RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 120fps ma con il freno a mano tirato





avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:02

Petapixel fa giustamente notare che la cosa è decisamente irritante...


E Petapixel ha ragione da vendere, come sono irritato io che su Z9 il prescatto è solo in jpeg, la raffica 30/60/120 fps è solo jpeg.... Ma questo è il passo dell'elettronica in generale, un contentito alla volta.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:02

Cosa bisogna leggere MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:19


ma Zan, il flicker (inteso come spegnersi/accendersi rapidissimo delle illuminazioni led) non lo puoi levare, quello che il GS dovrebbe permetterti è di non avere banding, visto che legge tutto il sensore istantaneamente...

Intendo sta roba


È esattamente quello che elimina il GS, ma la differenza di luce tra una foto e l'altra non puoi eliminarla perché è il modo stesso in cui è illuminata la scena a cambiare.
È come avere una lampada che si accende e spegne una volta al secondo e lamentarsi che scattando a 10FPS vengono fuori 10 foto sono buie e 10 illuminate...

E non puoi nemmeno sincronizzare lo scatto con l'illuminante perché in quel caso ci sono più fonti di luce che non sono sincronizzate tra di loro, quindi, come si vede nel video, la luminosità varia anche tra una parte e l'altra della scena tra uno fotogramma e l'altro.
L'unico modo per non vedere quell'effetto è allungare il tempo di esposizione in modo da far completare un ciclo di accensione e spegnimento a tutte le luci, ma qui si sta scattando a 1/1000s proprio per dimostrare che volendo puoi farlo, mentre con altre macchine è impossibile senza banding o senza allungare i tempi di esposizione.

Ma vabbè, Zanzibar è quello che sosteneva che il 12-24 f/2.8 Sony fosse un cesso perché nelle foto astronomiche c'erano le stelle allungate quando MATEMATICAMENTE si poteva calcolare che l'allungamento dipendeva solamente dal tempo di esposizione e nient'altro, non mi stupisco che cerchi di sminuire in ogni modo i progressi tecnologici di tutto ciò che non è Nikon ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:19

Web lascia stare, alcuni non hanno la minima idea o di quello che dicono o cosa realmente serve a chi sono rivolte queste fotocamere.

OVVIAMENTE si può fare TUTTO, siamo anche andati sulla Luna, oltre 50 anni fa (al netto di complottisti e terrapiattisti vari), ma è TUTTO un bilanciamento di prezzo/prestazioni a 360.

A volte mi sembra che si debba sottolineare le cose elementari.

Paghereste Voi 100k per una fotocamera se avesse l'AF a puntamento laser degli Apache o l'impermeabilita' assoluta a -600 metri?

@Bubu
Noooo ancora lui?
Deve avermi bloccato…. Fortunatamente non leggo le sue perle.
Quello che sosteneva che erano foto sportive, perche il modello in studio FERMO indossava la tuta da ginnastica?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:23

@Bubu93
Parli di 14-24 Z vs il Sony?
La differenza tra me e te è che io ho gallerie piene di astrofoto e molte fatte col 14-24 Z
Tu solo 2 foto di Via Lattea, 2 della Luna e 2 del sole (non 2 x modo di dire ma proprio 2).
Per il resto solo chiacchiere.
Ma non è che invece sei tu che tende invece sempre ad esaltare tutto ciò che è Sony?
Sai il dubbio a questo punto è più che legittimo;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:27

Lorenzo scusa ma è lo stesso set….e quei video sono l'unione delle sequenze a 120 fps?
Mi sono perso qualcosa?
Stessi finti pugili e atleta femmina


Sì avevi ragione (visto ora, scusa), è lo stesso set ma il video non è sottoesposto, o almeno non appartiene al primo set di foto, quelle sottoesposte di 1 o 2 stop anche se scattate con 1/16000

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:28

Comunque il filmato è impressionante


Il banding è una rogna…il flickering molto meno

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:29

"ma Zan, il flicker (inteso come spegnersi/accendersi rapidissimo delle illuminazioni led) non lo puoi levare, quello che il GS dovrebbe permetterti è di non avere banding, visto che legge tutto il sensore istantaneamente..."

Si, esattamentente questo ;-) Anche perché la differenza di luce nella scena dovuta alla diversa esposizione dipende proprio da quello, ovviamente. E dipende dalla natura della sorgente e dal contenuto armonico della tensione di rete da cui la sorgente stessa è alimentata. Non è qualcosa di preciso e prestabilito.
Con la fotocamera non c'entra assolutamente nulla

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:30

Io non ho parlato cmq di banding

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:31

Lo sfarfallio tra uno scatto e l'altro è fisiologico dell'illuminazione a led, scattando con tempi brevi è impossibile eliminarlo dato che un fotogramma può cadere in un momento dove c'è meno luce e un altro dove c'è più luce, ed è evidente quando si guarda un video di qualche evento illuminato da luci a LED al rallentatore.
È un "difetto" (tra virgolette, perché è il modo in cui è illuminata la scena, quindi non dipende dalla fotocamera) che sullo scatto singolo è assolutamente ININFLUENTE ed INVISIBILE ed è percepibile solamente guardando una sequenza di foto.


tra l'altro è chiaramente indicato nel video
strano che non sia stato letto da chi ha fatto un'analisi forense frame by frame per trovare difetti...




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:34

Sono abituato a ragionare con la mia testa non con quella degli altri. Se x te non è un problema chiaramente;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:38

Finalmente sono arrivate le famose truppe cammellate della brigata giallonera! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:42

Truppe o non truppe il fuoco lo perde? Mi dispiace ma è così MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:47

La differenza tra me e te è che io ho gallerie piene di astrofoto e molte fatte col 14-24 Z
Tu solo 2 foto di Via Lattea, 2 della Luna e 2 del sole (non 2 x modo di dire ma proprio 2).
Per il resto solo chiacchiere.


No, parlo semplicemente delle foto del 12-24 f/2.8 Sony che tu sostenevi fosse un cesso perché le stelle avevano delle piccole strisciate dando la colpa alla lente quando MATEMATICAMENTE (e ribadisco il matematicamente, perché si parla di semplici numeri) si poteva calcolare che dipendessero solamente dal normale movimento del cielo, ma bastava anche solamente guardare il fatto che fossero nelle stessa direzione in entrambi gli angoli per capirlo.

E per fortuna su internet le cose restano, basta una piccola ricerca con Google www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3686251&show=4

Poi non vedo che attinenza abbia il numero di foto nella galleria con le tue affermazioni campate per aria (un po' come con la A9III avendo un GS dovrebbe in qualche modo magicamente risolvere il flickering delle luci a LED, cosa fisicamente impossibile per qualunque macchina), ma quando non si sa come argomentare si passa agli attacchi personali, tipico ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:49

Attenzione:

Sony A9iii vs Sony A1 Night Mode Test

www.juzaphoto.com/viewforum.php?f=23&l=it



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me