JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@nicoló Ciao carissimo. Dubito che l'effetto sarà lo stesso, soprattutto lo sfocato pastelloso/cremoso (non ho fatto abbastanza colazione oggi mi sa ). Magari chi l'ha ricevuto se ha una m43 può provare.
“ Chiedo scusa, potete indicarmi un anello adattatore buono, non vorrei rischiare di rovinare l'attacco della Sony per risparmiare 10€ e di conseguenza che attacco prendere per questa lente . Grazie „
Sempre usato i K&F, però ci devi mettere il feltro all'interno per eliminare i riflessi
@ Camouflajj Gianluca :-) Sì, purtroppo penso anche io che su Micro 4/3 venga 'snaturato'. Vediamo se esce fuori qualcuno che ha modo di provarlo su Olympus o Panasonic M43.
Dovresti provare a vedere se trovi un 50mm... a 200 equivalente secondo me non combini niente con questa lente che tra le altre cose da il meglio (per sfondo ed effetto) tutta aperta.
@ Gianpietro Uggeri Avevo pensato anche a questo. Anche una focale più grandangolare del 50mm non mi spiacerebbe. Visto l'uso che ne farei un po' di ambientazione del soggetto con il Bokeh 'soft bubble' non sarebbe male.
A questo punto vi chiedo, esiste un equivalente (che produca bene o male lo stesso effetto o comunque un Bokeh caratteristico) su una focale 25-50mm?
Mi accodo alll'intetesse.. Ho un 135 primotar che ha delle bolle decisamente "discrete", poco incisive.. Anche se non sono un fan sfegatato degli sfocatoni trioplanosi estremi, in alcune situazioni macro/closeup lo userei. Visto il costo non esorbitante potrei farci un pensiero.. Ma vorrei capire se otticamente è almeno discreto e costruttivamente sufficientemente robusto..
@nicoló Oltre al già citato domiplan puoi guardare il trioplan 50 (avuto anni fa), il Primoplan (avuto anni fa), Carl Zeiss Tessar 50 (venduto quest'estate) , Ricoh Rikenon 55mm f1.4 (meglio la versione Tomioka) un po' difficile da trovare a buon prezzo ma poi tanti altri. Comunque tutti quanti “sbollano” meno del trioplan 100 e di questo e per me il meglio lo danno su ff, ma non avendo provato su formati più piccoli alzo le mani.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!