| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:59
“ I “vecchi” Supertele f4 per Canon e Nikon per noi la fanno da padrone „ Anche i 2.8 sono alla portata di molti ora, visto che con poco più di 2500€ ci si può portare a casa un 400 2.8 IS e con un millino in più l'ultimo modello di 300 2.8! Ste cose in Sony te le sogni e se ti serve un tele luminoso sei costretto a spendere almeno 10.000€ per un 600 F4 o 400 2.8! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:24
Io non comprerei mai le prime versioni, se ti si rompe rischi che ti dicano che non è più riparabile. È successo ad un tipo che conosco con il 500 f4 I. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:39
A parte che a me non si è mai rotta un'ottica, ma è questione di punti di vista… l'ho pagata almeno 1/5 dell'ultimo modello, anche se diventasse un fermaporte, sarebbe fighissima! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:51
“ Anche i 2.8 sono alla portata di molti ora, visto che con poco più di 2500€ ci si può portare a casa un 400 2.8 IS e con un millino in più l'ultimo modello di 300 2.8! Ste cose in Sony te le sogni e se ti serve un tele luminoso sei costretto a spendere almeno 10.000€ per un 600 F4 o 400 2.8! „ Come me sfondi una porta aperta. Obiettivi che un tempo erano inavvicinabili, ora sono alla portata di moltissimi appassionati, e poter avere a disposizione tele fissi, che restituiscono una qualità di immagine impressionante (al di la di quello che il marketing voglia farci credere), non è cosa da poco. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:08
@ -zeppo- concordo pienamente, unica e non secondaria osservazione, parliamo di 5,3 Kg di fantastica accoppiata vetro-metallo. Io l'ho avuta, eccelsa ottica, il peso mi ha obbligato a rinunciarci e ne sono dispiaciuto ancora oggi ma gli anni hanno le loro implicazioni. La versione 2 pesa come il 600 II che uso oggi, non è una piuma ma le soddisfazioni superano la fatica di portarlo al capanno. Confesso che se vengono realizzati zoom che si avvicinano alla QI, oggi li preferirei, la versatilità e il peso ( se più leggeri ) danno vantaggi non indifferenti. Tornando al tema, spero che questo nuovo obiettivo possa dare risultati soddisfacenti tanto da limitare l'uso del 600 II con x1,4 ai soli casi di assoluta necessità. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:56
“ Anche i 2.8 sono alla portata di molti ora, visto che con poco più di 2500€ ci si può portare a casa un 400 2.8 IS „ Poi te ne servono altrettanti per comprare un mulo ed il rimorchio per portarlo sul posto ed iniziare l'escursione. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 8:04
Pensa che io giravo con il 400 2.8 II (non IS) che pesava quasi 8kg! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 8:17
Si anche io ho girato con il 600 is da 5.5kg. Ma ora giro molto meglio con un'ottica che pesa la metà. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 8:51
Stiamo diventando vecchi... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:17
Eh eh siamo già vecchi, ovviamente parlo per me ! Classe 1950 !!! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:21
@DrChris. “ Io non comprerei mai le prime versioni, se ti si rompe rischi che ti dicano che non è più riparabile. È successo ad un tipo che conosco con il 500 f4 I. „ @Zeppo “ Come me sfondi una porta aperta. Obiettivi che un tempo erano inavvicinabili, ora sono alla portata di moltissimi appassionati, e poter avere a disposizione tele fissi, che restituiscono una qualità di immagine impressionante (al di la di quello che il marketing voglia farci credere), non è cosa da poco. „ Diciamo che per certi versi meglio correre il rischio. Se compro oggi un obiettivo MKI a 2500 Euro quando il MKII costa 5000 Euro, se ho la sfortuna di romperlo, per il tempo in cui l'ho usato avevo risparmiato 2500 Euro e quasi certamente quando mi si romperà per prenderne un'altro spenderò meno di 2500 Euro. Poi ci sono sempre i pazzi che acquistano quelli rotti perché li sanno riparare, quindi penso che 1000-1500 li recuperi. A conti fatti spendi meno soldi. Il problema che spesso tra versione MKI e versione MKII ci sono diversi Kg di differenza che poi fanno la vera differenza nell'utilizzo. Perciò se un MKII è un punto di arrivo (nel senso che difficilmente si punta al MKIII o all'RF perché rapporto peso/qualità/costi è sempre a favore dei MKII) avere un MKI si tende sempre a cercare la nuova versione. Ma aimé penso che comprerò un MKII quando diventarà obsoleto come i MKI e si trovano obiettivi intorno ai 2000 Euro. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:28
Ultimo aggiornamento di Camera Insider... UPDATE: October 28, 09h02 EDT – The 200-800 will NOT be an L-series and is unlikely to be weather sealed, but we are waiting for confirmation on not being weather sealed. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:37
Confermano i miei dubbi, Canon ci darà "na sola" |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:41
a 2500$ era da folli pensarlo... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:50
Ma del resto esistono lenti Canon con weather sealing che non siano serie L ? Sarebbe la prima volta ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |