RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:34

mamma mia se spinge la scimmia..potrei sacrificare il 70-200 ii e il 200-600 per questo 300..in accoppiata con il 600 sarebbe top..valuteremo meglio quando usciranno recensione serie!Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 23:32

Alex..... il 200/600, qui ti metti un 2x e vai a 600mm f:5 6 non male, perdi solo in flessibilità, personalmente il 70/200 GM II lo ritengo intoccabile.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 23:33

Il 70-200gm2 vale da solo l'acquisto di un corpo sony.
Impensabile rinunciarci

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2023 ore 1:32

Concordo 70 200 un capolavoro

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:21

Ecco siete delle brutte persone allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:52

Ci sta tempo, aspetta che arrivi, vediamo quanta differenza ci sta con il 200-600 e poi valuta.
Io cerco maggiore stacco restando però leggero e con poco spazio occupato, il 500 non me lo danno…questo va bene.

Va però considerato che il 200-600 io l'ho usato anche con i tc…allungando non poco la focale.
Purtroppo l'ideale è sempre qualcosa di irraggiungibile..

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 0:15

Quando parlo di differenze di stacco lo faccio sempre perché so di che parlo, quando in alcuni post mi sento dire che tra un 600 6.3 ed un 5.6 non ci sono differenze mi viene da ridere, figuriamoci quando l'apertura è ancora minore!








avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 2:01

Bhe penso che solo chi ha un po di cervello e che scatta costantemente lo capisce .. personalmemte non ho scelto il 200 600 proprio per questo motivo .

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 2:45

E' che il più delle volte lo stacco non serve e fa più comodo poter variare la focale per ambientare meglio. E quando serve lo stacco e' comunque meglio il 400 f 2.8.
Per me il 200-600 è irrinunciabile.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 8:30

Roberto assolutamente, infatti non è che sia sempre meglio una cosa o l'altra (più che altro lo stacco non è indispensabile....ma nella maggior parte dei casi serve....per me nella minor parte dei casi non serve).
Lo zoomotto ha dalla sua una enorme praticità, è leggero, pratico (no estensione), ha una definizione che non si distanzia da lenti che costano 10volte tanto e per il suo costo è impensabile qualsiasi confronto con altro, e non ha poi un apertura eccessivamente chiusa ....ma siamo al limite per quel che mi riguarda, soprattutto nelle focali inferiori.
Ma se vuoi uno stacco maggiore devi per forza cercare apertura, ed al contrario di quanti alcuni affermino anche poca ...fa!

I 600f4 sono in assoluto il massimo nel loro render onirico, per altro parliamo in generale di inquadrature in cui lo stacco dallo sfondo offre effettivamente un plus e ciò proprio per via di una lunghezza focale che determina un certo tipo di inquadrature e foto, per dirla semplice ....non si parla dei soliti banali ritratti stretti senza un perché dove si pensa che basti la sfocatura a render la foto bella.

Però il 600 è veramente un bazooka, porti quello e ti sei giocato metà zaino, oltre ad avere poca "duttilità"; il 500 in questo è decisamente più equilibrato, meno ingombro (soprattutto di circonferenza) e meno peso...teorico perché non sono ancora usciti i modelli rivisti, in ogni caso parliamo di focali che devi mettere in conto nella loro poca duttilità rispetto ad uno zoom 200-600.

Il 300 non prende il posto dello zoom, è una scelta alternativa, ma è comunque molto duttile perché copre 3 focali tra le più utili (alla fine il 200 per quel che mi riguarda è gestito dall'altra macchina con 70-200), le copre con aperture migliori dello zoom, e non poco....ma purtroppo scomode da avere.
Ci sta però un differenziale ora....il peso; ora oltre alla dimensione ha dalla sua anche il peso...

Come dico da tanto tempo se Sony tirasse fuori uno zoom GM, tipo 300-700 f3.5-6.3 (magari 5.6 a 600), usando schemi con fluorite per renderlo leggero (sognando molto vicino al 200-600), motori lineari e costruzione (switch e varie) da GM....ma potrebbe chiedermi tranquillamente 8k-9k...ma anche di più per me; il 300 a quel punto avrebbe decisamente poco senso..


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:02

Mac con quella differenza di stacco, una foto mediocre resta mediocre, una foto bella resta bella.
I 600/4, anche di ultima generazione, sono più leggeri, ma come manovrabilità siamo lì. Il momento d'inerzia è influenzato molto più dalle dimensioni (è un termine al quadrato) che non dalla massa.
Già il 500/4 patisce non poco per questo motivo.
A rapaci che girano intorno col 500/4 non puoi rimanere seduto, quindi stare basso e spaventare meno gli animali, ma ci si deve alzare in piedi. Per la max manovrabilità ci vogliono masse piccole il più possibile concentrate

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:57

Leone che una foto mediocre resti mediocre indipendentemente dallo stacco è chiaro, ma io cerco di evitare di fare foto mediocri…
Una foto non mediocre, e magari non banale, può avvalersi dello stacco proprio perché riesci a concentrare l'attenzione su un soggetto.

Non ridurre il giudizio a ciò che fai te, un volatile in cielo non necessita di stacco, lo sfondo o non ci sta o sta lontano.
Nel tuo caso è importante la rapidità di movimento (e comunque fidati che le nuove ottiche si gestiscono bene, soprattutto il 400…che puoi usare con tc), in altre situazioni il brandeggio è meno importante.

Ci sono molte altre situazioni in cui l'isolamento del soggetto o comunque l' ammorbidimento dello sfondo migliora lo scatto perché lo rende più leggibile.

Il 500/4 oggi pesa e non è bilanciato, se lo rifacessero con i nuovi schemi sarebbe tanta roba anche per movimenti rapidi fidati.


Il problema è che l'ideale sarebbe un 200-800 f2.8 che sia piccolo, non estensibile, da 1kg, con tutti gli switch di configurazione possibili, tropicalizzato, af superrapido, e che costi pochissimo.
Solo che i sogni restano tali quando irrealizzabili, la realtà è che ogni scelta a pro e contro, va quindi trovato l'equilibrio adatto alle proprie esigenze rispetto al contesto.


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:49

Non credere Mac, non faccio solo rapaci in cielo. Gli scatti più interessanti hanno come sfondo la montagna, e anche chiudendo, quando il soggetto merita ed è ben nitido, stacca

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:11

Ma è distante!
Quando hai un soggetto con dietro frasche a pochi metri lo sfondo disturba.
Un leone nella savana ha un contesto che riempie troppo, distrae, se non hai qualcosa che valorizzi il contesto è meglio isolarlo.

Di situazioni ce ne sono una infinità, avere un ottica luminosa non solo aiuta in poca luce ma appunto da maggiore libertà nella gestione dello sfondo.
Poi ci sta l'esigenza della trasportabilità…se avessi 5 sherpa e soldi a carrettate porterei dietro la qualsiasi, ma come sempre bisogna mettersi d'accordo con la realtà.
Infine la duttilità, proprio perché non si può portare tutto, non si possono tenere indosso 4-5 macchine con ottiche diverse, a volte il soggetto sta ad una distanza inadatta alla focale…

Il 200-600 è una soluzione molto bilanciata, ed infatti è un must a cui non si può rinunciare, ma per quel che mi riguarda lo preferirei un filo più aperto.
Non dico di esagerare perché ovviamente diventerebbe enorme e pesante, ma un pelo di stacco in più, quel mezzo stop, 2/3 di stop sarebbero assolutamente un plus per me, ovviamente rimanendo in pesi gestibili, alleggerendo lo schema ottico (abbiamo visto di cosa sono capaci).

Siccome al momento non è nemmeno ipotizzato e purtroppo del 500 non se ne parla (per me sarebbe la scelta affiancato da 70-200+2x)…il 300 diventa una bella alternativa.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:20

“Il 200-600 è una soluzione molto bilanciata, ed infatti è un must a cui non si può rinunciare, ma per quel che mi riguarda lo preferirei un filo più aperto.”

Certamente.
Per questo invidio Canon, il loro 200-500 f4 credo sia il massimo, giustificherebbe da solo l'acquisto di un corpo macchina dove lasciarcelo sempre attaccato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me