RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:04

Esatto Gianpietro, quello che segnali tu è sicuramente un altro campo dove le reflex vanno meglio

In bassa luce non soffro così tanto la differenza.

A me capita solo perché in quelle condizioni comunque voglio continuare a scattare a diaframmi chiusi, e sinceramente non ci vedo nulla di strano nel farlo. non mi sembrano condizioni particolari, anzi le trovo molto comuni

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:05

E la R5 consuma come se non ci fosse un domani. Poi certo se ho la situazione bif dove scatto continuamente dura anche lei.
In bassa luce non soffro così tanto la differenza. Per me ha comunque un buon mirino e l'af resta ragionevolmente usabile.


Non è un problema se l'R5 consuma più del dovuto, certe impostazioni si pagano, a me va bene così.
La macchina dev'essere pronta ed efficente, se la batteria non ce la fa la cambi.

Se no vai di BG.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:17

Doriano ma perchè non vi sforzate di capire quello che si scrive?
Ma chi parla di definizione?
Si sta parlando di operatività in ben determinate circostanze, cosa risulta più adatto/agevole, non è una gara.
Il lavoro non è una gara e quindi Tafazzi lo lascio da parte!
Converrai, no?

Scatta ad f8/11 al buio di uno studio un soggetto che corre a 3 metri, prendendolo one-shot nell'apex e poi me lo dici, cosa preferisci lato AF, se il doppia croce della 1DX2/3 o la R6. ;-)

Raga ma le reflex lavorano a TA sempre, anche se scatti ad F22 e la scena è sempre in tempo reale!

Io mi chiedo cosa ci sia di difficile da capire?! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:22

Beh Si, 1DX mk3 cento volte meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:29

Poi grazie alla sempre stimatissima Dott.sa Grazia Arcaz.zo che la ML ha enormi vantaggi nel restante 90% delle situazioni "normali", soprattutto diurne e potendo inseguire un soggetto grande, isolato e con tempi veloci.

Ma se uno campa facendo principalmente il 10% delle situazioni in cui la ML è deficitaria, potrà preferire la reflex, o non può, secondo lo Juza forum? ;-)

Ma la cosa buffa è che vengono postati video a supporto di tesi, dove si vede bene il contrario!!! MrGreen
Zelig a confronto è nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:55

Bisognerebbe fare un forum nel forum dove vengono tutelate le minoranze! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:07

Stefano guarda che se usi afc il led dello speedlight non funziona, imposta one shot e vedrai che puoi usarla (se prevista).

Sign ancora una volta, alcune ML lavorano con diaframma aperto in modo simile alle reflex…

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:32

Ok Mac, ma perchè non farle lavorare tutte così?

Perchè o da un lato, o dall'altro, c'è sempre, PER ME, sia chiaro, qualcosa che manca su una ML, ad oggi.

Non è un caso che anche Canon ritenga l'ammiraglia solo ed ancora la 1DX3!

Ricordiamo sempre, a chi legge e magari non è avvezzo, che con una reflex, puoi fare TUTTO (avendo manico) in qualsiasi situazione; con una ML top, oggi fai meglio (molto meglio) l'80% delle situazioni, il 10% le fai bestemmiando ed il restante 10% manco per il piffero che ci riesci.
Poi con una ML base rispetto la reflex base, beh qui siamo come sparare sulla croce rossa, per quanto riguarda l'action, tra lag, non stacked, EVF, ecc.!

Ad es. io di RS continuo ad averne una marea anche con la R3!
Foto inutilizzabili causa RS, se per certi impieghi!

Posso PRETENDERE che se Canon o chi per essa, mi obbliga a passare in toto ad ML, e con quello che costano, mi DEVE, almeno dare, tutto quello che la 1DX3 riusciva a darmi?
E' chiedere troppo?

Anche soggetti piccoli e lontani?
Ad es?
Seguire solo chi voglio io?
Ad es.?

Ma com'è che dopo aver guardato per sei mesi dentro l'EVF della R3, rimetti l'occhio nelle 1DX e torni a vedere?!
Perchè vero che continuando ad usare ML, ti abitui e poi non ci fai più caso, ma il giorno che "per sbaglio" riguardi dentro una reflex, dici ma come ho fatto nonostante sta m...a di EVF? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:49

Sign vero, con le reflex puoi fare tutto (lo dico da una vita) ed è vero che con molte ml (non tutte) hai problemi in alcune situazioni e risultano ostiche in altre.
Però si parla di ml in generale non 1dxiii vs r5/r3…
La R3 non è una ammiraglia, stai certo che la R1 avrà un readout decisamente migliore eliminando quel residuo di RS.

Ma …a meno di miracoli…sono sicuro che anche la R1 non scalzerà completamente la 1dx3, perché comunque il mirino elettronico difficilmente potrà gestire il cambio di luminosità come un occhio umano…
Sono però sicuro che le situazioni in cui la 1dx3 risulterà preferibile si ridurranno molto, ed in tutte le altre la produttività della ml sarà decisamente più alta…

La differenza sta la…se per il tuo lavoro la produttività risulta nel complesso più alta con la ml…beh la scelta sarà quella.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:58

Ohhh Grazie Mac, per un momento temevo non ci stessimo capendo.
Grazie!
Beh si si ovvio, davo per scontato si parlasse di top di gamma (so di essere limitato al mio mondo), per entrambe; visto che il post l'ha aperto il buon DrChris che fa avifauna.

E converrai che "con il manico" anche con una reflex base, fai praticamente tutto, e che il divario con la ML base è ancora maggiore, a favore della reflex (sempre nel nostro settore).

Con la reflex, l'obiettivo, aveva ancora il suo perchè, nell'economia della foto; ora con la ML, il corpo macchina fa l'80% della foto, se non di più, rispetto l'ottica.
Vedi che un 100-500/200-600/ecc. basta ed avanza per qualsiasi impiego lavorativo, mentre la differenza la fanno sempre più i corpi, nelle ML.

Infine con la R1, DEVONO almeno pareggiare, secondo me, altrimenti boh... fatico a capirne il senso!
Perchè l'EVF real time della Nikon è veramente bello, come è straordinario il vostro AF Sony.

Io ci vedo differenze, che poi sopperisci, in un modo o nell'altro ok, e chi vede una foto, non si accorge ovviamente di nulla (non vedendo gli scarti!), siamo tutti d'accordo, ma perchè abbiamo appunto le skills.
Cioè mi stai vendendo qualcosa a carissimo prezzo, che dovrebbe agevolarmi e poi?
Mi girano le pelotas, quando Sony rileva e segue soggetti come noi non riusciamo.
Perchè Canon, soprattutto, non regala niente.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:13

Concordo su tutto e spero con tutto il cuore che la R1 ci sbalordisca, ma deve superare non pareggiare!

Sarebbe utile per tutti (anche se il fanatismo porterà a non capirlo), perché se in alcuni settori le ml sono inarrivabili…in altri possono e devono migliorare.

Ps
Personalmente le ml non stacked nemmeno le considero….ma riguarda una mia preferenza, un mio giudizio legato proprio al fatto che se devo mollare una reflex devo semplicemente guadagnarci…

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:15

Stefano guarda che se usi afc il led dello speedlight non funziona, imposta one shot e vedrai che puoi usarla (se prevista).

no guarda ho provato in mille modi
Con la Z6 II, afs afc.. quel che vuoi

La griglia ausiliaria del trigger (ad esempio X2T godox) piuttosto che le griglie proiettate dagli yongnuo non si attivano mai

fw 1.5 sulla nikon
ultimi aggiornamenti possibili su godox
ultimi aggiornamenti su yongnuo (su un flash non posso aggiornare)

La "scusa" è che sono luci infrarosse alle quali il sensore di AF delle reflex era ben sensibile, mentre quello delle ML che ha l' IR-cut davanti no
tutto vero, non fosse che le griglie sono rosse, si vedono anche a occhio, non emettono solo in IR e quindi qualcosa vedrebbe anche il sensore della ML... meglio che niente.. ma vabbè


Pure il fatto di lavorare in stopdown fino a f5.6 in nikon non c'è soluzione.
Se scatti a diaframma chiuso la macchina chiude fino a 5.6 (poi oltre per fortuna no) e non c'è modo di evitarlo.
Ne in afs ne in afc ne con ottiche native o meno. è una scelta loro, che a me non piace affatto


E anche la faccenda del TTL e HSS è per me una cosa assurda, ma questo è un problema di Nikon, non delle ML in generale
Da quando sono passati alle ML hanno cambiato qualcosa nel protocollo di comunicazione per cui il TTL dei flash vecchi non va, inoltre anche quelli aggiornabili ancora danno dei problemi (pure il godox che ha rilasciato un aggiornamento dopo parecchio tempo non va ancora del tutto bene)

E per me questo è una brutta cosa, non curarsi dei sistemi di lighting, tra l'altro non producendone nemmeno più...mah
ma sono abbondantemente OT, ripeto non c'entra nulla con il discorso ML




Ok Mac, ma perchè non farle lavorare tutte così?

Maliziosamente mi verrebbe da dirti che così non hanno focus shift e quindi vincono le battaglie delle LPW di 5 -10 linee rispetto alla concorrenza quando diaframmi un po'MrGreen

Scherzi a parte magari perché non dovendo muovere di continuo il diaframma possono permettersi raffiche più rapide.
comunque io accetterei di buon grado la limitazione pur di non avere quella attuale

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:46

Stefano su sony il led si attiva (ovviamente afs) e altro che filtro ir…funziona aiutando senza problemi l'af.
Va detto che buona parte dei led ir hanno una matrice abbastanza limitata…dovuta all'area af limitata delle reflex con cui sono nati.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:54

ma si ma infatti...
però purtroppo per me in nikon no

Le mancanze sulla fotografia con flash sono le uniche cose che mi hanno fatto disinnamorare della z6II
Per il resto per me andrebbe benissimo

..no in effetti anche il fatto che mi hanno "segato" le af-d, ma anche qua mica è colpa delle ML

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:00

Beh per fortuna si trovano eccezionali 850, d6…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me