| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:42
il sistema è buono in toto, e aps-c è l'unico marchio praticamente che puoi considerare come macchina all around ad oggi, le sony sono più orientate ai vblogger ormai da un pò, e in generale gli ambi pro sono solo su FF per tutti i marchi. detto questo è interessante come situazione, sintomo che tutti hanno rallentato causa pandemia, guerra e inflazione ma la domanda comunque c'è (anche solo la necessità di cambio corpo macchina in ambito pro è necessaria ad una certa). |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:53
No ma, il sistema Fuji non è da mettere in discussione... solo che sembra proprio che chi lo utilizza manchi di imparzialità.... Bergat dice che va meglio la X-T1... beh io la X-T1 l'ho avuta in mano per due settimane prima di renderla al legittimo proprietario... non ho salvato neanche una foto nell'HD da tanto che mi è "piaciuta"... No no... D700 tutta la vita. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:55
“ Ma gli esperti siete voi, vorrei vedere un confronto testa a testa stessa foto sensori diversi sia x tipo che x megapixel „ Mirko, tempo fa ho fatto un minicofronto, tra un vecchietto, che per certi versi è ancora al top, ovvero il 90 f2, con quel mostro di nitidezza, soprattutto alle "sue" distanze di lavoro che è il 90 f2,8 G macro di Sony. Fuji XH2 vs Sony A7IV. So che essendo un confronto casalingo conta relativamente, ma credo possa darti un'idea di cosa è capace il sensorinomegapixellato... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4352673&show=4 |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:57
Hai ragione kelly |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:37
C'è chi con la D700 ed il Nikon AF-S 28-70mm f/2.8 D ED riesce ad ottenere risultati decentemente nitidi a 1/40s ed iso 1600 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2670984 Se i file che ottenevi dalla stessa ottica (che dalla recensione da te lasciata, hai ormai venduto) erano "impastati" può darsi che questa avesse problemi? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:45
Lorenzo l'imparzialità penso sia in parte dovuta al fatto di avere testato vari sistemi per poi arrivare alla XT5 o XH2 e dire: questa macchina fa per me per resa da FF e costo contenuto, per ottiche di ottimo livello, per mirino e display bellissimi anche con poca luce, per esperienza d'uso e per file di ottima qualità. Si, ci si diverte a fotografare. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:17
Kelly non si tratta di convincere o non convincere....... mettiamo da parte per un attimo il tifo da stadio, e cerchiamo di essere obiettivi.. Tra il medio formato e il FF. c'è una evidente diversitá di resa, grazie alle dimensioni diverse dei sensori, quindi perchè non si riesce ad accettare, o ammettere, che sia la stessa cosa tra FF. e apsc?? Io uso con soddisfazione le Fuji, ma sposare un sistema bon vuol dire non essere in grado di vederne i limiti....... Che poi come tutte le cose, non c'è un meglio e un peggio in assoluto, ma ci sono delle differente oggettive, che in certi ambiti risaltano maggiormente, e non parlo del rumore ad alti iso, che ormai le persone pensano solo a quello!! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:42
E' risaputo che il Fujista incallito è un X-Transigente! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:03
Secondo me, in digitale, le differenze tra i vari formati ci sono, ma abbastanza limitate, soprattutto se i sensori hanno lo stesso numero di pixel e si usano ottiche di qualità dedicate al formato che si utilizza. Le evidenze o meglio, le controprove, sono sostanzialmente queste: - non è affatto raro vedere matrimonialisti che usano delle apsc, d'altra parte con un apsc si stampano ingrandimenti formato album di tutto rispetto - le medio formato digitali sono delle mosche bianche, una nicchia, il FF basta ed avanza per qualsiasi ripresa impegnativa. PS: Un tempo, con l'analogico, la musica era molto diversa, le differenze erano così evidenti che la stragrande maggioranza di professionisti usavano il medio formato (mi riferisco soprattutto ai matrimonialisti). |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:17
Da ciò che ho visto io , la differenza tra MF e FF è nettamente superiore a quella tra FF e APS-C. Parlo di MF 6x6 eh. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:21
“ Parlo di MF 6x6 eh. „ 6x6 digitale? Ma esiste? Io mi baso su quanto ho visto sul web e onestamente non ho mai visto differenze eclatanti Per il confronto tra apsc e ff invece ho esperienza diretta Insomma a mio parere le differenze ci sono più che altro agli alti ISO , per lo meno tra apsc e ff |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:42
Parlavo in generale. Scusa. Col 44x33 vale meno il discorso . |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:55
Mah, da utente sia FF, sia APS-C, direi che le differenze sono parecchio sfumate. Se si fa prevalentemente “buiografia” (non so come definirla altrimenti!) allora il fullframe si giustifica alla grande, ma per un uso più standard, direi che la differenza è parecchio sfumata. Diverso è il discorso legato alla profondità di campo, dove in base a cosa si vuole, le differenze sono già più marcate e impattano in modo sensibile sul risultato finale. Se voglio fare macro, l'aps-c è da preferire, per i ritratti con un forte stacco del soggetto dallo sfondo preferisco il fullframe. Siamo sempre nell'ambito di sfumature, una reale differenza forte e tangibile in modo assoluto, non è cosi facile da trovare, parere personale. Parliamo del mondo reale e non di prove sterili da laboratorio… Invece, un effetivo vantaggio molto tangibile che trovo nel fullframe è nell'utilizzo di ottiche vintage o comunque di altri brand. Se mi sveno per prendere il Summilux 28mm F1.4, pretendo di avere l'angolo di campo del 28mm, non certo un equivalente 42mm… Discorso simile, sulle focali, sulle focali corte preferisco il fullframe, sulle lunghe l'aps-c. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:59
Buiografia è un neologismo fantastico ahahha |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:01
"Se mi sveno per prendere il Summilux 28mm F1.4, pretendo di avere l'angolo di campo del 28mm, non certo un equivalente 42mm" Io ho adattato un 50mm 1,7 pentax su m4/3, angolo di campo 100mm equivalenti, un vero obbiettivo tuttofare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |