| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:14
@Bruno io ho affiancato al mio sistema reflex una R5 quest anno, ma lo stesso convivo e lavoro benissimo con le ottiche EF con le quali fino a 200mm sono felicemente copertissimo |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:43
Edmondo il paragone non calza.. Io ho un duster (mezzo incredibile, il top) ma non mi sognerei mai di dar del caxxone a chi compra una sportiva.. Canon però è un'azienda che da sempre offre una proposta a 360 gradi.. Da fotografo naturalista e concentrando l'analisi sul sistema rf credo di essere abbastanza oggettivo nel dire che più di un qualcosa gli manca.. Chiaramente chi non pratica questo genere fatica a capire questa lacuna....ma tant'e.. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:37
“ Io ho un duster (mezzo incredibile, il top) ma non mi sognerei mai di dar del caxxone a chi compra una sportiva.. „ Ti garantisco che c'è chi lo fa, possiamo prendere in esame auto di pari costo se vuoi, una bassa e larga a trazione posteriore e l'altra a ruote alte 4x4, oppure un dinosauro su un'auto seppur costosa ancora a combustione con chi sceglie la tesla Paid da oltre 1000 cv. Resta il fatto che la proposta commerciale di Canon nel suo insieme non è seconda a nessuno, ed è quello che cerco di dire, ma lo stesso vale per gli altri, parlando di sistema, non lo è ne Sony, ne Nikon in questo non faccio il mediatore, ma credo di essere obiettivo. Canon è stata la prima ad offrire 400-600-800 e 1200 serie L, ma anche un 100-300 F2,8 e come sai ha una enorme capacità di funzionamento con il sistema EF. E' innegabile che gli manca il 200-600 che non c'è ad oggi e forse non ci sarà domani, quel che dici lo capisco anche se non fotografo abitualmente la natura, però è proprio per questo che non ci si può definire oggettivi giudicando il brand per un solo genere tra l'altro a basso costo, perchè di quello stiamo parlando, lenti da 2k che svolgono il loro compito fino a 600 mm, in Canon non ci sono, ma dire che è obiettivo svalutare l'offerta Canon per me è l'esatto contrario. E continuo a dire che il 200-600 o equivalente sino ad oggi è una mancanza che sicuramente sposta scelte, ma non tutte. “ Canon però è un'azienda che da sempre offre una proposta a 360 gradi.. „ Concordo, ma forse parli di un assortimento (EOS) che si è sviluppato in 30 e più anni, se poi pensi che in 5 anni debba offrire gli stessi 360° di offerta, in uno schiocco di dita, in un mercato che è 12 volte inferiore a quello di qualche lustro fa, penso che l'obiettività non sia proprio tale. Il 200-600 5.6-6.3 manca nell'assortimento Canon, è indubbio e sono quasi certo che mancherà, se quel che esce non è un 300-800 dubito che a 600 mm sia abbastanza luminoso da soddisfare le tue aspettative e quelle di altri, il perchè di questo non lo so ma se il mio "lavoro" o "divertimento" dipendesse da quella lente, probabilmente avrei scelto un altro sistema. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:40
Certo che sentir dire che il sistema EF era decisamente carente lato teleobiettivi e zoom fa sorridere… proponeva anche l'equivalente del tanto decantato 200-600, ma più luminoso e dalla resa sicuramente superiore, ma i soliti detrattori hanno la memoria corta Basta scorrere la lista delle ottiche EF qui su Juza, ci si annoia da quanto è lunga! e sono solo quelle Canon... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon e anche quello RF direi che non si possa definire propriamente scarno, soprattutto se consideriamo che è in giro da soli 5 anni! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon Ma si sa, è più facile dare la colpa all'attrezzatura, piuttosto che ammettere i propri limiti e mancanze… |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:25
Nessuna ottica RF-S luminosa...... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:30
A parte la costante dissociazione dalla realtà dell'utente Zeppo che ogni volta che si parla di 200-600 tira fuori il 200-400 EF dimostrando oltte ogni ragionevole dubbio la sua totale incompetenza sull'argomento, voglio far notare 2 aspetti dei miei ragionamenti 1. Quando parlo di carenza intendo (e lo ho scritto) in relazione al sistema rf e a ciò che lato tele ha proposto/sta proponendo la concorrenza 2. Anche in EF se volevi un 150-600 dovevi rivolgerti a terze. Rispetto ad un tempo, in cui questa cosa era meno sentita, con le nuove ml e con le proposte del mercato sigma/nikon/sony per me (PER ME) li canon ha un bel buco che una certa parte (piccola?grande?booo) di clientela gliela erode.. Detto ciò, vedremo sto nuovo tele..io di vetri per scattare ne ho..dovesse essere propio quel che mi manca ok, in caso contrario proseguirò col mio corredo RF su r5 in attesa di proposte migliori.. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:32
