| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:16
@antonio ma sicuro “schifo” non può fare! Allo stesso modo sarà ampiamente utilizzabile per gli scopi a cui è destinata e avrà varie correzioni via sw… ma resta un sensore ampiamente meno generoso del solito. Sta benissimo così se da oggi si adotteranno due tecnologie distinte per diverse applicazioni, ma io sono uno di quelli che preferisce (forse a torto) i 40-50 mpx e non un generalizzato ritorno ai 20-24 per problemi di dimensioni dell area per consentire il GS |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:21
@bigstefano grazie…me lo auguro, restando comunque di fatto che comunque per adesso restano dei limiti di range iso rispetto ad una A1…a questo punto speriamo dovuti ad altro che non a limiti fisici dell area del fotodiodo |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:25
I confronti sarebbe meglio farli col sensore della A7 III che sui 24 Mpix rappresenta il top di QI oggi Belli sti gingilli tecnologici, cavoli, pochi anni fa il top erano reflex paleolitoche Pero che prezzi! |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:28
In realtà l'articolo linkato dice proprio quello Hippo (Pregius originale). Ma dice anche che quel sensore industriale nuovo imx900 ha una struttura che, al contrario, dovrebbe proprio esser migliorativa sotto quell'aspetto. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:30
@giovanni infatti: iso 50-204800 indica già di per se una tenuta rumore e GD decisamente superiore (anche se la Qi sarà comunque buona) |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:35
@theblackbird si spostamento dell area destinata al GS e aggiramento dei limiti fisici dovuti All area del fotodiodo. Resta però quella riduzione del range operativo iso ma per il futuro si può esser ottimistici perché esiste una soluzione non di compromesso |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:48
Si ma state a fare un guazzabuglio al limite della disinformazione. Per una indicate il range ISO base e l'altra il range esteso. In ogni caso ci andrei cauto a fare sti confronti perché conosco macchine che indicano un range che esiste solo sulla carta producendo all'estremo monnezza. Non capisco perché congetturare e non fidarsi di quello che dice Sony e cioè che avrà prestazioni simili alla A9II. Probabile un pelo sotto. Per me tutto si gioca su quanta gamma avrà a 250iso se è di più di una A9II saranno equivalenti altrimenti sarà uno stop sotto. Ma nulla che faccia presagire un sensore con prestazioni di 10 anni fa. Lo si percepisce anche da quei pochi scatti usciti |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:55
10 anni la trovo anche io un'iperbole, si, in base ai sample. Ma anche fossero 2 stop in meno rispetto al meglio del meglio dei non GS, non sarebbe nulla per cui strapparsi le vesti, vista la destinazione d'uso. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:56
ho indicato il range esteso solo questa volta ma resta quello che affermavo prima confrontando solo fotocamere Sony, nessun guazzabuglio o illazione. Sicuro a livello sw non stiamo a 10 anni fa quindi il risultato avrà correttivi e sarà migliore, ma resta di base una differenza sensibile tra sensori della stessa risoluzione Sony distanti diversi anni; differenza di 1 stop se andrà bene coi correttivi sw o 2 stop se varrà il solo confronto dei range iso. Ma ripeto, poco male se Sony ha già trovato il modo di eliminare la problematica fisica della riduzione dell area sensibile |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 8:51
“ Sicuro a livello sw non stiamo a 10 anni fa quindi il risultato avrà correttivi e sarà migliore, ma resta di base una differenza sensibile tra sensori della stessa risoluzione Sony distanti diversi anni; differenza di 1 stop se andrà bene coi correttivi sw o 2 stop se varrà il solo confronto dei range iso. „ Hippo, dobbiamo però chiarire delle cose altrimenti secondo me facciamo confusione. La gamma dinamica e QI in generale, dati alla mano e cioè misurazioni di dxo, sono sempre migliori su sensori densi e con letture lente. Uno stacked avrà quasi sempre una QI inferiore a quella di un sensore dello stesso taglio con lettura lenta. Lo stesso sensore avrà prestazioni diverse nell'uso con otturatore meccanico ed otturatore elettronico. Differenze più o meno marcate ma che ci sono. La stessa Canon R5 ne è un esempio: vuoi velocità e visione a mirino fluido? devi rinunciare a qualcosa lato QI. Non si scappa. Ora questa A9III non ha senso paragonarla con la A7III ma con la A9II. Se vogliamo fare un confronto omogeneo dobbiamo paragonare il range di iso nativi in elettronico A9II: 100-25600iso (51200 in meccanico!) A9III: 250-25600iso Sono 1 e 1/3 di stop. Secondo me tutto dipende da quanto è la gamma dinamica di questo sensore a 250iso. Se è di uno stop superiore a quello della A9II a 125iso saranno praticamente identiche mentre col salire degli iso la A9II potrebbe avere un po' di margine perchè ha il secondo iso nativo se non ricordo male a 640. Se hanno fatto qualcosa del genere, potendo fare benissimo altro, è perchè evidentemente si sono resi conto che i potenziali clienti erano propensi ad accettare una gamma dinamica uguale o leggermente inferiore in cambio di tutti gli altri vantaggi offerti dalla soluzione GS. E' una macchina che bada alla velocità di scatto, di aggancio e raffica. Come del resto erano le D5 e D6 e le 1dx varie che certamente non brillavano come gamma dinamica anche rispetto a modelli mooolto meno costosi. Eppure nessuno si stracciava le vesti all'epoca. Questo è imho il nocciolo della questione. Per me avesse la QI di una A9 prima serie andrebbe bene lo stesso. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:29
Chiarissimo @Web… non sapevo che la A7iii avesse gli iso 51200 limitati al solo otturatore meccanico (!) Ma quindi - a parte questa A9iii - può dirsi concretamente dati alla mano che lo scatto con otturatore elettronico paga in termini di QI? Ma dipende dalla limitazione dei 14-12-10 bit colore o proprio da diverso rapporto segnale/rumore? per la cronaca in generale non sono un fan della rincorsa alla ipervelocità e ho storto il naso anche all eliminazione definitiva dell otturatore meccanico, ma comprendo che per certe applicazioni resta fondamentale (anche se poi volessi prender per esempio una Z8 per altre caratteristiche devo accettare per forza l assenza dell otturatore meccanico…e probabilmente sarà così da ora in poi per tutte) |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:53
Ha poco senso parlare di QI facendo riferimento soltanto agli ISO base perchè: Un ISO base maggiore o minore serve principalmente a definire dove posizionare lo Zero che è il punto da dove si iniziano a contare gli stop positivi o negativi... che di fatto significa che il progettista posizionando più in alto o più in basso lo Zero sceglie se favorire il recupero delle ombre o preservare le alte luci... Questo accade perchè non esiste alcuno standard per definire il livello medio di esposizione difatti ogni costruttore decide autonomamente dove posizionare l'asticella (sovraesporre o sottoesporre) per ogni fotocamera cercando di trovare quello che per loro è il miglior compromesso in base alle caratteristiche della fotocamera e dell'uso prevalente per cui è stata progettata... e se poi parliamo di video le cose si complicano assai! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:07
Ma la d5 è la 1d che avevano pochi stop di dr, non mi pare che non riuscissero a fare foto… Si vero siamo nel 2023/24 e se non si hanno 18 stop di GD le foto non sono più buone, ma e dico ma, io da un po' di anni uso la vecchia a9 e adesso da un paio di anni anche la riv, e nonostante sia consapevole che la seconda abbia un file migliore, io continui a preferire la a9, perché il file alla fine della fiera è lì li, nel senso che probabilmente cambiano 8 stop da una fotocamera a l'altra, ma nell'uso reale forse ci sarà qualcosina, così che nella realtà nessuno vede, almeno che non si fanno dei test… ora siccome la camera serve a fare foto e non a farci dei test, si sta parlando inutilmente o quanto meno si sta criticando inutilmente… Mi preoccuperei se: non si potessero fare foto a lunga esposizione, o che le foto fossero con nessuna possibilità di lavorazione, ma se ancziche aprire le ombre di 5 stop le apro da 4, è tutto grasso che cola, sopratutto se poi la maggior parte di gente che la userà, scatterà prevalentemente in jpeg… io spero di prenderla e di non trovare difetti, anche perché l'aspetto da qualche anno, e non vorrei rimanerci male a causa di mal funzionamenti… la a1 ha troppi mgpxl ragion per cui non l'ho mai presa in considerazione. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:13
“ io spero di prenderla e di non trovare difetti, anche perché l'aspetto da qualche anno” Sei il primo qui sul forum che esterna l'intenzione di prenderla. Alla fine qualcuno c'è |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |