| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:36
@luca non mi sembra nessuno abbia denigrato il Sony che anzi viene preso come punto di riferimento. Il fatto che possa esser chiuso per rendere meglio è stato detto ma più che altro per “pretendere” da questo 200-800 che dia il massimo a TA (non certo per dire che sarà meglio del sony…almeno non da parte mia visto che poco mi interessa degli altri marchi che non posso montare) Detto ciò belle foto…ho visto quelle in Sudafrica dove ad esempio scatti sempre a 7.1… Se questo zoom mi permetterà di far qualcosa del genere lo prenderò sicuro |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:40
avevo il sigma 150-600 sport e, se non lo chiudevo, a 600 e a tutta apertura, avevo immagini morbide. Ho visto i Raw e mi sono piaciuti, anche i file con R5 e R7 li reputo buoni per le mie esigenze, quello con R3 senza dubbio |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:42
Ma guarda hippo a me quest'ottica Canon piace, per me ha due punti deboli ma tutto sommato non mi dispiace, per me in buone condizioni sono tutte più che valide, poi uno decide in base alle proprie esigenze e non possono essere uguali per tutte. Se fotografi solo all'alba o in condizioni critiche c'è di meglio in commercio di questi zoom, poi dipende se uno può/vuole spendere certe cifre. Se posso scatto con l'obiettivo leggermente chiuso, ma nulla vieta, se l'obiettivo lo permette di scattare a ta, dipende dalle condizioni del momento. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:46
@Luca infatti il problema era che per me in Canon ancora non c era molto che in buone condizioni consentisse quei risultati e soprattutto a questo prezzo; quindi per me se è simile al Sony (in più o in meno) fa solo che piacere. Sono matrimonialista quindi per me sarebbe solo per divertirmi a fare naturalistica e viaggi |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:51
Giusto per completezza, gran parte delle critiche avanzate, tra cui anche le mie, non sono rivolte alla qualità d'immagine, di cui non si sapeva granché. E anche adesso, non è che ci sia tutto questo materiale, anche se quello che c'è è molto promettente. Le critiche maggiori sono state sulla luminosità alle focali 500-600 mm e sulla maneggevolezza nel complesso. Indiscutibile la minor luminosità, che la si reputi significativa o meno. Da verificare la reale maneggevolezza. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:54
Concordo con fabbry, a 600 mm mi aspettavo qualcosa di meglio anche io, ma sono convinto che se fossero riusciti a farlo sarebbe pesato di più e sarebbe stato più grande, cosa che a me non avrebbe dato fastidio, anzi, ma non tutti cerchiamo la stessa cosa. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:58
“ Questa invece è notevole, direi che il problema nella prima che ho postato era il tempo eccessivamente lungo „ Beh effettivamente era 1/500 a 800mm: in teoria con 1/1000 si può stare già un pò più tranquilli. Considerando poi che la R5 è bella densa, io personalmente mi spingerei anche attorno al 1/1250-1/1600 per stare più tranquillo. Tanto per usare questi tempi vuol dire che di luce ce n'è in abbondanza (sempre in funzione del diaframma a f/9 si intende). Secondo me in Canon sono stati furbi...lo hanno fornito già più chiuso in maniera tale da renderlo già perfetto a tutta apertura. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:59
Domanda da inesperto. Tornando a qualche pagina fa, non capisco perché qualcuno asseriva che è meglio avere uno zoom che arriva a 600 e moltiplicarlo al bisogno, piuttosto che arrivare ad 800 e lasciare per strada 2/3 di stop per ovvi motivi di costruzione. Ignorando la praticità, vorrei chiedere senza polemica solo per capire a livello teorico, perché considerava quest'ottica inutile per tutti e non per il suo modo di fotografare: 1 - moltiplicando non si perde qualcosa? Immagino di si. 2 - perché non prendeva in considerazione il fatto che puoi moltiplicare anche il 200-800? 3 - perché allora non posso fare lo stesso discorso con un 100/400-500 moltiplicato (vs 200-600) con cui si avrebbe un vero risparmio di peso e ingombri? Grazie a chi avrà la pazienza di spiegarmelo. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:02
La risposta sta nel fatto che moltiplicando si perde qualità e si deve necessariamente richiudere il diaframma per avere un miglioramento. Inevitabilmente perdendo stop con la moltiplicazione, l'ottica diventa più buia e si devono alzare gli ISO. I problemi penso stiano in questo. Immagina che un f/9, moltiplicato con un 1.4x, diventa f/13. Che è indubbiamente buio |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:23
Vedo che c'è gente che continua imperterrita con la sua campagna diffamatoria... ci sono i raw a dimostrare che quest'ottica è decisamente ben riuscita, non serve altro! Sti personaggi saccenti fanno del gran parlare basato sul nulla, ma ci vuol poco a sbugiardarli, mostrando appunto i raw... Chi continua ad affermare che un qualsiasi 200-600 otterrebbe risultati analoghi con un moltiplicatore, non si rende conto che un moltiplicatore (1.4x di meno ed il 2x decisamente di più) vanno a degradare vistosamente la resa di un'ottica, soprattutto se si tratta di uno zoom economico Non serve una gran intelligenza a comprendere che un'ottica nativa sarà sempre meglio di una moltiplicata... supertele esclusi ovviamente! |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:33
Dove li posso scaricare i raw? grazie |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:36
Davvero molto molto interessante. Zeppo per quanto riguarda la prima foto che hai postato... credo che non ci si debba fare ingannare "dall'effe 9" perché con il soggetto vicino a 800 mm penso che si avranno si e no un paio di centimetri veramente a fuoco, infatti se guardi davanti all'occhio mi sembra che la nitidezza sia più evidente |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:37
Zeppo, dai RAW e dalle immagini che vedo in giro, non ci vedo tutta questa differenza tra il 200-800 e i vari 200-600 moltiplicati. In più se la luce non è perfetta se hai una apertura maggiore è un vantaggio, altrimenti non avrebbero senso gli f4 o addirittura il 2.8 e i vari 200-600 sono leggermente più luminosi del Canon a 500-600mm e questo è un dato di fatto. Poi come dicevo prima queste lenti vanno tutte più o meno bene, dipende dalle esigenze. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:45
“ D'accordo sul micromosso...Però alla focale 800 con f.9 quante volte capiterà di scattare ad 1/1000 o più veloce? Ci vorranno condizioni meteo perfette in assenza di quaisivoglia "disturbo", temo. „ Se qualcuno si prende un qualsiasi zoom (che sia questo o sigma o sony o tamron ) e pensa di usarlo in condizioni di luce scarsa (alba, tramonto, bosco) su soggetti in movimento ha proprio sbagliato in pieno il tipo di lente. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |