RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:30

diciamo anche che sottolineare somiglianze con lui non è proprio il massimo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:39

che sia "sufficiente saper eseguire note ed accordi e rispettare tempi e pause" per fare musica... beh... opinione imbarazzante anche da commentare. Perciò non commento oltre, ma si tratta di un modo assolutamente superficiale di intendere cosa sia fare musica


Ecco, vedi cos'è offensivo? Anche soltanto il tono col quale si interagisce con gli altri.
Mica bisogna ricorrere alle parolaccebbrutte od agli insulti personali. Basta questo che hai scritto ed il modo col quale ti sei espresso.
Intendiamoci, mica m'hai offesso (puoi capire... dopo il fango che ho digerito negli ultimi mesi fuori da questo forum, queste sono bazzecole), ma c'è chi ha la coda particolarmente infiammabile qui nell'arena, e che non ci pensa due volte a segnalare e fare sospendere qualcun altro per motivazioni molto più lievi.
Se lo scrivo è perchè l'ho subìto. Il semplice blocco individuale non è più sufficiente: bisogna punirle le persone.

>>>Chiuso OT<<<

Secondo me, se non hai letto bene la mia risposta non hai ben chiaro il senso della discussione che hai aperto, a questo punto
e a guardare le tue foto, penso tu faresti musica esattamente come fai fotografia, quindi come ho detto io ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:48

@caneca: quoto su tutto, anche sulla musica.

Che piaccia o no: prendere l'iphone e fare tap col ditone vuol dire fare fotografia. Alla faccia di chi ha studiato e alla faccia di chi si scarrozzava le lastre con cavallo da traino. Poi, come diceva un tizio, c'è differenza tra "take a picture" e "make a picture" (scusate ma non so come tradurlo in italiano senza fargli perdere il senso). Allo stesso modo, basta far risuonare una corda scordata per fare musica, se questa viene percepita da qualcuno come tale.

Poi coi "si dovrebbe" ci si riempiono i libri.

(tutto questo secondo me, ovviamente)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:51

@GKorg secondo te non ho il diritto di essere un fervente nazista?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:56

@Valgrassi: per me già il fatto che sei caporale (e fieramente, a quanto pare) basta e avanza.
Ci siamo già attaccati una volta, quindi evito di andare oltre. Ogni volta che ti leggo (ri)capisco l'importanza della psicoterapia.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:59

@GKorg per tua norma: sono caporale maggiore. In Svizzera avete i boccaloni?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:26

Beh, perdonate il tono, ma dopo 56 anni che mi occupo di musica dover leggere che per fare musica basta suonare le note giuste a tempo mi fa scompisciare...
È come dire che per essere uno scrittore basta rispettare la grammatica...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:39

Valgrassi: quando parli di avere il diritto di essere un fervente nazista voglio sperare che sia solo una (pessima) battuta...

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:40

A me fa scompisciare che qualcuno stia ancora cercando una definizione di “arte”, dopo decenni di dibattiti, o che abbia la presunzione di poter dire “da qui in poi è arte, prima di questo no”.
Poi possiamo discutere se fare musica = essere musicisti, o scrivere qualcosa = scrittore. Per scrivere un qualcosa basta rispettare la grammatica. Anzi, basta fare dei segni che qualcuno possa leggere, pure senza grammatica. Come per fare una foto basta un marchingegno che le faccia e un dito. Non a caso sullo schermo compare “foto” o “video”, non “pixel colorati perché non sei bravo abbastanza” e “pixel che cambiano colore perché sei un ignorante”.
Poi se per qualcuno è arte e per altri no è un discorso quasi soggettivo (a meno che a decidere cosa sia arte siano solo i critici, allora possiamo discuterne).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:43

Mi arrendo …vado al bar…

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:57

Aspettami, vengo anch'io.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 6:49

@Miopia tranquillo, volevo stanare quello che poi mi ha dato del disturbato mentale (controlla).MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:12

