JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Cosa che mi è piaciuta moltissimo e ho provato oggi è che grazie ai file nativi da 50mpx si può avere dei raw dai 14 mm ai 230 mm tutti da 12mpx senza crop grazie al binning e la qualità in buona luce è ottima. Ovviamente con la stock. „
Questa cosa l'hanno implementata anche su X6 Pro con l'upgrade del nuovo ColorOS 14! Ma in questo caso si va dai 15 ai 135mm del 6x; fantastica, sembra davvero di avere un 6x ottico
Considerazioni sparse sempre riguardo fotocamera stock Vs Gcam Vantaggi stock: 1) scatta in raw a 12mpx da 14 a 230 mm (10x) 2) file molto puliti 3) nitidezza ottimale e resa cromatica Svantaggi stock: 1) gamma dinamica molto più ristretta che porta o a bruciare le luci o sotto esponendo a aprie le ombre con gli artefatti che compaiono per via della riduzione rumore che spiattella. Vantaggi Gcam: 1) gamma Dinamica molto superiore praticamente quasi incredibile e non brucia quasi mai nulla 2) non ci sono artefatti da riduzione rumore Svantaggi Gcam: 1) si possono usare solo le 4 ottiche 2) file più rumorosi 3) file meno corretti a livello cromatico
A livello personale preferisco per gli scatti paesaggistici la gcam per via Della migliore gamma dinamica e per l'assenza di artefatti nelle ombre più scure e per le luci mai bruciate. Per scatti dove la gamma dinamica è meno importante bene la stock e soprattutto per la possibilità di scattare con tutte le focali. Sarebbe bello se implementassero il multiraw così da migliorare l'unica cosa che non mi soddisfa
Perfetto come sempre Vincenzo. La sua recensione non fa una piega, io personalmente concordo su tutto e anche sul fatto che le ottiche dell'Oppo siano un po' morbide e necessitano di una spinta in post. Soprattutto la super grandangolare mi sembra L'obiettivo più scarsetto con aberrazioni cromatiche e una forte vignettatura
Belle! Sull'ultragrandagolare quindi megli X6 Pro, credo abbiano dovuto castrarlo con il più piccolo LYT600 per creare spazio alla doppia periscopica, e ciononostante l'oblò dell' X7 Ultra è pure cresciuto. Penso quindi che chi utilizza maggiormente le focali ampie debba restare sull' X6, mentre chi è interessato allo zoom spinto senza dubbio X7 Ultra. Ora è da seguire con grande interesse l'uscita del Vivo X100 Ultra, che potrebbe essere il Camephone definitivo, quantomeno per questa generazione
Ufficiale che la serie X7 non verrà offerta in Europa, a seguito della battaglia legale sui brevetti risolta con Nokia Oppo riproporrà global la linea Find X a partire dall'X8
Ok ho fatto bene a prenderlo Cina. Ho risparmiato parecchio e funziona tutto bene. Certo con l'uscita del 14 ultra qualche dubbio mi è venuto. Ma penso che siamo lì
Ho fatto altri scatti e mi sono accorto di alcune cose. Punto primo la modalità master è una mezza schifezza ecco perché i raw della stock non mi erano piaciuti. Praticamente sia i jpeg che i raw di questa modalità sono sottoposti ad un elaborazione che si elimina aberrazioni, deformazioni e rumore però hanno una gamma dinamica molto ristretta ed escono schifezze quando andiamo ad aprire le ombre perché non c'è assolutamente nessun dettaglio. Cosa invece che non succede con la modalità photo normale dove i Jpeg sono veramente eccellenti e migliori anche dei raw elaborati perché c'è il multiscatto dei jpeg e non lo sapevo. Quindi abbiamo rumore inesistente e gamma dinamica ampissima. Il multiscatto c'è anche sulla fotocamera anteriore e quindi abbiamo dei selfie con un eccellente gamma dinamica. Ovviamente sono jpeg ma sono veramente ottimi e a me. Sono piaciuti molto. A questo punto credo mi sembra strano che la modalità master non abbia il multiscatto come la. Modalità normale e spero in un aggiornamento software a questo punto. Una domanda per Vaake ma l'x6 aveva il multiscatto sui Jpeg?
Bob70, un paio di cose; a me pare che il raw della Master sia già un multframe. Non è il classico Raw, è già esposto a modo e si comporta come i vari multiraw di Apple, Xiaomi e Vivo; i recuperi ombre e luci sono quasi inutili se non esistenti, appunto perché già eseguiti dal sotware. Quando li apri in LR non sono i classici file bui, sono già ok. COsa di cui non si è accorto nemmmeno Vincenzo Decaro, che ha trattato questo X7 un po' troppo superficialmente (Io l'ho preferito al Vivo x100 pro, da amante assoluto del vivo x90 pro +). Oltretutto credo tu stia visualizzando i file con l'opzione proXDR attiva, e cioè in HDR. Cosa che reputo distruttiva, non visualizzi assolutamente ciò che hai scattato. il proXDR si attiva solo con i Jpeg da 12mpx, non con quelli a 50 mpx e non con i Raw o i jpeg convertiti da esso, ecco perché secondo me ti paiono sottoesposti e smunti. Togli l'opzione e vedi che non troveari differenza con i raw, fai abituare l'occhio all'assenza di quella luce divina HDR. Oltretutto secondo me i Raw sono estremamente più belli dei jpeg, assolutamente naturali e quanto di più distante da una resa pixel style. Anche i jpeg sono ottimi e non c'è nessun massacro di nitidezza (anzi), ma per me i raw sono davvero top. Ho solo postato una misera foto, la trovate nella mia povera galleria. Usato la 135mm, la focale che preferisco e a parer mio bellissima. Scatto fatto mentre camminavo, inizio febbraio verso le 1730, per cui poca luce. Come detto prima, non è abbia lavorato granchè, giusto un crop e color correction. Per questo dico che è già un multiframe. Poi può essere che mi sbagli eh, ma mi pare strano che Oppo abbia castrato via il suo multiframe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.