JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diego, io sono il supporter numero uno di Fuji ma ci sono ambiti in cui il sensore fa la differenza, una differenza che solitamente per me è irrisoria ma in quei casi diventa dirimente.
Se l'ambito prevalente è la fotografia serale un file pulito di una FF non solo ti offre meno rumore ma ti restituisce anche meno impastamento nei dettagli.
Ergo io andrei di FF tutta la vita. Ma ti direi lo stesso se facessi fotografia sportiva ad alti livelli. Ci sono dei contesti in cui le foto le fai ugualmente anche con una APSC ma la domanda è... perchè soffrire e perderci tempo quando le soluzioni in FF in quel caso sono tantissime?
@Diego232 se hai il budget della Q3 allora potresti valutare una A74 o A7C2 con il Sony GM 35/1.4 o con il GM 24/1.4 ovviamente dopo averle provate. Sono due lenti veramente eccezionali e credo che in questo momento ci siano anche sconti/promozioni.
Suggerisco anche una post produzione con un buon tool di noise reduction, io uso DXO Lab e mi trovo molto bene.
@Kelly buon divertimento, aspetto di leggere le tue impressioni su ZF e Z7. PS ti devo un ringraziamento, la tua recensione del sigma 45 F2.8 mi ha convinto a provarlo
Bergat, la prima è una lunga esposizione di 5 secondi a 200 iso... come potrebbe essere rumorosa? Il rumore termico è molto meno evidente del rumore "tradizionale" degli alti ISO... L'altra è una normale foto ad 800 iso... mica c'è da gridare al miracolo...
Trovo comunque spagliato paragonare uno sistema FF contro APS-c, Fuji APS-c 40 MP un può dopato come sensore solo pochissime ottiche fisse risolvano i tantissimi MP.
Trovo anche il sistema GTX ben diverso una GTX50S II avrà solo 51 MP quasi come uno sensore APS-c da 40 MP ma guardano le foto della GTX siamo su altri livelli certe fotografie sembra essere dentro nella foto tridimensionalità. Quindi dipende sempre cosa si vuole fare ogni sistema a punto forti e anche deboli.
Ovvio dipende anche quando grande superficie a uno sensore più grande più luce entra poi a cosa serve certi MP etc. questo da vedere immagino livelli attualmente già troppi elevati voglio vedere quanti stampano fotografie da uno metro etc.
Personalmente penso un sensore APS-c per la maggiore parte dei fotografi sufficiente, per i risultati finali dipende moltissimo dal vetro ottica che mettiamo davanti il corpo macchina.
Purtroppo la differenza che vedo io sullo nuovo sensore APS-c da 40MP non stato spiegato a sufficienza problema ottiche molte ottiche vecchie Fujifilm anche moltissimi zoom poco adatti per il sensore da 40 MP APS-c per non essere frainteso naturalmente si possono usare qualsiasi ottica ma si vede che non sfrutta il massimo il sensore. Questo a paragone sensore FF queste differenze si noteranno meno tra una ottica a una altra.
Per quanto riguarda rumore etc. esistano alcune ottiche APS-c per Fujifilm esempio 18 1.4 o il nuovo 27 1.2 Viltrox a tutta apertura vanno da dio senza dovere alzare i ISO inutilmente aumentando il rumore. Ovvio metto uno zoom economico alzo i ISO a 6400 e i risultati Fuji APS-c 40 MP possano essere deludenti.
Ma sono molto convito che Fujifilm APS-c da 40 MP fino a ISO 800 con certe ottiche i livelli sono molto elevati magari mancano alcune ottiche con dimensioni e pesi ragionevoli poi Fuji a sempre qualche problemino faccio un esempio macro fotografia, il 80 macro Fuji molto ingombrate e pesante, il 60 macro bello anche come bokeh peccato a il AF prima generazione, costruito nuovo 30 macro ottimo peccato focale troppo corta poi alternative significa con adattatore o ottiche manuali comunque sempre qualche limite peccato che Fujifilm certe cose non li vede. Alcuni aspetti propio non capisco da parte di Fujifilm aggiornato il 10-24 con il nuovo 10-24 WR costruzione bellissima con ghiera diaframmi segnata, ma peccato non si trova sulla lista consigliata per sensori APS-c da 40MP non so quali poi erano i motivi lasciato via su quella lista ma allora mi chiedo fai qualcosa di diverso magari uno 12-24 f2.8 Fuji per sensore da 40 MP propio non riesco a capire certe schelte Fuji.
“ Bergat, la prima è una lunga esposizione di 5 secondi a 200 iso... come potrebbe essere rumorosa? Il rumore termico è molto meno evidente del rumore "tradizionale" degli alti ISO... L'altra è una normale foto ad 800 iso... mica c'è da gridare al miracolo... „
Concordo, ma questo per dire che anche con una fotocamera fuji inferiore alla X-t4 si possono fare foto di notte. Basta industriarsi; e quelle messe ad esempio non è neanche stato applicata la riduzione di rumore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.