| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:53
ma lato tenuta iso come va la ZF, la Z5 viene bastonata dalla Df alla grande, gli da due stop e anche come grana preferisco la Df, la ZF monta il più moderno 24 BSI ma a voi come sembra ad alti iso |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:03
Non ho ancora fatto test "fianco a fianco" (anche perchè generalmente non ne faccio mai), ma mi pare proprio, quanto meno, al pari della Z6II, quindi comportamento mooolto buono. Anzi...forse anche un filo più pulita...forse migliori algoritmi... Magari a gennaio verificherò... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:08
@lomography finora sono arrivato solo a 1600 iso (in genere evito di andare oltre i 400) e non trovo difetti. La Df sarebbe un bel termine di paragone tuttora, dato che va benisdimo ad alti iso, ma non mi piace perdere tempo coi test casalinghi |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:17
Caspita Gianluca!!! 11400, 14400, 18000!!! Io non vado mai oltre i 6400 (e questi molto raramente)...quindi sono più che sereno... Peraltro la funzione "riduzione disturbo" di Lightroom lavora molto bene. all'occorrenza... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:19
Si, il sensore credo sia moooolto permissivo, davvero un ottimo sensore. Se poi ci mettiamo gli ultimi algoritmi di riduzione rumore, allora gli iso scompaiono come possibile problema. Per me che ho cominciato, più o meno seriamente, con una D80 che a 400 iso tirava fuori pallettoni, questa è quasi fantascienza! |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:22
 Questa è a 25600. Stanza praticamente buia, illuminata dalla TV e da una micro lampada pure in parte schermata, a 4 metri dal soggetto. La foto è sfocata, perchè in questo caso la difficoltà stava nel modulo AF che non funzionava a dovere sotto una certa soglia di luminosità, e nella mia intenzione di usare l'illuminatore AF ausiliario per non fare un danno agli occhi del micio. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:25
Guarda...penso tu ricordi che ho usato per moltissimo tempo il sistema Fuji, anche professionalmente, e tutt'ora lo ritengo un ottimo sistema. Un APS-C coi fiocchi (il migliore)!!! Ma la lavorabilità del sensore 24Mpxl FF che equipaggia Z6II e Zf, ma direi anche dalla lontana D750, è super!!! Partendo già da un'ottimissima resa senza interventi particolari... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:27
Concordo in pieno. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:36
E vabbé...che dire...sono innamorato del sensore 24 Mpxl FF che equipaggia le Nikon "medie"!!! Non c'è dubbio!! Se la Z6III avrà un sensore da 33/36 NON DOVRA' avere resa inferiore al 24!!... |
user148381 | inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:43
Per Sabba 85 “ <<<abituato a fare qualche scatto anche con la zenit di mio padre che quando scatti pare che sei tu a muovere tutti gli ingranaggi dello specchio con il tasto di scatto>>> „ Non possiamo fare paragoni con la Zenit e una macchina definiamola pure di "altri tempi" altra tecnologia, di elettronica aveva proprio il minimo indispensabile. Oggi le reflex e le mirrorless sono altra cosa tant'è che la maggior parte comprendono anche la funzione di "Scatto silenzioso" Tuttavia tutte hanno una precorsa che con un minimo di assuefazione e con dito non da "sollevatore pesi" fanno ben intendere se vogliamo scattare foto o solamente controllare Maf, tempi, diaframmi ecc,ecc, Buona giornata |
user148381 | inviato il 24 Dicembre 2023 ore 12:53
Per Lomographic “ <<<ma lato tenuta iso come va la ZF, la Z5 viene bastonata dalla Df alla grande, gli da due stop e anche come grana preferisco la Df>>> „ Ma dove lo hai letto? Una ha 16 megapixel e l'altra 24 megapixel e sensori diversi e processore diverso. Ti ringrazio in anticipo se alleghi qualche link che ne illustri le diverse peculiarità e differenze così posso aggiornarmi Buona giornata cameradecision.com/compare/Nikon-Z5-vs-Nikon-Df |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:25
“ Scusatemi visto che si parla di tasto di scatto, mi potere dire se il tasto fa click quando lo premete? O semplicemente mentre pigiate ad un certo punto della corsa scatta? Stessa cosa mi piacerebbe sapere delle altre z come z6ii, z7ii e z8. Lo chiedo perché ho una olympus e-m10ii (che fa click), ho preso la lumix s5ii ma l'ho dovuta dare indietro per diversi problemi, tra le varie cose il tasto di scatto era come gomma, non cliccava e ogni tanto mi capitava pure di fare scatti involontari...che fastidioooo... „ Sebba ho capito cosa intendi, infatti nella mia Fuji lo scatto fa il click come nelle vecchie e care macchine fotografiche di una volta, cioè il passaggio dalla fase di messa a fuoco a lla fase di scatto è ben definito da uno scatto, percui è più piacevole. Non ho la Zf ma se è come le Nikon di ultima generazione, purtroppo non c'è questo tipo di scatto, percui devi farci un po la sensibilità |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:35
E' questione di abituarsi. Parlando della Zf...il primo tratto molto breve e morbidissimo attiva la MAF, poi schiacciando, arrivati al momento di resistenza maggiore, si scatta. La differenza di pressione è notevole, quindi è piuttosto netta la separazione tra MAF e momento di scatto. Purtuttavia anch'io qualche rara volta (molto rara...nei momenti concitati) ottengo due scatti di seguito, ma è questione di abitudine. E questo succedeva anche con Fuji che in realtà non ha uno scatto molto diverso. Fuji serie X-T intendo...non parliamo della serie X100 perchè con quella era più frequente far scappare uno scatto in più. I pulsanti elettromagnetici sono così. Ripeto...occorre abituarsi. Poi, dai gente...è un falso problema...neanche avessimo i rullini che ogni scatto buttato vale oro!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |