RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Unica Focale







avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:30

Detto seriamente e senza alcun intento canzonatorio, visto che ogni volta che si tocca l'argomento c'è qualcuno che si è fatto idee assai strane sulla prospettiva, avrei la curiosità di capire come ci sono arrivati, così magari da poter rispondere più efficacemente a simili dubbi. Nella mia testa penso: più o meno chiunque avrà usato uno zoom, e anche senza sapere alcunché degli obiettivi, e senza nemmeno bisogno di fare prove più macchinose, avrà ben visto che zoommando l'immagine si ingrandisce/rimpicciolisce... Confuso

user242173
avatar
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:32

questo non l'ho capito. Un 50mm, per FF o APSC è sempre un 50mm...

si ma progettata apposta per un sensore grande la meta'

Credo dipenda dalla qualità della lente. Se uso una lente poco performante su FF non credo mi sembrerà più tridimensionale...

ovviamente il mio ragionamento vale per la stessa lente e /o qualita' simile

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:35

Invece è proprio così. La lente resta sempre un 30mm con relativa immagine e distorsione prospettica, solo che prendi solo una porzione centrale dell'immagine. Così facendo lo noti un po' meno, ma c'è sempre.


Fai la prova tu stesso. Davvero. Per esperienza, so che è l'unico modo per convincersene. Anche se in realtà so pure che chi è così convinto probabilmente non farà la prova, quindi forse è inutile suggerire di farla. Triste

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:42

iClaude, definisci "distorsione prospettica". Perché la distorsione prospettica per come la intendo io è quella distorsione dovuta alla focale e al movimento fatto per mantenere il rapporto di riproduzione.
Ed è un effetto indiretto, se vogliamo. Un 14mm croppato per ottenere un 500mm e un 500mm non croppato danno la stessa identica immagine (teoricamente, ammesso sia tutto a fuoco)
Ovviamente si parla di crop al centro, ma per il semplice fatto che se tagli un angolo di un 14mm ottieni una cosa che non puoi ottenere con un 500, perché per riprendere quell'angolo dovrai cambiare punto osservato.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:45

È un argomento trito e ritrito se uso un 200mm e un 28 e poi ritaglio fino a ritagliare come fosse un 200mm la prospettiva non cambia. Usare un 50 mm su FF, un 35 mm su APS-C o un 25 su M4/3 non cambia niente. (Non credo che uno scatti con un 14 per prendersi poi un angolo stirato ) ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:24

oppure croppi e ottieni la stessa immagine, ma con più pdc MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:32

La lente resta sempre un 30mm con relativa immagine e distorsione prospettica


La distorsione prospettica (termine che comunque non ha una definizione precisa ma che si intende comunemente come l'effetto delle linee cadenti) non è propria della focale ma del punto di ripresa, o meglio dell'inclinazione rispetto all'orizzontale.

Normalmente con un 14mm si sta più vicini al soggetto e si inclina la fotocamera verso l'alto (per non fotografarsi i piedi), quindi è più probabile avere linee cadenti con un 14mm che con un 200mm. Ma la focale non c'entra, se non indirettamente.

L'unico parametro influenzato direttamente dalla focale e solo dalla focale è il RR ad una data distanza, l'angolo di campo inquadrato dipende dalle dimensioni del sensore, la prospettiva intesa come linee cadenti dipende dall'inclinazione rispetto all'orizzontale ed intesa come rapporto dimensionale fra oggetti vicini/lontani dal punto di ripresa.

Che poi l'uso di una focale wide piuttosto che una tele "costringa" a posizioni ed inclinazioni diverse, per cui può sembrare che la focale abbia delle proprietà intrinseche che in realtà non ha è tutto sommato normale.

user242173
avatar
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:44

per cui può sembrare che la focale abbia delle proprietà intrinseche

la proprieta' "intrinseca" sta nel fatto che minore e' la distanza dell'obiettivo dal sensore maggiore e' la distorsione prodotta...nessun arcanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:55

la proprieta' "intrinseca" sta nel fatto che minore e' la distanza dell'obiettivo dal sensore maggiore e' la distorsione prodotta...nessun arcano


Le cose si complicano, un nuovo parametro in gioco: la distanza dell'obiettivo dal sensore.
Ma non è il tiraggio?
Quindi il tiraggio influenza la distorsione?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:31

Tuttavia cambia sul FF a livello pratico, ovvero se io con un 30mm voglio ottenere la stessa foto di un 50mm ovviamente mi devo avvicinare, e questo aumenta la distorsione prospettica
no. Se cambi il punto di ripresa non otterrai MAI la stessa immagine di un 50 mm. Il concetto del crop vale a parità di distanza dal soggetto.

user242173
avatar
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:38

Quindi il tiraggio influenza la distorsione?

il centro dell'obiettivo dal sensore, quella cosa misurata in millimetri;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:42

Sì ma di quale distorsione si parla ? La distorsione di tipo barrel/pincushion ok il tiraggio corto permette certi schemi ottici che la controllano meglio o quantomeno con una progettazione più semplice. La distorsione prospettica come spiegato qualche post più sopra, dipende solo dal punto di ripresa. Sono due fenomeni differenti.
E tendenzialmente quello che fa sì che fare un ritratto da molto vicino (quindi con una focale che per quel formato é "corta") non sia una buona idea é il secondo non il primo. Sproporzioni tra gli elementi del volto non sono dovuti alla distorsione a barilotto (se non uso un fisheye...) ma al punto di ripresa ravvicinato.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:53

Mah... personalmente la piega che ha preso la discussione mi sembra un filo "strana"... Sorriso

Si era partiti con l'ottica unica e siamo arrivati alle solite malefiche equivalenze! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:56

Colpa tua che hai detto che croppi.. MrGreen

user242173
avatar
inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:06

per OP

il crop resta comunque l'eutanasia di qualunque foto e come gia fatto giustamente notare meglio dotarsi di un buon zoom a prescindere che scattare a 28 mm per poi croppare....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me