| inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:44
Fin quando arrivi a 800mm l'animale è andato in letargo . Scherzi a parte, due giri secondo me non sono male considerando che è un 800mm. Sarebbe interessante vedere come se la cava sul campo soprattutto con animali diffidenti che scappano via al minimo rumore. Figuriamoci con una cosa bianca che si allunga attraverso un telo mimetico |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:54
Secondo me, alcuni stanno partendo dal presupposto sbagliato per il target fotografico a cui è destinato questo obiettivo. Se ci si illude che più millimetri risolvano i problemi dell'avifauna ( mimetizzazione, approccio e conoscenza del soggetto, pazienza ecc... ) , mi sa che ci saranno cocenti delusioni. Inoltre, vorrei ricordare un fattore fondamentale : Più mettete aria tra voi ed il soggetto, più vi sarà un inevitabile decadimento della qualità fotografica. Qui sento parlare di usare un 800mm + crop + macchina APSC + chissà quale altra diavoleria. In pratica compensare la pigrizia/incapacità del fotografo con l'utilizzo di telescopi in stile Hubble. Sperando di catturare chissà quali immagini. La vedo davvero dura se così fosse. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:55
Buongiorno, l'obiettivo avrà la sua cover mimetica montata sia nella caccia vagante e sia in appostamento fisso e il bianco non darà noia e poi l'allungamento non sarà mai da 200 a 800 perlomeno per uccelli sia posati che in volo ma da 400 a max 800 e quindi ci vorrà meno tempo per zoomare che da intera corsa, anche se ci saranno le eccezioni, per animali grandi è diverso, li si che ci potrebbe essere il problema del tempo |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:29
Quoto Antonio. Principalmente sarà da 400 a 800, comodo anche per inquadrare correttamente. Spesso con l'800 fisso faccio fatica a trovare piccoli animali tra i rami. A me sembra ovvio che questa lente nasce comunque per la fotografia naturailstica per amatori, non capisco perchè ne stiamo ancora discutendo. “ In pratica compensare la pigrizia/incapacità del fotografo con l'utilizzo di telescopi in stile Hubble. „ Non tutti hanno tempo di fare appostamenti di ore e ore e capanni, magari non risolvono il problema della foto perfetta ma si portano a casa una foto di un soggetto distante che altrimenti non avrebbero visto/fotografato. Dipende sempre dai punti di vista. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:33
“ Non tutti hanno tempo di fare appostamenti di ore e ore e capanni, magari non risolvono il problema della foto perfetta ma si portano a casa una foto di un soggetto distante che altrimenti non avrebbero visto/fotografato. Dipende sempre dai punti di vista. „ C'è anche da dire che star lontani non è solo incapacità di avvicinarsi... ma spesso anche volontà di non interferire troppo con l'ambiente. Sarai anche nascosto bene ma prima o poi te ne devi andare... Voglio vedere quanti lo fanno con il deserto intorno. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:43
Concordo in gran parte con Flag, ma comprendo la posizione di Alb. Fare fotografia naturalistica seria richiede tanto tempo, e non tutti lo hanno per via di lavoro e/o famiglia. E, al mondo, sono davvero pochi quelli che la fanno senza fotografare da capanni di alcun tipo o aiuti tecnologici. Ma voi pensate davvero che le foto fatte con un 300-400 2.8 a linci, ghepardi e via dicendo mentre si stanno abbeverando sono foto non fatte da capanno come gli autori danno a credere? Il web ne è pieno e poi leggi: foto fatta totalmente in natura, no capanni o altro |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:45
Telescopi?? Ma se alla pagina prima si è fatta tutta la disamina delle distanze... E quelle sarebbero distanze da pigrizia?! Non direi proprio. Se poi uno pretende di stare a cento metri o è costretto a farlo, anche solo per una ambientata, è fregato nel 90% dei casi anche con un 600 duplicato. Pigrizia o meno. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:54
"Se poi uno pretende di stare a cento metri o è costretto a farlo, anche solo per una ambientata, è fregato nel 90% dei casi anche con un 600 duplicato. Pigrizia o meno." E' fregato se pretende che il soggetto riempia il frame con un file 4K con qualità alla Mario Mulinai al 100%. Diciamo le cose come sono. Se non si esagera col crop e ci si accontenta di una qualità BUONA in FHD allora non c'è bisogno di utilizzare 800mm a 4 metri |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:08
Sono completamente d'accordo, hai integrato in modo corretto il mio post! |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:39
“ Ma voi pensate davvero che le foto fatte con un 300-400 2.8 a linci, ghepardi e via dicendo mentre si stanno abbeverando sono foto non fatte da capanno come gli autori danno a credere? Il web ne è pieno e poi leggi: foto fatta totalmente in natura, no capanni o altro MrGreen „ Ho pensato più volte di fare un video comico per il mio canale dove alzo a mano libera un 600 f/4 duplicato seduto comodamente su una roccia e poi faccio vedere il risultato: una video super mosso tutto tremolante Ma non ho il 600 f/4 |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:42
“ Ma voi pensate davvero che le foto fatte con un 300-400 2.8 a linci, ghepardi e via dicendo mentre si stanno abbeverando sono foto non fatte da capanno come gli autori danno a credere? Il web ne è pieno e poi leggi: foto fatta totalmente in natura, no capanni o altro MrGreen „ Ma forse lo fanno credere a te |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |