JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche il canadese preferisce il nuovo 200 800 al 100 500, specialmente perché dice che, da 500mm in su lo ritiene "superiore" come qualità immagine (stessa opinione del tedesco con il video di qualche giorno fa). Quindi dopo avere posseduto due esemplari di 100 500 e un terzo in affitto, ha deciso di vendere il suo 100 500 e tenere il 200-800, il tutto ancora prima che venga rilasciato il profilo del 200-800. Anche il boken sembra ormai chiaro che sia migliore sul 200 800 ma questo era apparso già chiaro dal video e dai raw messi a disposizione dal francese fin dai primi giorni. Interessante anche la sua opinione sull'operatività sul campo per quanto riguarda la ghiera dello zoom e sulla ghiera multifunzione af manuale/automatica e dei pulsanti personalizzabili. Tutto questo con R7, dice che farà altri video con R5. Infine, riporto virgolettato un passaggio interessante sui motivi che ha scelto questo obiettivo rispetto al 100 500: "ha un'ottima qualità dell'immagine, la gestione della velocità e l'uniformità della messa a fuoco automatica sono buone quindi questo obiettivo è diventato una estensione della fotocamera per me, è davvero facile da usare ed è un piacere usare sul campo, riempire l'inquadratura con piccoli uccelli è stato estremamente gradito..."
Figurati Altri spunti interessanti e motivi per i quali ha scelto di vendere il 100 500 e tenere il 200-800: Il 100 500 con il tc 1.4 @700 f10 vs 800f9 la qualità immagine è "superiore" sul 200 800 (altra conferma in linea con gli mtf), inoltre, il 200-800 ha un boken migliore, i dettagli sono molto vicini o simili anche da lisci entrambi, ha una portata superiore di 100mm/f9 vs 700/f10, e ancora, con il tc 1.4x, il 100 500 rimane aperto da 300mm limitando in basso l'operatività, il 200-800 con i tc va molto bene specialmente con il 1.4x il quale ha una perdita quasi impercettibile che con FF si arriva a sfruttare pienamente 1120mm e addirittura 1280mm senza tc con R7. Tutti motivi da valutare per il proprio modo di fotografare che, ricordo, non sono uguali per tutti, anzi
Visto tutto il video. Da cosa si vede e da cosa dice è un'ottima lente. Ideale per chi non vuole spendere troppo e vuole comunque portare a casa degli ottimi risultati. Questo è innegabile.
Poi se riesce ad usarlo lui in Alaska con 4 ore di luce direi che qua non possiamo lamentarci...
Grazie @Vito anche io avevo fatto fatica a capire bene tutto.
Questo 200-800 sembra passare bene tutti i test (compresi MTF) tranne le mire ottiche di TDP. Ad ogni modo da queste recensioni sembra superare ogni mia più rosea aspettativa e sicuro sarà TOP per i non professionisti, con alcune features che però potranno tornar utili anche ai pro (casomai affiancandolo ad un fisso superluminoso)
Direi che ormai le prove del fatto che come nitidezza nuda e cruda questo sia meglio del 100-500 moltiplicato iniziano ad essere almeno 3, che sommate alle mtf gi dicono che tdp ha toppato il test. Resta da verificare il discorso aloni ben documentato da wegener, cosa che ovviamente questo fotografo barbuto non può sperimentare.. Data di consegna veramente folle
peraltro se continuano a salire le aspettative con questi risultati il 01 aprile consegneranno solo ad un gruppo di fortunati che hanno preordinato, perché le richieste potrebbero essere davvero numerose
"Resta da verificare il discorso aloni ben documentato da wegener, cosa che ovviamente questo fotografo barbuto non può sperimentare.."
In realtà, se osservi bene le immagini, a un certo punto parla anche della diversa resa della luminosità tra il 100 500 (più scuro) e il 200-800 (più luminoso), sulle pietre bianche vicino il piccolo "uccellino rosa" ripreso, si vede abbastanza bene l'effetto che ha descritto Wegener ma il canadese ha detto che le alti luci erano rimaste intatte e leggibili (anche le ombre in realtà) il che preferisce la maggiore luminosità del 200-800 all'effetto "buio" del 100 500 il quale lo ha portato a 3200iso (circa uno stop in più) per pareggiare con il 200-800...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!