RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:19

I limiti delle compagnie aeree sono più che altro un balzello e non sono dovuti a veri problemi di sicurezza: la riprova è il fatto che alcune (ad esempio British Airways) hanno un limite per il bagaglio a mano di ben 23 kg.
Il vero problema possono essere le dimensioni del bagaglio; per il peso si trova sempre una soluzione Cool

L'ideale è organizzarsi con altri compagni di viaggio non-fotografi a cui affidare parte del materiale per il volo.
Se i compagni hanno già bagaglio a mano full, si può sempre andare al checkin dopo aver affidato loro temporaneamente parte dell'attrezzatura in modo che se al bancone ti pesano lo zaino sei a posto e dopo rimetti tutto nel tuo zaino.
Se viaggi da solo, per esperienza, la cosa veramente importante è rispettare le dimensioni massime previste dalla compagnia. Se poi ti pesano il bagalio e ti fanno storie... beh, allora puoi sempre fare presente che si tratta di attrezzatura di grande valore e che non sei disposto a separartene. Vedrai che te la cavi.
Un'utile escamotage è quello di sfruttare la frequente clausola che prevede un oggetto "extra", spesso una borsetta delle dimensioni di quelle da notebook. Negli ultimi viaggi io ci ho fatto stare le due macchine, le batterie, il binocolo e tanta altra roba. Alla fine avevo 11 kg di zaino e 8 kg di borsetta MrGreen

EDIT: vedo che mi hanno preceduto con i consigli

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:35

Io 2 corpi, 16-35, 24-105, 100-400, tc 1.4x, tc 2x, 300 2.8 li potro in aereo. Cert, non è il massimo della comodità e maledico Canon perchè ad oggi per il naturalista viaggiatore è estremamente carente rispetto agli altri competitor...Però si fa e non ho avuto particolari problemi.

Angus tutto si può (per fortuna) migliorare, ma con il tuo corredo non credo proprio che avendo Sony o Nikon avresti a parità di pezzi risparmiato peso / ingombri così decisivi ...

Canon R5 = 740 gr
Canon R6 = 680 gr
Canon 16-35 f4 IS = 615 gr
Canon RF 24-105 f4 = 700 gr
Canon 100-400 = 1.570 gr
TOTALE = 4,305 kg

Sony A7IV = 658 gr
Sony A7rV = 723 gr
Sony 16-35 f4 = 353 gr
Sony 24-105 f4 = 663 gr
Sony 100-400 = 1.395 gr
TOTALE = 3,792 kg

Risparmio in favore del corredo Sony = 513 grammi .

Ti prego, non mi dire che 513 grammi sono una differenza percepibile su di un corredo di così tanti pezzi perchè, francamente, non ti crederei ;-)

PS non citarmi il 300 f2.8 GM perchè è uscito "domani" ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:36

Il vero problema possono essere le dimensioni del bagaglio; per il peso si trova sempre una soluzione

Concordo in pieno.

L'ideale è organizzarsi con altri compagni di viaggio non-fotografi a cui affidare parte del materiale per il volo.
Se i compagni hanno già bagaglio a mano full, si può sempre andare al checkin dopo aver affidato loro temporaneamente parte dell'attrezzatura in modo che se al bancone ti pesano lo zaino sei a posto e dopo rimetti tutto nel tuo zaino.

Io faccio così ;-)

Se viaggi da solo, per esperienza, la cosa veramente importante è rispettare le dimensioni massime previste dalla compagnia. Se poi ti pesano il bagalio e ti fanno storie... beh, allora puoi sempre fare presente che si tratta di attrezzatura di grande valore e che non sei disposto a separartene. Vedrai che te la cavi.
Un'utile escamotage è quello di sfruttare la frequente clausola che prevede un oggetto "extra", spesso una borsetta delle dimensioni di quelle da notebook. Negli ultimi viaggi io ci ho fatto stare le due macchine, le batterie, il binocolo e tanta altra roba. Alla fine avevo 11 kg di zaino e 8 kg di borsetta MrGreen

Concordo, ci vuole un po' di fantasia.

EDIT: vedo che mi hanno preceduto con i consigli

Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 19:17

Axl avrei un mega risparmio in sony...ma proprio da paura..
20-70 + 70-200 2.8 + 300 2.8 e molti...siamo a 3.5 kg

16-35, 24-105, 100-400, 300 2.8 siamo a più di 5..vero che ho 4 mm in basso in più..ma oggi mi servono a poco...
Detto ciò, per non tornare sempre sulle stesse questioni, credo che il più grosso problema per l'aereo sia, come già qualcuno ha fatto notare, stare negli ingombri più che nei pesi...e in questo il tilopa è veramente ideale..

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 21:07

Grazie a tutti per i consigli!
Un saluto
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:34

Axl avrei un mega risparmio in sony...ma proprio da paura..
20-70 + 70-200 2.8 + 300 2.8 e molti...siamo a 3.5 kg

16-35, 24-105, 100-400, 300 2.8 siamo a più di 5..vero che ho 4 mm in basso in più..ma oggi mi servono a poco...
Detto ciò, per non tornare sempre sulle stesse questioni, credo che il più grosso problema per l'aereo sia, come già qualcuno ha fatto notare, stare negli ingombri più che nei pesi...e in questo il tilopa è veramente ideale..


Angus ancora non è arrivato il Canonista di turno che ti fa "Eh allora perchè non passi a sony?"MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2024 ore 9:13

Io, onestamente, non baratterei mai un 16-35 per un 20-70 o un 100-400 (o, meglio, un 100-500) per 70-200 2.8 moltiplicato.

Mi piace molto, invece, il nuovo 300 GM, compatto e leggero.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 12:07

Per come fotografo oggi, sempre meno attratto dalle sgrandangolate estreme (a parte in macro), il 2070 è perfetto...
Il 70-200 è il perfetto compagno di un 300 2.8...è un corredo a mio avviso razionalissimo, hai tutto..e tutto di grandissima qualità e leggerezza...
Per me il corredo da viaggio ideale, o ..uno dei...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 19:55

Io ho ricominciato con un 18mm f2.8 ed il 600 col 2x. Arriveranno un 28-200 tuttofare e se ne sentirò la mancanza come focali un 200-600.
Avrei tutte le focali che mi servono in meno di 7 kgEeeek!!!Cool

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 20:57

Sei passato a sony?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 23:25

Si anche io con R5, 14-35, 100-500, RF600 sono sotto i 7kg… stessa cosa se lascio a casa il 100-500 e porto il 200-800.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 13:09

Si Angus. Finalmente. Il 600 f4 ISII è stata la “causa” delle mie eterne indecisioni. Obiettivo strepitoso ma non tollero più Canon.
Scelta personalissima ovviamente Cool

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2024 ore 13:32

Ce ne eravamo accorti Antonio ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:05

MrGreenMrGreenMrGreen.
Ovviamente sarò pronto a criticare anche Sony qualora qualcosa non dovesse piacermi.;-)

Tornando al Safari magari organizziamo qualcosa insieme ed in poche persone per avere gli spazi giusti e goderci questa passione in modo semplice e senza inutili litigi.
Spesso questo forum si trasforma in un ring senza alcun motivo.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:06

Assolutamente quando vuoi Antonio, con piacere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me