| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:36
:Si ma con la compatta fai solo le foto… prova a guardarci i porno se ci riesci! |
user126772 | inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:03
Nel caso ci sia bisogno impellente Hot Club Sky e lo vedi in tv. Non conosco da che ora iniziano ma e' sicuramente meno triste. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:15
si era un iperbole per dire che con la compatta non mandi le mail, non telefoni, non fai i bonifici, non compri i biglietti per l'aereo, non scrivi messaggi sul forum, non hai il navigatore ecc... La compatta è un'altro strumento e Comunque, se escludiamo le compatte aps non è che quelle da 1" siano tanto meglio rispetto a uno smartphone di alta gamma. Lo smartphone lo trovo come alternativa per non doversi portare il corredo principale. Non farei mai un servizio ad un matrimonio con lo smartphone (anche se qualcuno lo ha fatto a scopi commerciali) ma se sono in giro per lavoro e mi capita lo uso senza farmi troppe pipe mentali e, mi ripeto, i risultati mi hanno positivamente impressionato. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:22
“ Perchè a pagamento non si può sentire. Se apple vuole che si utilizzi questa applicazione, la renda fruibile gratis „ scusa non ho capito. A parte che non vedo perché apple come chiunque altro debba regalare i suoi progetti, ma per proRaw intendo la capacità computazionale per creare un raw da più scatti in successione. Lo fa anche Samsung per esempio. Se invece di perdere tempo in minkiate per spremere gli appassionati, i "grandi" della fotografia cominciassero a sviluppare questa strada ci sarebbero eccome i salti di qualità. Invece nel digitale siamo fermi da 10 anni (tralasciando lo 0,2 ev di gamma dinamica e lo 0,001% di differenza di segnale rumore per cui noi forumisti ci scanniamo a vicenda). Sony, canon e Nikon dormono sugli allori in questo campo. Un peccato perché le potenzialità sono parecchie. |
user126772 | inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:31
Sono curioso di sapere come andrà a finire. Tra 5-10 anni vedremo. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:31
Io ho scelto uno smartphone da 300 euro, lo uso per tracciare i sentieri con il GPS e per telefonare. No foto. Per stare leggero ho scelto così: Compatta Sony RX100 VI, il mirino EVF estraibile è un pò piccolino ma si vede abbastanza. Il prezzo è un pò altino. Ha un tele di diametro 23 mm. Obiettivo 9.0-72.0mm f/2.8-4.5 (24-200mm equiv.). La risolvenza di tutti i teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo, quindi qualsiasi compatta che ha un tele di diametro superiore a 6-8 mm fa foto migliori di qualsiasi smartphone. Naturalmente per paesaggi di montagna preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI. Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo ( d' estate c' è pure la turbolenza atmosferica ( calore ) che rovina le foto fatte con il teleobiettivo ). Tra 5-10 anni continuerà a valere la regola che la risolvenza dei teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo, è una legge fisica. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare Stanno costruendo un telescopio di diametro di 39 metri, costo: 1,5 miliardi di euro, peso complessivo di 13 mila tonnellate. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:49
“ Sono curioso di sapere come andrà a finire. Tra 5-10 anni vedremo. „ Anch'io... ma spero in un cambio generazionale tipo quello che c'è stato dal analogico al digitale. Anche se sto diventando vecchio (50 anni) non mi sento di ostracizzare le nuove tecnologie. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:50
“ Stanno costruendo un telescopio di diametro di 39 metri, costo: 1,5 miliardi di euro, peso complessivo di 13 mila tonnellate. „ appena un po' fuori tema! |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:52
No, siamo in tema, gli smartphone non sono fuori da quella regola ed hanno un teleobiettivo di diametro 4 mm circa. La mia compatta ha un teleobiettivo di diametro 23 mm. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:00
“ No, siamo in tema, gli smartphone non sono fuori da quella regola ed hanno un teleobiettivo di diametro 4 mm circa. La mia compatta ha un teleobiettivo di diametro 23 mm. „ Comunque si parla di fotografia computazionale che la tua compatta FF non sa manco cos'è . Otticamente è ovvio che un telescopio di 39 metri è migliore della lente in plastica di uno smartphone. Penso che su questo non stia discutendo nessuno... EDIT: scusa ... ho fatto confusione . La rx100 ha sensore da 1" |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:07
Concordo, ma la fotografia computazionale la posso fare pure con la compatta ed il PC con la postproduzione, ci va solo un pò di tempo in più... |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:09
“ Speriamo che il pro raw non sia pesantemente elaborato come quello Apple che per i miei gusti e' inservibile. Immensamente meglio scattare in raw “più vero” con altre app e lavorarci in camera raw. I raw che non sono raw di Apple piallano troppo e rendono il dettaglio troppo “finto” e ai miei occhi orrendo. Poi dico sempre de gustibus…. „ il ProRaw lo puoi dosare sia in C1 che in ACR fino ad arrivare al raw normale. Trovo troppo piallato il dettaglio solo in caso di altissimi iso (modalità notte?). Su scatti normali invece lo trovo interessante |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:18
“ Concordo, ma la fotografia computazionale la posso fare pure con la compatta ed il PC con la postproduzione, ci va solo un pò di tempo in più... „ Se per questo posso anche avere un gd infinita tramite la post a pc ma Comunque ci si scanna per avere una macchina con 0,5 ev in più ... I paesaggi che faccio ora con la FF del 2021 li potevo fare anche con la d70s e un po' più di tempo... Quando ero giovane ho fatto Udine Zurigo con la Panda di un mio amico e eravamo in 5. Mi sono anche divertito... adesso, potendo scegliere userei un altra macchina. Qui nessuno mette in dubbio il fatto che una macchina fotografica sia meglio di un cellulare sullo scatto secco! Ma non discuto neanche sul fatto che sia preferibile avere uno smartphone da 300 € e una compatta da 1000! Ma più che per i risultati per quanto mi riguarda per l'esperienza d'uso che sullo smartphone non è proprio fotografica come su una reflex! Qui han chiesto "cambio telefono... vale la pena prenderne uno da 1000 e fischia € per fare qualche foto quando non ho la 5dMKiV?" Per me si! chiaramente considerando il fatto che, come tutti i mezzi del pianeta in tutti i campi, ha i suoi limiti che vanno conosciuti. E il motivo è che, tramite gli algoritmi computazionali, sono riusciti a tirar fuori ottimi risultati da sensori piccoli e lenti minuscole. E che ognuno faccia quello che ritiene più opportuno ... |
user126772 | inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:47
Ci vediamo sempre tra 10 anni. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:24
“ Qui nessuno mette in dubbio il fatto che una macchina fotografica sia meglio di un cellulare sullo scatto secco! Ma non discuto neanche sul fatto che sia preferibile avere uno smartphone da 300 € e una compatta da 1000! Ma più che per i risultati per quanto mi riguarda per l'esperienza d'uso che sullo smartphone non è proprio fotografica come su una reflex! „ +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |