RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho bisogno di un parere, perche' ogni scarrafone e' bello a mmamma sua...parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ho bisogno di un parere, perche' ogni scarrafone e' bello a mmamma sua...parte due





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:02

Salt, rigirala come ti pare, ma secondo me tu sei troppo ottimista sul futuro delle foto pubblicitarie in presenza di quelle AI lì.

Le foto che hai.........pardon, che avete fatto, tu e l'AI, sono, a mio parere personalissimo, splendide, è un lavoro ottimo, e, sempre a mio avviso, sono migliori di tante foto pubblicitarie "vere" che si vedono in giro.

Con quelle foto, non vedo proprio come il mondo della fotografia pubblicitaria possa evitare un labbrata tremenda, come dicevo prima.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:00

È quello che penso anch'io ... già quanto sopra non esiterei a definirlo praticamente perfetto (vero , certe immagini hanno un che di "plasticoso" , di troppo "patinato" ma anche molte immagini pubblicitarie lo sono !) non manca molto che saranno assolutamente indistinguibili dal vero e , a quel punto , chi starà più a tribolare con sale di posa , luci , modelle , trucco , parrucco e quant'altro ? E alla fin fine , per quanto possa costare l'AI , sarà e diverrà sempre più conveniente e , soprattutto , immediata e al committente si potrà presentare una infinira serie di immagini pronte per la pubblicazione tra cui scegliere.
Tutto questo , a mio modesto avviso , non influirà più di tanto sull'amatore , a cui niente e nessuno potrà togliere il piacere di realizzare una immagine con la sua amata fotocamera e non con un algoritmo .

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:06

Mah.. hai ragione, cambieranno molte cose.
Non e' pero' un male a mio avviso.
Tieni conto che per strizzare al massimo una AI, bisogna lavorarci su con una interfaccia. Oggi sono gia' disponibili le API per integrarla nelle applicazioni.

Avremo semplicemente uno strumento in piu'.

Mi spiego meglio. Oggi esistono gia modelli in grado di lavorare in HSP. Cambiano pose a velocita' impressionanti. In media mezzo secondo per posa. Esistono dei Limbo digitali in grado di fare qualsiasi illuminazione.




E la maggior parte dei cataloghi "andanti" e' fatta partendo da foto fatte con il cellulare, direttamente in Azienda dall'impiegata che ha imparato a fotografare dasuocuggino.

Se la buona fotografia commerciale ha retto al rendering 3d e alorocuggino, puo senz'altro reggere l'impatto con l'AI.

parlando di 3d.. questo e' un lavoro (molto semplice) fatto anni fa da mio figlio, allora sedicenne. Avevamo bisogno di realizzare una fotografia di un espositore per piccoli barattoli. L'ho affidato a lui, per fargli fare pratica.
Modellato al cad e fatto il rendering. una delle foto e' questa.





L'espositore e' stato poi realizzato in piccola serie realmente..
per non lasciare i barattoli vuoti, son stati riempiti di grappa digitale..MrGreen

In ogni caso... l'AI e' gia' una realta'.. quindi tocca farci i conti.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 23:27

Foto pubblicitarie vere… foto pubblicitarie con il 3D… è tutta una questione economica e non sempre quella “analogica” è la più cara!

Non sono i modelli o il trucco e parrucco che costano, anzi. Non è il fotografo che costa o la sua post produzione.

Le cose che costano di più sono le location e la logistica.
Pensa ad un servizio per una collezione di moda, pensa quante ore di lavoro sono necessarie per far riprodurre alla Ai vestiti su vestiti indossati dai modelli… troppe. Costa meno fotografarli indossati dai modelli in uno studio e poi dare in “pasto” alla Ai l'ambientazione in diverse location.

Osserva i cataloghi di arredo, la stragrande maggioranza è in 3D al 100% non per i costi del fotografo, non per le luci o altro, semplicemente perché allestire 5,6,7 stanze in diversi appartamenti o ville costa troppo e necessita di una logistica inimmaginabile. Probabilmente farlo fare alla Ai, dal punto di vista dei tempi, non sarà così più veloce che farlo in 3D.

Il mix delle soluzioni sarà sempre vincente, alcune parti sarà più agevole generarle in 3D, altre in Ai che sarà comunque parte dello stesso software e avrà una UI mista tra testi e “gesti” tradizionali. Il tutto sarà ulteriormente mixato con foto reali

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:01

"Avremo semplicemente uno strumento in piu'."

E.....che strumento!

La Teoria dell'Evoluzione afferma, inconfutabilmente, che sopravvivono nel tempo soltanto le specie che sono capaci di adattarsi alle mutate condizioni al contorno: con l'avvento delle AI in fotografia digitale, sempre a mio avviso personalissimo, accadrà esattamente lo stesso, chi le saprà usare bene ci farà del soldo, coloro che ne saranno capaci, sopperiranno.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:58

chi le saprà usare bene ci farà del soldo, coloro che ne saranno capaci, sopperiranno.


beh, in fondo, tutta la storia della fotografia e del cinema e' stata cosi'. Prima il sonoro, poi il colore, infine il digitale.
Ora stiamo facendo un salto epocale. Togliamo la fotocamera dalle mani del turista e gli mettiamo un tablet con AI.
Avete mai considerato che Iphone da anni, modifica tutti i ritratti rendendo il soggetto piu' bello? Sfina il viso, ingrandisce gli occhi, satura le labbra, corregge le luci, sbianca i denti. Tu ti fotografi e pensi di essere piu bello di quel che sei..MrGreen
Poi ti vedi allo specchio, e allora pensi di essere un gran fotografo. MrGreen

Costa meno fotografarli indossati dai modelli in uno studio e poi dare in “pasto” alla Ai l'ambientazione in diverse location.


Vero. Ma il punto fondamentale e' che l'AI la stiamo usando gia' da anni.... la novita' non sta nello strumento in se stesso.
La novita' sta nel fatto che e' stato semplificato l'utilizzo dello strumento per mezzo del LLM. (in parte, perche' se vuoi ottenere risultati di buon livello devi tornare ad usarla come prima).


Come il cellulare ed il processore che c'e' nelle nostre fotocamere, l'AI e' in grado di restituirci una immagine elaborata automaticamente.


Il punto e' che un telefono elabora cio' che e' stato letto dal sensore modificandolo per farlo apparire migliore ai nostri occhi. L'AI fornisce una immagine (costruita appositamente) che APPROSSIMA la scena reale desiderata.

Quindi parliamo di uno strumento in grado di fornirti la fotografia della torre Eiffel. Ma non la torre Eiffel ripresa dal TUO punto di vista ed in quel momento. (per esempio con delle macchie di vernice lanciata dagli ecologisti).
Bensi il prodotto di una interpolazione tra le migliaia di immagini in precedenza archiviate.

Allora, certamente la sintografia permettera' ad alcuni di ottenere fotografie velocemente ed in modo "economico".
Andra' ad impattare sulle stockPhoto.. senz'altro.
Ma difficilmente cambiera' la fotografia di prodotto. Quella si fa ancora nel modo tradizionale. Cioe' senza fotografare il prodotto vero (l'hamburger di Mcdonald's e' l'esempio principe). Ma fotografando matematiche cad o mockup.

Una cosa e' se metto l'impiegata, addestrata dasuocuggino, a fotografare con il cellulare in una lightbox. Riprende l'oggetto vero.
Un'altra se la metto a fare foto in AI... MrGreen

teniamo inoltre presente che oggi, usare professionalmente l'AI e' piuttosto costoso. Ma diventera' DAVVERO COSTOSO appena sara' addestrata. Il LLM e' ancora piuttosto inefficace ed incompleto. Se vuoi lavorare davvero con AI devi utilizzare le API ed integrarle all'interno di una applicazione sviluppata appositamente. (ti serve un programmatore ,insomma).
E sopratutto, devi pagare per ogni token lanciato. Si va a tassametro.

Appena il LLM sara' pronto, smettera' di essere gratuito e cominceranno i costi di utilizzo.
Niente di nuovo... Adobe costa ad ore... ti vendono l'affitto mensile/annuale e nessuno si stupisce.

Programmi come rhino o simili costano cifre piuttosto importanti. e nessuno fiata.MrGreen





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:42

ieri sera ho lavorato sul movimento.. piu' tardi posto qualcosa.

eccole.. il panning e' difficile da ottenere in modo realistico.








































avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:33

Che dire ? Chapeau !

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:10

"Chapeau !"

+1, i miei complimenti!.

Ma..... anche all'AI!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:41

Ce n'è una che stona però;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:44

"Ce n'è una che stona però"

Lo dicevo sopra, qui si guarda, si cerca e si trova, il pelo nell'uovo, ma per la gente comune..... non è così!

..avete idea, un'idea reale, comprovata dall'esperienza sul campo, di che cosa significherebbe fare delle fotografie "vere" così?

E' difficilissimo, veramente difficilissimo, e costa un sacco di soldi!

Oggi, con le AI generative, possiamo fare le Guerre Stellari, con stessa o quasi qualità grafica, con uno stupidissimo PC da quattro soldi, ed in casa nostra, cosa questa, semplicemente, impossibile fino a pochissimo tempo fa, ci volevano fior di grafici, coi controrazzi, ed attrezzature milionarie

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:48


"Chapeau !"

+1, i miei complimenti!.

Ma..... anche all'AI!


lungi da me volermi attribuire meriti che non mi spettano. Non e' per questo che sto postando le sintografie.

Pero'.. fare i complimenti alla AI e' un po' come farli all'autofocus della Sony e all'esposimetro TTL della Canon. MrGreen

La maggior parte dei ritratti oggi e' ben esposta e a fuoco grazie a loro. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:51

Ce n'è una che stona però;-)


ho fatto diversi ragazzi.. in genere le loro foto vengono meglio, perche' credo il database a disposizione sia molto piu' nutrito. MrGreen

volendo ne metto qualcuna


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:53

"..Pero'.. fare i complimenti alla AI e' un po' come farli all'autofocus della Sony e all'esposimetro TTL della Canon. "

Io dissento.

Le AI "fanno" le fotografie, ci introducono un contenuto artistico loro, non regolano solo parametri tecnici fotografici, intervengono sulla parte artistica, che prima delle AI era campo esclusivo del solo fotografo, oggi invece è anche della macchina, l'AI, pilotata dal fotografo, ma la macchina ha un ruolo creativo, importante, e non solo un ruolo di settaggio parametri fotografici.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:57











Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me