RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle Leica M.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle Leica M.





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:22

Il mirino a Telemetro rimarrebbe, ne verrebbe solo integrato uno elettronico; per quanto riguarda una Mirrorless con innesto M non dovrebbe chiamarsi M per forza. Magari la seconda opzione sarebbe troppo concorrenziale, ma ibis e schermo tilt arriveranno pure su M (magari con un meccanismo rinforzato per il secondo); un EVF integrato e selezionabile rapidamente sarebbe comodissimo per focali al limite per l'utilizzo del Telemetro (15, 18, 21, 135mm e super-luminosi vari); l'EVF opzionale è di ottima qualità ma costa un botto, è macchinoso da inserire e tenendolo montato rende il pacchetto più dispersivo e meno portatile.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:28

Quindi una M con EVF o una Q ad ottiche intercambiabili....
Non ce la faranno mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:33

Se vuoi af e is... SL...


A me sta bene solo telemetro con in borsa l evf.

Addirittura potrei pensare di prendere un 180 ... Me lo godrei ...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:33

Dicevano così anche di una M digitale.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:55

La SL è una macchina eccezionale, ma ha proprio una concezione diversa. Sono anche io per una M con mirino ibrido, potrebbe aprire la macchina ad utilizzi oggi piuttosto complessi con il telemetro, mi riferisco in particolare a scatti molto ravvicinati, se non macro, almeno qualche close-up. Basterebbe anche un semplice imgrandimento, o qualche accorgimento simile.

Non voglio montarci un tele, per l'amor di Dio, ma qualche scatto ravvicinato mi farebbe piacere, parere ovviamente personalissimo. Non posseggo la M, ogni tanto la rubo ad un amico, per cui la mia esperienza potrebbe essere parziale e inesatta.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:06

...ma ibis e schermo tilt arriveranno pure su M (magari con un meccanismo rinforzato per il secondo)


Intanto vediamo se sulla SL3, che sicuramente uscirà prima della M12, si lasceranno tentare dal display tiltabile o articolato stile Z9, R3, A9 (tanto per parlare di ammiraglie)...

...posso sbagliare ma credo che per loro la vera macchina fotografica (leggi Leica M) vada portata all'occhio per inquadrare e scattare...

...sulla Q3 hanno aggiunto il tilt e un AF lampo rendendola una macchinetta accessibile a tutti (quelli che se la possono permettere), sempre connessa e da utilizzare in strada o alla festa di compleanno della nonna come fosse uno smartphone...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:09

...sulla Q3 hanno aggiunto il tilt e un AF lampo rendendola una macchinetta accessibile a tutti (quelli che se la possono permettere), sempre connessa e da utilizzare in strada o alla festa di compleanno della nonna come fosse uno smartphone...

A me non dispiacerebbe una QM... una Q con attacco M

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:25

Arriveranno (sulla Q3 c'è già sia ibis che monitor tilt)

Sulla Q3 il sensore è fisso, è l'ottica ad avere la stabilizzazione . Si parla di OIS.

Sulla M la vedo dura, come giá scritto, se non cambiano tiraggio, tra sensore e vetro che copre il monitor ci sono 11mm qua una digitale smontata (immagine di @filsdepub Pinterest.com)




Un sensore 24x26 su ibis credi che si capisca lo spessore (immagine di Kolarivision.com)



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:51

Bravo Makmatti speriamo ora che si capisca che nella carcassa della M non c'è più spazio per diavolerie simili

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:59

Forse "non ancora".

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:31

Se la foto di Mak è quella di una M digitale smontata, bè ce n'è di roba elettrica/elettronica …il telemetro optomeccanico è quell'aggeggio sopra la scocca ?
Possiamo affermare che il cuore di una M digitale è costituita dal 95% di componenti elettronici e 5% di meccanici ?

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:39

A occhio direi che è una M10.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:11

A occhio direi che è una M10.

Si una m10

Forse "non ancora".

Del doman non v'è certezza, ma per capirci, l'ibis di sopra è quello usato su Pana S1 e SL2 provato a editare un immagine di Camerasize, sulle SL si vede il segno del piano focale (2cm) poi sui pixel lo ho ingrandito per i 27,8 delle M, avendo entrambe schermo fisso ho pareggiato sullo schermo.
Considera tutte le altre mirrorless con ibis forse leggermente meno performanti, da segno del piano focale a schermo sono più spesse, (hanno schermo snodato)







avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:30

Spero proprio che le M le lascino come sono, semplici e minimaliste da usare.
Di fotocamere piene di troppe funzioni ce ne sono già troppe.
A volte mi piacerebbe che ricoh facesse una kr10 digitale.
Il telemetro, con la sua capacità di immergerti nella scena è limitante tra i 28 e i 90mm, ma è geniale per essere "presenti".

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:43

Sono altre le funzioni che incasinano le fotocamere moderne, non certo EVF e ibis.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me