| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:06
Fabbry Il tuo mi sembra un intervento abbastanza sensato e soprattutto la lettura sui competitor non può non essere condivisibile.. Io in realtà non mi metto tra i delusi, perché se i vetri saranno molto buoni, un 600 f8 potrebbe non essere dissimile a valle della post dal 600 6.3 di un signa 150-600... Ho avuto 200-600, usato in lungo e in largo i 150-600 sigma e devo dire che a livello di nitidezza non erano degli spacca penna..così come in velocità pura non erano dei top.. Qui magari potremmo avere buone nuove |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:07
“ Il 600 6.3 costa 7000 euro e ha lenti difrattive. Col tc arriva a 840 mm ed è f9. Come fa ad essere un compromesso una lente da 7000 euro? Io più che compromesso dico è una opzione data dalla casa produttrice. Il 200-800 è lente accessibile a molti, il 600 6.3 no di certo, costa quasi il triplo! „ Con 600 f/6.3 mi riferivo alla lunghezza focale di 600. che poi la si trova anche sugli zoom più economici, non solo sul fisso Nikon. Dico 600 mm perchè è quella di riferimento per l'uso naturalistico. Poi, è vero che il Nikon costa 3 volte, ma col tempo e l'usato potrebbe anche scendere fra un paio di anni o giù di lì. Capisco anche che non tutti se lo possono permettere, ma molti utenti a reddito medio, amatori ormai esigenti, forse sì. Personalmente mi stuzzicherebbe di più, magari fra qualche anno, un equivalente del Nikon 600 f/63, che in tempi più brevi il 200-800. Si può risparmiare, nel tempo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:14
Con 1500€ in Canon puoi acquistare cose del genere... www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4657650 Visto che il 99% degli scatti di avifauna qui su Juza sono di soggetti immobili, questo potrebbe essere una valida alternativa |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:19
Non capisco perchè "incorporare un TC" con la conseguenza di avere una lente più buia anche quando non mi servono gli 800mm. Canon ormai ha la smania di fare le cose "diverse" anche quando non ce n'è bisogno. Questo è un caso lampante. Se ho bisogno di 800mm monto il TC, punto. Il vantaggio è che se non mi serve ho una lente più luminosa e a zoommata interna in tutte le altre occasioni. Spero sia buono a TA altrimenti è veramente un no sense. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:23
Direi che questo 200-800 è un' ottica dal giusto compromesso costi/qualità/luminosità. Le opzioni d' acquisto e di soluzioni ottiche aumentano nel mondo RF. Questa non è male, il prezzo vicino di 2500€ alla prima uscita credo ci sia tutto, e quel terzo di stop più buio non lo vedo un problema. l' unico vero antagonista come prezzo credo che sia il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S che per Canon non c'è e che comunque per arrivare a 800mm necessiti di dupli, portando la luminosità agli stessi valori del Canon. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:24
Web e qui concordo con te al 200%! Ma This Is… scusa The Black per la citazione, dimmi quanto ti devo in MP. Però, al contrario, mi dovete trovare un'altro 800 mm nativo, che sia più economico, più luminoso, migliore a TA e più veloce di AF…. Hummm…. Temo non ci sia! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:25
Diciamo che mi aspettavo che ci fossero i 2 aspetti su cui quest'ottica sarebbe stata attaccata pesantemente: - Apertura a 600mm ovviamente non poteva essere F6,3 , io speravo in un F7.1 per giustificare comunque gli 800mm, purtroppo è stata F8 che ovviamente fa discutere sopratutto i super dettrattori del mondo Canon (canonisti critici e altri brand). Certo 2/3 di stop non sono una catastrofe, si passa da 4000 ISO a 6400 ISO, il problema sarà quando a F6,3 non bastavano i 4000 ISO ma si saliva sopra i 6400 ISO. - Zoom esterno. La presenza dello zoom interno nella concorrenza Nikon/Sony permetteva ottiche che davano la sensazione di maggior tropicalizzazione e maggior solidità. Certamente anche questo aspetto è stato tradito. Io speravo in una sorta di zoom nel corpo di un 800 F11, nel senso zoom interno ma l'ottica che deve essere estesa prima dell'uso. Un po' macchinoso ma almeno non cambiava lunghezza durante lo zoom. Ce da dire però che fare uno zoom 800mm della stessa dimensione di un 600mm è otticamente impossibile almeno che non si utilizzano schemi ottici e lenti particolari, che ovviamente ne avrebbero aumentato peso e prezzo. Altri miei aspetti negativi che ho visto: - Selettore del tipo di stabilizzatore mancante - Selettore della minima distanza di messa a fuoco - Sopratutto mi pare troppo lunga la corsa dello zoom - Mentre speravo nel collare del treppiede in stile 100-400 MKII che si può svitare il solo il piedino. Intendiamo non è una grande mancanza anche perché sui tele avere il collare sempre montato è un grande vantaggio. Ci saranno 5 uscite all'anno dove al 100-400 ci smonto il piedino del collare. Serie valutazione Vedendo le prime foto e le prime recensione non è niente male. Considerando che lo userei su una R6 non penso che la perdita di 2/3 di stop sia così drastica. Certo sarà poco usabile per fare i cervi o in altre situazioni con poca luce. Ma quello che forse chi critica e chi non critica che questa sarà una lente che verrà usata al 95% dei casi a 800mm come tutti gli zoom supertele che vengono in pratica usati spesso da fissi (almeno per certi tipi di foto). Quindi NON bisogna valutare quest'ottica per i 2/3 di stop in meno a 600mm ma cosa ti può dare a 800mm. Allora se a 800mm va come i vari 200-600 moltiplicati, posso solo dire che il prodotto è valido. Se dovesse andare peggio (dipende quanto) sarà da discuterne, anche perché oggi si considerano delle piccole differenze nel MTF dei grandissimi successi oppure delle grandi tragedie, quando invece dal punto di vista effettivo sono del tutto ininfluenti. Come al solito Canon fa diverso dalla concorrenza, non dico meglio o peggio, ma diverso. Anche questa è una strategia commerciale, perché non mettendosi in chiara concorrenza con prodotti della concorrenza non si capisce se effettivamente il prodotto sia meglio o peggio perché comunque diverso. Non vedo quest'ottica come quella che farà tornare all'ovile quelli passati in Sony per il 200-600, ma certamente è l'ottica che farà in modo che molti utenti Canon che aspettavano una risposta per quell'ottica non vadano via. Oltretutto in Canon c'è un ottima R7 che è un prodotto per fare sport e animali che a differenza delle Sony che mi sembrano (almeno per impostazione del layout) più rivolte a chi fa video, mentre in Nikon manca un prodotto pro/semi pro APS-C, l'accoppiata R7 + 200-800 spopolerà degli amatori evoluti. Certamente a parte le centinaio di critiche da parte da tutti i lati (Canonisti deluci e altri brand) sarà un successo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:27
“ Non capisco perchè "incorporare un TC" con la conseguenza di avere una lente più buia anche quando non mi servono gli 800mm. Canon ormai ha la smania di fare le cose "diverse" anche quando non ce n'è bisogno. Questo è un caso lampante. Se ho bisogno di 800mm monto il TC, punto. Il vantaggio è che se non mi serve ho una lente più luminosa e a zoommata interna in tutte le altre occasioni. Spero sia buono a TA altrimenti è veramente un no sense. „ Condivido il tutto. A questo riguardo, sempre nell'ottica che chi più spende adesso, meno spende dopo , il RF 100-500 più RF 1.4X porterebbe a 700 mm f/10. Se non turba più di tanto meno di uno di stop di differenza e croppare un pochino, ecco una soluzione decisamente più comoda da portare ed usare e, posso solo supporre, migliore otticamente. Io ho proprio questa combinazione, e non mi sento proprio di sostituirla con il 200-800, o di aggiungere quella lente. Se devo pensare a qualcosa di aggiuntivo, un qualcosa di più luminoso, fisso, oppure a questo punto, se voglio più portata, quasi quasi conviene aggiungere la R7 (ma dovrei verificare la reale portata con pixel pitch rispetto alla R5, ecc.., per cui non uccidetemi se ho detto una cavolata). |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:29
+1 per Elfoleo |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:29
“ Gian lo hanno già scritto a 455mm è già f/8 „ No, non lo hanno già scritto. Rileggi bene invece cosa ho scritto io. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:30
“ Comunque passano gli anni, escono di continuo nuove ottiche, ma c'è gente che ancora non è soddisfatta... devono viverla proprio male sta passione, un po' mi fanno pena „ decisamente male considerato che non prendono un euro e spesso spendono migliaia di euro per fotografar piccioni e papere in passeggiatine sentendosi Pro. A parte questo: il prezzo in USA è 1899$ e sotto i 2000€ si troverà facile anche da noi dopo un po'. È un po' buio nelle focali intermedie, ma paga poco (1/3 stop) al 100-500, e arriva ad un ottimo f9 a 800mm È un ottica AMATORIALE (non pro!) che pare anche di buona costruzione e per quel prezzo non c è davvero nient altro per arrivar a quelle focali; dipenderà molto dalla QI (che dal test postato non sembra male) anche in rapporto alla precisione AF. Per il resto se siete pro DOVETE guardar ad altro e presto il 200-500 f4 L +tc colmerà le vostre esigenze. Questo 200-800 è per un pubblico diverso, che approccia alla naturalistica e che, se proprio vuole qualità e scatti al crepuscolo può pensare di accoppiarlo ad un 300 2.8 IS L I. Deluso? Beh l avrei voluto anche io più corto, più luminoso e perché no anche un po' meno costoso… Spero piuttosto che non debbano farsi rinunce lato AF e QI dove davvero potrà vedersi se superiore ai vari Sigma/Tamron e se pari ai Nikon/Sony |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:33
@Zeppo “ Con 1500€ in Canon puoi acquistare cose del genere... www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4657650 Visto che il 99% degli scatti di avifauna qui su Juza sono di soggetti immobili, questo potrebbe essere una valida alternativa „ Secondo me questa era un ottica geniale per peso dimensione e prestazioni. Ora prenderla dopo oltre 20 anni mi farebbe paura e anche vero che non riuscirò mai a prendere il 500 F4 MKII quindi potrei accontentarmi/rischiare con questa. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:33
“ se la gente ha sempre e solo bisogno di allungare e allungare e allungare allora forse davvero dovrebbe imparare che per fotografare animali selvatici e uccelli è anche bene imparare come avvicinarli. „ Tu non fai naturalistica vero? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:34
“ Per il resto se siete pro DOVETE guardar ad altro „ Esattamente! Lasciate divertire noi dilettanti allo sbaraglio! p.s. che poi... i veri pro che fanno fotografia naturalistica li conti sulle dita della mano (e se ne sbattono delle lenti, hanno dei progetti in mente) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:35
Ma ancora state ad ascoltare quelli del 100-400 buiotto allungato etc che sanno tutto loro e gli altri non fanno quello che fanno loro e come lo fanno loro e bene come lo fanno loro? Essu… scrollateveli un po' di torno e continuate a fargli montare l'1.4 sul 100-400 alla bisogna… quello si che va bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |