RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Leica M11-P







avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:25

@Albi ho riferito quanto ho letto qui sul forum in un thread su Leica da un utente molto informato (adesso non ricordo il nome) e la stima del valore di 2000 euro per la costruzione del telemetro era stata espressa in modo tecnico e credibile. Nessuno aveva contestato l'affermazione per cui l'ho memorizzata come buona.
Se qualcuno sa qualcosa di diverso al proposito, batta un colpo

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:27

Grazie Mauro.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:04

Ho lavorato per più di 35 anni nel campo della biomedicina e ricerca biomedica e da quando sono stati sviluppati i primi sistemi di imaging (a partire dalla metà degli anni '80 con la microscopia confocale) ci si è sempre posti il problema della validità delle immagini a supporto di pubblicazioni e di studi clinici. Con la diffusione della fotografia digitale e dei sistemi di editing fotografico il problema della manipolazione impropria delle immagini è divenuto veramente serio a causa delle falsificazioni che "aggiustano" i risultati per farli apparire in accordo con le proprie ipotesi di lavoro. Per questo motivo, agli inizi degli anni 2000 iniziarono ad essere commercializzati dei sistemi di acquisizione dell'immagine basati su fotocamere digitali e videocamere CCD che salvavano l'immagine originale (chiaramente indicata come tale) e le eventuali modificazioni come files separati anch'essi indicati come tali. Questi sistemi sono divenuti una necessità anche per scopi medico-legali e in quegli anni ne acquistai uno per il mio gruppo alla modica cifra di circa 20.000 € (+IVA). Anche se nulla è assolutamente sicuro, ben venga qualsiasi sistema di validazione dell'immagine che ovviamente non ha nulla a che vedere con la limitazione del post-processing universalmente utilizzato e a volte abusato con risultati francamente imbarazzanti. Penso che per chi lavora nel campo fotografico professionale, o almeno in alcuni suoi settori, questo "certificazione" sia una aggiunta più che benvenuta e, direi, necessaria. Ovvio che il fotoamatore ne sia poco o nulla interessato ma chiaramente il target è diverso. Per quanto riguarda il discorso della unica scheda SD.... beh sono pienamente d'accordo: schede SD comprate nei primi anni 2000 continuano a funzionare senza problemi al contrario delle Micro-SD che qualche volta mi hanno tradito.

Per quanto riguarda la Leica.... mio padre era un fotografo e tra le sue macchine aveva una M3, purtroppo venduta quando si ritirò dal lavoro per tenere la sua Rolleiflex 6x6 perchè più adatta alla sua tipologia di foto (che ora ho io, perfettamente funzionante). La M3 l'ho usata raramente perchè era un suo strumento di lavoro ma ne ho un ricordo fantastico per il piacere quasi fisico derivato dallo scattare con quella macchina. Mi piacerebbe potermi permettere una M di ultima generazione ma il costo di un sistema Leica M con obiettivi è ormai proibitivo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:54

Grazie Massimo Romani… anche il tuo esempio professionale è un'interessante testimonianza di quanto può essere importante tracciare i passaggi effettuati su uno scatto che poco c'entra con la fotografia. Leggendoti mi sono venuti in mente anche i periti, assicurativi e quelli dei tribunali.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:44

La meccanica costa quasi sempre di più; Nikon Z9 viene 1000€ in meno della D6, nonostante abbia diverse cose in più.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:13

o diverse cose in meno tipo il pentaprisma(la cosa piu cara di una reflex) e l otturatore

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:42

Non é detto che una funzuione in modalitá elettronica sia poi piú economica di una in modalitá optomeccanica.
Sviluppo e progettazione fan sempre parte dei costi di un componente.
Ad esempio siamo sicuri che un microdisplay, ingrandito da un gruppo di lenti, e la sua gestione, siano realmente piú economici della combo specchio/pentaprisma di una reflex o di un telemetro ?
Cosa c'é dietro la produzione e installazione di quel microdisplay ?
Solo perché a nostro avviso c'é meno roba, non e detto che sotto sotto sia davvero piú semplice.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:54

Dal 1976 si leggono sempre commenti circa la vetustà del sistema Leica M e vaticini sulla sua certa ed imminente scomparsa dal mercato, sull'incapacità dei suoi manager e dei suoi uomini di marketing.
In questi decenni sono scomparsi (purtroppo) diversi nomi storici dell'industria fotografica, mentre Leica continua a rimanere al suo posto.
Beh…

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:34

In realtà i manager storici l'hanno portata davvero ad un passo dal fallimento e dalla scomparsa. Qualche errore è stato fatto, bisogna pur ammetterlo.
www.corrierecomunicazioni.it/media/leica-rinascita-digitale-della-regi

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 17:48

Ha rischiato anche lei e parecchio anche (specie negli anni 70), però è riuscita a rimanere a galla alleandosi con Minolta; in seguito è diventata sempre più un oggetto di culto (la serie M in particolare) e ormai non la schioda più nessuno.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 17:58

la svolta è da quando, un manager ispirato, ha creato i Leica store, copiando gli Apple store.

Hanno creato dei luoghi di culto, dove solo entrare provoca emozione.

Da li in avanti sono sempre stati in attivo.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:25

Ho visto quello di Milano, sembra una gioielleria di alto livello. A me, proveniente da una provincia remota, ha messo una certa soggezione.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:23

Se ne avete occasione andate in quello di Kyoto, vicino al quartiere Gion....
Sembra di tornare al Giappone dei samurai, è situato in un edificio tradizionale antico. Con pareti di legno e shoji scorrevoli. Ah....fanno anche il taxfree ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:54

Il servizio clienti che offrono i Leica Store è fantastico, dalla prova di fotocamere e accessori, che puoi utilizzare per un'ora al di fuori dei negozi, alla pulizia del sensore effettuata senza attesa e gratuitamente, all'offerta di prodotti usati con garanzia. E ogni volta che ho acquistato, dalla fotocamera alla batteria, mi hanno sempre riservato uno sconto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 20:06

concordo : servizio eccellente ( eccicredo MrGreen )




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me