirare alla maggior qualità possibile, globale.
Significa che la costruzione è al top, la presenza di comandi (switch e pulsanti) è super completa, ma soprattutto ha una resa ottimale con una apertura estrema.

Se paragoniamo uno zoom f6.3 ad un fisso f4 nell'uso a TA è palese che il supertele mostri il suo vantaggio, il bokeh è il differenziale, l'apertura che permette una moltiplicazione mantenendo una luminosità accettabile, un af sicuramente più performante.

Ma….se si scatta a soggetti stagliati nel cielo, dove il bokeh non da nessun plus, l'apertura non offre evidenti vantaggi….mentre il peso invece potrebbe risultare poco efficace per certi utilizzi, allora cambia tutto, perché a livello ottico in ogni caso lo zoomotto non è distante da supertele molto più costosi, sicuramente ai bordi non li eguaglierà ma nel tipo di scatti di cui si parla i bordi estremi non sono usati.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:07

Stavo sfogliando le foto del falco pellegrino, quando improvvisamente mi trovo dinnanzi questa scena... Due foto identiche ma con sfondo diverso postate ad oltre 3 anni di distanza l'una dall'altra dalla stessa persona. Ovviamente con una sfilza di commenti entusiastici per entrambe

Ho scritto qui perché la lente usata è appunto il 200-600 (stessi dati di scatto per entrambe le immagini)





Buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:25

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:50

La cosa che trovo strana è la scelta che fanno i possessori dello zoom in questione quando comprano un supertele F4 o F2,8 , lo zoom va in armadio per sempre, però se parlano di supertele F4 e F2,8 di altre marche come qualità siamo lì, manca poco MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:06

Ad ogni lente ul suo.mestiere...
Se fotografo uccelli in volo tutto il giorno, uno zoom intorno ai 2 kg è preferibile ad un 600 f4..
Se voglio stacco, luminosità e qualità anche moltiplicato vado sui fissi..facendo un pochino di tutto io sento la necessità sia di fissi che di zoom.
Poi oggi 2 brand hanno aggiunto anche dei fissi iper leggeri che cambiano ancora le carte in tavola

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 9:10

Stavo sfogliando le foto del falco pellegrino, quando improvvisamente mi trovo dinnanzi questa scena... Due foto identiche ma con sfondo diverso postate ad oltre 3 anni di distanza l'una dall'altra dalla stessa persona. Ovviamente con una sfilza di commenti entusiastici per entrambe

Magie " normali " per questo MAGO della fotografia. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:02

La cosa che trovo strana è la scelta che fanno i possessori dello zoom in questione quando comprano un supertele F4 o F2,8 , lo zoom va in armadio per sempre, però se parlano di supertele F4 e F2,8 di altre marche come qualità siamo lì, manca poco

Comportamento tipico di chi ha il giocattolo nuovo, o non ha mai avuto un supertele f4 o f2.8 e finalmente riesce ad averlo.
Direi proprio di no, invece. Le cose vanno usate con un senso. Ho 500is2, 800 L is, e altro. Li uso quando le condizioni sono adatte.
Soggetti più prevedibili e lontani, ad esempio.
Ultimamente, uso quasi sempre 100-500 e r7 e 200-600 e a7r5.
Dunque nell'armadio rimangono quasi sempre i supertele ;-)
Rimane il fatto che con tutto si fa tutto

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:10

...Magie " normali " per questo MAGO della fotografia?.


Malgrado il tempo passi, ci sono persone che non si sono accorte che la fotografia sia cambiata. Non offre la possibilità di cambiare gli sfondi anche Photoshop? O usate ancora PS4? Eeeek!!!

Pero' mi fa piacere che persone come voi passino tanto tempo a osservare le mie gallerie. Chissa' che non miglioriate i vostri scatti? ;-)
Il confronto tra le due immagini in realtà è utile anche per un altro motivo: nell'immagine con lo sfondo roccioso ho usato il profilo velvia di cobalt. I colori sono molto migliorati rispetto al profilo colore della a9, usato nello scatto di 3 anni fa. Se volete usare la a9 e il file non vi piace, comprate per 80 euro i profili colore cobalt che imitano le pellicole fujichrome: velvia provia e astia.

Ah... vi ringrazio per la vostra osservazione, avevo dimenticato di precisare il modo in cui ho ottenuto l'immagine. Ora c'è scritto. Sorriso

Chiuso ot.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:15

@Leone, a riguardo dell'af Canon che si impalla (succede anche a me) hai provato a cambiare il case af sul tre? Quella con l'icona dei ciclisti.. l'af tiene meno agganciato un soggetto e diventa più nervoso ma dovrebbe risolvere il problema che lamenti

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:26

La cosa che trovo strana è la scelta che fanno i possessori dello zoom in questione quando comprano un supertele F4 o F2,8 , lo zoom va in armadio per sempre, però se parlano di supertele F4 e F2,8 di altre marche come qualità siamo lì, manca poco


Ci sono anche persone che fanno il contrario, io e l'autore di questa discussione abbiamo fatto il contrario. Anche Mimmox, Discus, Fabio Greco e decine di altri fotografi di questo sito Maurizio. Usavano 500 4 e 600 4 canon e ora usano a1 e 200-600. Ma ho il vago sospetto che siamo molti di più.

Personalmente non comprerò il 600 4 o il 400 2.8 sony. Per la foto d'azione preferisco lo zoom oggetto di questa discussione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:30

Grazie Ji, li avevo provati un po' tutti con la r5 già 3 anni fa, riproverò. Comunque con un po' di attenzione si fotografa lo stesso, basta non tenere la maf al minimo quando devi fotografare da 30-40 m in su.
Ovviamente fotografando da capanno a 5-6m, con la maf fissa su posatoi vicini, non accade che si impalli.
In ogni caso, da vecchissimo utente Canon (fine anni 80) avendo avuto quasi tutti i corpi superpro e pro, ho imparato a non ritenere miracolose le varie impostazioni, a parte quelle poche veramente importanti.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me