Ho trascritto una forma aggiornata di APEX per qualificare il vero messaggio importante:
EV(Exposure Value) decide quanta luce arriva al sensore. Bassa EV=tanta luce. Alta EV=poca luce. Sempre al sensore, non nella scena.
Neo-APEX quantifica l'effetto di ISO e sovra/sottoesposizione su EV.
Si può anche emulare un fotometro (con limitazioni) usando l'esposimetro di una macchina fotografica.
Un no-no nel digitale è sottoesporre: sale EV, arriva meno luce, cala SNR. Non significa che non si possa sottoesporre, solo che SNR cala e bisogna tenerne conto.
Sinceramente: se pongo la domanda cos'è la differenza fra una Sony da 12 e una da 60 Mpx? mi aspetto diverse risposte tranne quella giusta.
Fissato il formato (FF, mettiamo) 60 Mpx non danno 5 volte più risoluzione di 12 MPx.
Un certo numero di pixel in un sensore di una certa superficie, conduce a calcolarsi (meglio trovarlo già calcolato in rete) quanto è grosso il sensel (fotosito). Dalla dimensione del fotosito si risale a Nyquist.
Adesso siamo in grado di rispondere alla domanda: che differenza c'è fra 12 Mpx e 60 Mpx entrambe FF?
I pixel sono contenitori. Parlare di 12 o 60 Mpx in termini di ingrandimento (RR) soddisfa in prima battuta ma c'è di più. I 12 Mpx contengono meno informazione in termini di frequenze spaziali dei 60 Mpx.
Per cui la risposta corretta è: 12 Mpx contenenti Nyquist(12 Mpx) e 60 Mpx contenenti Nyquist(60 Mpx).
Il fotografo medio sa che con 60 Mpx stampa poster giganti e con 12 Mpx arriva vicino a Fine Art, ma le frequenze spaziali contenute nei pixel non ce le ha chiare come concetto. Per cui nascono le scuole di pensiero tipo 24 Mpx FF e morta lì. Tony Rigo ha preso in giro tutti con la domanda se 2 Mpx sono abbastanza e andate a vedere quanti sono cascati nella sua provocazione spiritosa.
Per fissare le idee. Sony A7S ha sensel da 8.44 µm, Sony A7RV ha sensel da 3.76µm.
Esempio con A7s: 1000(µm/mm)/(2*8.44(µm)=59 lp/mm=Nyquist
Analogamente: Nyquist=133 lp/mm per la A7RV.
Per spiegare Nyquist bisogna che uno abbia le idee chiare su una sinusoide come senx (x in radianti).
sen(x) è una funzione periodica di periodo 2*pi_greco (x in radianti).
Per campionarla e registrarla in modo da ottenere la corretta frequenza occorrono almeno due punti per ogni periodo a patto che la sinusoide sia a banda limitata, è il criterio di Nyquist noto da un secolo.
Uno che ha davanti il grafico di una sinusoide fatica a credere che due punti siano davvero sufficienti.
Cmq siamo arrivati alla risposta: 12 Mpx contenenti informazioni fino ad un massimo di 59 lp/mm e 60 Mpx contenenti informazioni fino a un massimo di 133 lp/mm.
Per i fotografi il significato è: montare un obiettivo molto risolvente su una 12 Mpx FF ha le sue limitazioni, in pratica si comprimono le prestazioni dell'obiettivo, soprattutto a livello di microcontrasto (attenzione che chi capisce poco del digitale è convinto esattamente del contrario!).

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:12

Fare musica non significa necessariamente essere musicisti,
così come scrivere non conferisce il titolo di scrittore.
Io ho suonato per anni e scrivo un sacco di robe, così come fanno tanti altri come me, ma non sono né musicista né scrittore.
Dipingo anche, su tela, legno e tessuti, ma mica sono un pittore.
Se il mondo fosse tagliato con l'accetta come lo intendi tu, allora nel caso della fotografia bisognerebbe chiudere questo forum e bandirne qualsiasi altro esistente.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:15

@Miopiartistica: quindi secondo te se qualcuno prendesse, diciamo, un ii-V-I classico, anzi, il più classico dei classici: un bel I-V-vi-IV e lo suonasse pure a tempo, non starebbe facendo musica? E cosa farebbe? Solo suoni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me