E' stato detto da molti, ma leggo che altri la pensano in maniera diversa (ognuno la interpreta giustamente come vuole). Il 100-500 è un teleobiettivo camerasize.com/compact/#898.660,851.910,907.1026,ha,t o un super-tele? camerasize.com/compact/#851.910,907.1103,898.830,ha,t Direi proprio che è un 100-400 con +100mm e non un supertele con -100mm. Anche il padrone di casa lo classifica come tale, presumo visti pesi e dimensioni. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:37
Può esserci discussione sul suo collocamento solo se non si è mai maneggiato un superzoom e un 100-400 |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:55
@Edmondo, concordo. Il sistema EF, il più completo che esista, è stato sviluppato in 30 anni, un arco temporale 6 volte maggiore rispetto al sistema RF. Oggi quello che manca nel sistema RF, lo si può trovare nel sistema EF, e spesso a prezzi ridicoli, se rapportati alla qualità del materiale. Con il nuovo sistema RF, Canon ha dovuto rincorrere per colmare il gap che aveva lato ML con la concorrenza, riuscendoci in breve tempo, evidentemente con grande sforzo, ed in un periodo di mercato non proprio propizio. In questa corsa, sono state fatte alcune scelte controverse, che tanti utenti, compreso il sottoscritto , non hanno compreso, vedi le ottiche f/11, i tele “adattati”, o la scelta della compattezza a tutti i costi. Per me Canon nell'arco dei prossimi 5 anni colmerà tutte le attuali lacune del sistema RF, sia per quanto riguarda gli obiettivi che al momento mancano a catalogo, sia con le seconde generazioni degli attuali RF, come ad esempio super tele nativi, alzando ancora di più l'asticella. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:59
Personalmente avrei posticipato l'evento di un giorno, in Italia il 2 Nonvembre non porta bene, è il giorno dei morti. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:26
A proposito del “100-500” e un 150-600 accorciato o un 100-400 allungato, per me non avete ragione nessuni. Per me è semplicemente un 100-500.. Se no, per voi il 300 f 2,8 e un 400 accorciato di 100 e per altri e un 200 allungato di 100? Ma davvero sentite per forza questo bisogno di catalogarlo o più o meno? Quando capirete che è una focale diversa, non è né 400 né 600? |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:28
Per me tra un 500 7.1 e un 400 5.6 c'è pochissima differenza.... Insensato il paragone 300 f4 con 300 2.8..li c'è evidentemente gtande differenza Così come, ovviamente, tra 300 2.8 e 400 2.8 |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:04
“ Per me tra un 500 7.1 e un 400 5.6 c'è pochissima differenza.... „ Esatto, come ve n'e' pochissima tra 6.3 e 7.1, notare grande differenza di sfocato vuol dire vedere ciò che si vuole vedere. Comunque quoto in tutto Angus, che fotografa quello che fotografo io e che dice una sacrosanta verità quando dice che nemmeno nel sistema EF Canon era completa come supertele. Ripeto: vorrei davvero alcuni vedessero quanti amatori fotografano con supetele zoom di terze case perche' non hanno un Canon 150-600 come il Tamron e il Sigma. Io non mi sono mai permesso di entrare in discussioni su obiettivi da ritratto, perche' non sono un ritrattista e per me un 1.8 potrebbe essere simile ad 1.4, ma per alcuni vi e' un abisso, e io ne prendo atto. Gia' quando leggo: se uno ha bisogno di un supertele zoom può' rivolgersi a Tamron o Sigma fa chiaramente intendere che Canon non da' ai suoi utenti una scelta completa. Adesso vedremo questo 200-800, ne parlavano oggi con qualche utente Canon e stanno tutti aspettando curiosi caratteristiche e prezzo. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:20
@Edmondo, concordo. Il sistema EF, il più completo che esista, è stato sviluppato in 30 anni, un arco temporale 6 volte maggiore rispetto al sistema RF. *********************** Non sono d'accordo Bruno. Il SIstema EF si è evoluto nell'arco di trent'anni, ma poteva dirsi concluso già dopo sei o sette anni. Del resto il primo EF Lens Work risale ai primissimi anni '90 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |