| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:15
“ in teoria - dovrei sostituire con i nuovi modelli „ Dici bene, in teoria, in pratica non sei obbligato. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:21
@Guglia72 il problema, se di problema si puó parlare, nasce da una mossa “sciagurata” di Fuji che, a differenza di altri brand (Sony si guarda bene dal dire come va il suo 28-70 su 60 Mpixel, ma anche Canon con le lenti EF e sicuramente con tante RF usare su R5), ha voluto precisare quali lenti del parco ottiche, soddisfano appieno i 40 Mpixel del nuovo sensore. Su DxOMark per alcune lenti ci si può fare un'idea della situazione generale. Detto ciò, il fatto che ci siano delle lenti che non risolvono perfettamente 40 Mpixel, ma magari solo 30, non è assolutamente un problema, anzi. Tutte le lenti che avevo andavano meglio sulla X-T5 rispetto alla X-T4 e questo è un dato indipendente dalla classifica fatta da Fuji che, ripeto, è un autogol, ha creato solo confusione negli utenti e basta, nessun altro brand ha fatto una caz.ata simile! |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:23
@Guliano72 Ormai non credo più cambiando sistema si guadagna (gran-che) ma un migliorante ottiche forse si bisogna vedere anche quelle vecchie ottiche se sono perfette senza decentramento penso vanno bene anche sullo sensore da 40 MP. Certo sono anche d'accordo cambio sistema e si va sullo sistema GTX sicuramente in alcuni aspetti migliora ma a quale prezzo, personalmente trovavo già il sensore APS-c 16 MP ottimo, adesso che uso la X-H2 diventato veramente ancora di più di quello che avevo immaginato prima. Il mio discorso in generale era solo su certe ottiche, ma a livello qualitativo in generale non o dubbi per me sufficiente il formato APS-c persino per ritratto con il 56 1.2 riesci fare bellissime cose anche se non economico qualcuno può anche dire che una ottica FF 85 1.8 costa meno etc...ma voglio vedere se senza difetti errori ottici aberrazioni etc. bisogna qurdare con attenzione tutto. Comunque per risparmiare sarebbe da andare sulla vecchia Reflex FF con ottiche sono a buono prezzo se Mirriroless FF recenti con ottiche al top sono dolori sufficiente guardare lista ottiche prezzo. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:58
“ indipendente dalla classifica fatta da Fuji che, ripeto, è un autogol, ha creato solo confusione negli utenti e basta, nessun altro brand ha fatto una caz.ata simile! Sorriso „ Concordo in pieno. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:21
Le ottiche vanno bene tutte sul 40 Mpixel e alla grande, ci stiamo creando un falso problema. Non esiste una ottica, dico una, che vada meglio sulla X-T4 rispetto alla X-T5 e di Fuji ne ho avute più di 20… Vengono altresì esaltati anche i difetti come le aberrazioni ed occorre tenere presente la diffrazione che sui sensori più densi si vede prima, ma questo non cambia il senso del ragionamento. Su DxOMark, per tante ottiche, viene riportata la risolvenza sui vari sensori e non ho trovato nessuna ottica di nessun brand che su un sensore più denso peggiori. Purtroppo non c'è Fuji aps-c perchè DxO non tratta i sensori X-Trans. Prendo come esempio un classico Sony che conosco bene e che ho usato personalmente su tanti corpi macchina, il 55mm F1.8 SonyZeiss. Sulla A7R (36 Mpixel) risolve 29Mpixel, per cui si potrebbe pensare che siamo già al limite. Sulla A7RII risolve 40 Mpixel su 42 del sensore e sulla A7RIV ne risolve 54 su 61 del sensore. Chiaramente, esistono sensori costruiti meglio di altri e quindi la progressione non sarà mai lineare, ma di norma è così. Fate qualche prova su DxOmark e vedrete che non esiste nessuna lente che su un sensore più denso performa peggio… |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:22
“ ecco un esempio del 18-55 f2.8-4 su xt5 bergat.prodibi.com/a/yv56wwx629d69oo/i/0kzvwq755jj2dj4 „ confermo, a me non sembra malaccio ma nemmeno granchè con un bel calo di nitidezza fuori dal centro @Guglia72 io mi terrei le lenti che hai già, alla peggio cambi quelle per le quali vuoi di più |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:55
Guardate che il Sigma 18-50 è buono, non è eccezionale. Il vantaggio è il 2.8 fisso. Soffre però di aberrazione cromatica a TA. Tra i due, dopo averli provati, ho preferito il vecchio 18-55 Fuji. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:42
Guglia colgo l'occasione per specificare per bene questa storia dell'elenco una volta per tutte. Iniziamo con il citare le indicazioni "ufficiali" Usa le seguenti ottiche per ottenere il massimo da Sensore da 40.2 megapixel della X-H2 XF8mmF3.5 R WR / XF16mmF2.8 R WR / XF18mmF1.4 R LM WR / XF23mmF1.4 R LM WR / XF23mmF2 R WR / XF27mmF2.8 R WR / XF30mmF2.8 R LM WR Macro / XF33mmF1.4 R LM WR / XF35mmF2 R WR / XF50mmF1.0 R WR / XF50mmF2 R WR / XF56mmF1.2 R WR / XF80mmF2.8 R LM OIS MACRO / XF90mmF2 R LM WR / XF200mmF2 R LM OIS WR / XF8-16mmF2.8 R LM WR / XF16-55mmF2.8 R LM WR / XF18-120mmF4 LM PZ WR / XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR / XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR / XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR / XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR *L'elenco specifica la nostra selezione di obiettivi con prestazioni ad alta risoluzione alla massima apertura, ti consente di sperimentare appieno tutto ciò che il sensore da 40 MP ha da offrire. Gli obiettivi non elencati ti permetteranno anch'esse di sperimentare le prestazioni di risoluzione migliorate del sensore da 40 MP. (https://fujifilm-x.com/it-it/products/cameras/x-h2/) E non si tratta di un elenco stilato casualmente, le lenti che ho posseduto e possiedono rispecchiano perfettamente questa selezione. E confermo anche che le lenti non presenti migliorano le loro prestazioni (anche lato AF ovviamente) pertanto GIOVANO della loro applicazione sulle fotocamere della nuova serie. Quindi un 56 1.2 R non diventa un "cesso" su una xt5, semplicemente quando aprirai il file, avendo maggiore risoluzione e vedendo tutto più "ingrandito" avrai anche la percezione che gli errori otticini siano peggiorati. Ma non sono peggiorati, sono semplicemente più "grandi" a monitor. Ma se poi riduci la dimensione del file da 40 a 26 mega la resa migliora ulteriormente rispetto al loro uso diretto su un 26 mega. E' altrettanto vero che l'opportunità di risolvere a pieno un sensore da 40 mega la sfrutti solo con delle lenti veramente risolventi. Pertanto chi ha lenti della serie vecchia può continuare ad usarle con la massima soddisfazione anche sul 40 mega ed anzi con una resa superiore a seguito di ridimensionamento. Ti faccio un esempio... per me lo sfuocato del 56 1.2 old è decisamente più caratteristico del nuovo WR che è molto molto più corretto e contrastato. Lo stesso vale per il 23 1.4 old rispetto al new. La "pasta" per me era molto più affascinante al lordo di tutti gli errori ottici presenti. Però anche qui dipende un pò dal genere. Ieri ho fatto un servizio commerciale ed avere il massimo del dettaglio mi ha garantito una consegna nettamente migliore. Mentre in ritrattistica non sempre il più corretto è meglio. Quindi goditi a pieno le tue lenti che vanno già meravigliosamente bene. Poi, con calma, puoi cambiare aggiornare il corredo se ritieni che la risolvenza sia elemento fondamentale nelle tue foto. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:22
Perfettamente d'accordo con la disamina di Istoria. @Preben Elkjaer Purtroppo non ho potuto provare le due ottiche nello stesso periodo, per cui il mio giudizio non è un confronto, ma più che altro una valutazione sul 18-50 che trovo molto buono, sia per il fatto della comoda apertura F2.8, sia per il prezzo decisamente concorrenziale. Lato aberrazioni cromatiche non ho trovato grossi problemi, non di più rispetto a tantissime altre lenti specie se si lavora a TA. Devo dire che io ci sto molto attento e, se posso, difficilmente mi espongo al rischio di aberrazioni, probabilmente anche questo fattore incide sul giudizio positivo. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:29
Quindi per i 40 lato risoluzione è più adatto il 18-120 del 14 2.8 e del 16 1.4. Quindi è una gran bella ottica, buono a sapersi. Ma sicuramente Fuji ci marcerà anche un po. Definendo quelle lenti adatte penso non siano quelle che cambieranno a breve. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:35
O solo uno sospetto per quelle che riguarda aberrazioni con ottiche da terzi, secondo un mio parere personale le ottiche da terzi magari vengano meno corrette al interno corpo macchina Fujifilm rispetto ottiche originali ?. O forti dubbi su questo discorso alla fine solo per il motivo che viene automaticamente più corretta una ottica su aberrazioni cromatiche non significa che migliore la ottica. Comunque con 40MP aumenta anche la possibilità di elaborazione e aberrazioni non trovo cosi drammatico elimino in qualche secondo con programma Fotoritocco peggio se la resa angoli non buona per alcune tipologie fotografici esempio paesaggi. @Kelly15 Uno zoom universale difficilmente sarà meglio di una ottica fissa sarebbe illogico. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:37
Non sempre è facile rimuovere le aberrazioni, questo è l'ottimo 16mm sulla X-T4, quindi sul sensore non denso. Tante ottiche a TA soffrono.
 |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:49
@Pierino64 Era il 16 1.4 ?. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:17
Io sto usando il 18-55 su xt-5, mi sembra funzioni egregiamente, tanto che se dovessi spendere dei soldi li investirei su un ottica fissa piuttosto che su un altro zoom. Con 40 mg pix posso usare un 18 o un 21 e croppo mantenendo comunque una risoluzione alta, non solo ma anche uno stacco dei piani tipico del grand'angolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |