| inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:15
“ Quale sarebbe la focale del professionista ? „ Tutte, non per forza un 24 in wedding. Così, tassativamente. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:29
Il 24-70mm f2.8 è sempre stata l'ottica per eccellenza del matrimonialista. Da sempre. Ora si scopre che il 24mm non serve e che va bene il 28-70/75. Bene. Forse. Col 28mm si sta stretti in tantissime situazioni dalla preparazione a casa alla chiesetta. Questo non significa che senza 24mm non ci fai i matrimoni ma che in alcune situazioni ti permette di non tagliare i piedi per esempio. O nei matrimoni/eventi fate solo ritratti? nessuno scatto ambientato? nessuna foto di gruppo in ambienti stretti? e solo Dio sa in che ambienti ci si ritrova spesso a lavorare. Finché rimaniamo sul soggettivo va bene ma voler negare cosa è il 24-70 per taluni lavori... del resto basta fare una ricerca su Google per rendersene conto. Lo stesso 24-105 parte da 24mm e qualcuno fa anche un 20-70 se non erro. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:34
“ Il 24-70mm f2.8 è sempre stata l'ottica per eccellenza del matrimonialista „ Quello si, ma dire che il 24mm come focale necessaria, no, sicuro. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:36
Ma stai scherzando? Un matrimonio senza un grandangolo sotto il 28mm? si può fare ma non è per nulla la norma. Ma proprio per nulla. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:44
Ho visto di persona chi lo fa. Se ricordo bene, qui sul forum se ne parlava, addirittura non sotto i 30mm. Sono scelte personali, non per forza scritte. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:54
Ma le foto di gruppo, le fai col 50? Mai fatto un matrimonio, una festa di compleanno o un qualsiasi evento? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:14
Una foto di gruppo in esterna con un 28 è impossibile? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:17
Mica si fanno solo in esterno. Anzi il più delle volte è all'interno. Chiesa, ristorante o locale... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:25
In chiesa, ristorante e locale, un 24mm non è per forza d'obbligo. Anche un 28-70 va benissimo. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 23:30
In teoria, anche un 135. Basta che hai spazio... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 23:40
In teoria si può sostenere tutto. Ma anche il suo contrario. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 0:25
prezzo ottica 1800 dollari, senza tasse. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:19
Ma ognuno può scattare come gli pare. Non è questo il punto. Ma il 24-70 è la lente dei cerimonialisti universalmente riconosciuta. Ripeto col 28mm in alcune circostanze ci fai un kaiser. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:05
“ Quindi non lavori più con 1.4, 1.2 e nemmeno da 24 a 28? „ Ho venduto 24L II e 50L dopo sei mesi che erano fermi, la qualità non si discute ma gli ho preferito la comodità. Con un movimento del polso passo dall'inquadratura larga dei due sposi al dettaglio sugli anelli. E un f2 per me è il giusto compromesso tra la luminosità necessaria per lavorare e la roba a fuoco nell'inquadratura, i fissi li usavo praticamente sempre a f2, poi spalancavo se c'era poca luce. Ho comprato il 24RF perché per il mio modo di fotografare un 24 luminoso è indispensabile, e purtroppo il 28-70 ha quei 4mm di differenza che sento parecchio. Lo dico piano perché può suonare come una bestemmia, ma lo preferisco al 24L II: nessun altro propone un sistema macchina + obbiettivo con un 24 così luminoso e così stabilizzato. Ma non voglio andare OT. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:50
Una riflessione in prospettiva.... Più passa il tempo e meno servono le ottiche molto luminose, per due, anzi 3, banali motivi che oggi abbiamo sotto gli occhi: - i sensori lavorano sempre meglio agli alti ISO - i software oggi applicano ai nostri raw dei denoise incredibili (penso a DxO, ma non solo..) - i software creano con l'AI, alla bisogna, effetti di sfuocato estremamente validi, basta guardare cosa fa adesso Adobe con la opzione "sfuocatura obiettivo" meditate gente.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |