RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:47

Io invece trovo questa diatriba se composta nei toni molto interessante, parliamo di tecnicismi e capisco che possano sembrare anche senza senso, ma il ragionamento iniziato da Tuttodigitale ha un suo senso e sarebbe utile un articolo tecnico che spiegasse bene come funziona la cosa, perché effettivamente e sempre di più si parla di correzioni via software importanti e pure io ho dei dubbi che si cada sempre e agevolmente nelle tolleranze.

Poi a conti fatti il risultato è comunque elevato se non addirittura migliore con le correzioni? Sì ci sta, gli estremi del frame che sono da sempre i più critici si buttano, tuttavia a livello tecnico resta una discussione interessante, un po' da nerd ma ci sta MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:00

@Mmc12 finalmente un commento a tono e non da guerra di religione. Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:03

Non conta la risoluzione ma i mm del sensore, si parte sempre da 24x36mm.


Ne sei proprio sicuro?
Ovvero: hai le dimensioni fisiche del sensore?
Io ho provato a moltiplicare il pixel pitch della S5 per 6000 (risoluzione lato lungo) e guarda caso vengono fuori 35mm ... quindi parrebbe che la risoluzione EXTRA sia data da una superficie EXTRA del sensore, ovvero che la superficie reale sia maggiore di 24x36mm e da questa sia ritagliata SEMPRE la risoluzione nominale

Se così fosse, non vi sarebbe alcuna interpolazione ma solo un ritaglio, che per definizione non porta perdita di qualità

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:13

un ritaglio porta sempre perdita di qualità, perchè poi quel ritaglio va ingrandito maggiormento... Cosa è il sensore di una Z50 se non un ritaglio del sensore della Z7?MrGreen

il pixel pitch si misura in diagonale (anche nei monitor nei primi 2000 era così...)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:15

quindi parrebbe che la risoluzione EXTRA sia data da una superficie EXTRA del sensore, ovvero che la superficie reale sia maggiore di 24x36mm e da questa sia ritagliata SEMPRE la risoluzione nominale


E' sempre stato così, AFAIK.
Per esempio, per la R6m2 viene indicato

Sensor Resolution
Actual: 25.6 Megapixel
Effective: 24.2 Megapixel (6000 x 4000)

un ritaglio porta sempre perdita di qualità, perchè poi quel ritaglio va ingrandito maggiormento... Cosa è il sensore di una Z50 se non un ritaglio del sensore della Z7


Ma dove l'hai letto che ritagliano e poi ingrandiscono?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:19

Ma ci sono delle immagini grazie alle quali si può affermare che l' interpolazione attuata induce a delle perdite qualitative?.
Okkio che siamo in era di calcoli computazionali particolarmente efficienti
Ho fatto una prova rapida rapida, con la R, ho montato l' 8-16-Sigma per apsc che alla focale di 13 mm riesce ad illuminare il sensore FF con una forte vignettatura, poi l' ho croppato di circa 1.2x per avvicinarmi al risultato della focale 16mm.
La foto croppata da 13mm vs 16 mm ha una risoluzione di pochissimo superiore 24Mpixel.
Molto banalmente ho convertito il RAW anche nella risoluzione nativa della R, ovvero 30Mpixel, ebbene non c'era letteralmente nessuna differenza visibile fra le due foto.
Mi riservo comunque, di fare la stessa prova appena recupero il 15-35RF f2.8 L perchè l' 8-16 fa un pò "cagher" ai bordi.
Ho l' impressione però che differenze VISIBILI, saranno nulle, specialmente se questo lavoro viene fatto dai processori interni alla macchina o da DPP.
edit:quindi se anche ci fosse un ritaglio ed un successivo calcolo computazionale per riportare la risoluzione a quella nativa, dove sta il problema se il degrado della QI NON è visibile?
edit 2: ho pensato ad un crop pari ad 1.2 perchè è proprio quello che ci vuole per passare dalla focale di 8mm a 10mm, se la focale nativa è di 9mm il crop è ancora più basso.....


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:34

il pixel pitch si misura in diagonale


Il pixel pitch è la distanza tra i centri di due pixel adiacenti

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:15

Tradizionalmente il pixel pitch si misura in diagonale (anche perchè la misura cambia normalmente con gli assi, in generale non mi riferisco specificamente sensori). Non ho mai fatto i contiMrGreen

Fatto i conti: è così (hai fatto bene a correggermi)MrGreen

Ma dove l'hai letto che ritagliano e poi ingrandiscono?


se vedi le foto del 24-240, avvengono 2 cose:
1. parte del sensore non riceve luce
2. dopo la correzione è rimasto solo il target...ad occhio sfruttando si e no il 75% del sensore.

Una cosa simile avviene con il 10-20 . Ma è un problema relativo, le ottiche ultragrandangolari non brillano certo per prestazioni stellari agli angoli (neppure i più blasonati)....quello che si chiede in ottiche di questo genere e che non spappolino e siano pienamente utilizzabili a TA. E mi sembra che l'obiettivo sia raggiunto.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:29

Personalmente sono sempre per il progresso tecnologico e ben vengano ottiche più piccole a parità di risultato finale....però non sono d'accordo con i prezzi. Non sono un esperto di economia, ma non penso che la ricerca e sviluppo software di correzione delle lenti costi come del "vero vetro" o almeno non su larga scala una volta ammortizzati i costi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:53

sapete cosa ?? vedo molta Poverty ( nel mio caso tremenda poverty ) e molta uva acerba verso questo Obiettivo MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:09

Questo è un RITAGLIO del raw non corretto del Panasonic 24-105, fatto automaticamente da un raw converter che riconosce l'ottica in questione.
Il ritaglio applicato ha esattamente dimensione 4000x6000, ovvero i 24mpx nominali della S1.
Si vede bene la distorsione dell'obiettivo che NON copre una parte di sensore, che ricade in quei 2 mpx aggiuntivi del sensore della S1 che non vanno a contribuire ai 24mpx dell'immagine finale.
Perchè per il caso che stiamo discutendo dovrebbe essere diverso?
Se gli angoli neri ricadono nella porzione di sensore esterna alla risoluzione nominale, perchè la macchina (o DPP o qualsiasi altro sw) dovrebbe fare interpolazione?




avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:28

il bello che Leica con la serie L e con i PL per m43 lo fa da una vita ma nessuno si è mai scandalizzato.

Piuttosto kafkiana la cosa.... ma che poi, questo KafKIA chi sarebbe di perciso? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:37

Il software partendo da un 8mm sul 24x36 ritaglia un 10mm che, per ipotesi, potrebbe occupare 21x32mm.
In quei mm quadrati ritagliati si perdono parecchi pixel e il software con l'interpolazione rimette le cose a posto.


@Catand ogni volta "stiri" un'immagine stai applicando una qualche forma di interpolazione il che significa che da 2 pixel adiacenti ne crei N. Per quanto possa essere accurata l'interpolazione non è la stessa cosa che aver campionato l'immagine in maniera "diretta" (luce incidente sui sensel).


certo che i pixel agli angoli dell'immagine vengono stirati, ma son azioni comuni che si applicato ogni volta che fai una qualunque operazione, anche le più banali di cui nessuno si è scandalizzato mai. un esempio su tutti ... cosa succede quando ruoti la foto di 1° prima esportarla? viene completamente riprocessata, e i pixel di uscita sono un interpretazione di quelli di partenza. così come quando la ritagli, o correggi la distorsione di una lente, o raddrizzi le linee cadenti, ma allo stesso modo quando modifichi i colori o fai un timbro clone.

questo è il motivo per cui esiste la renderizzazione del file RAW, ed è essenziale in un processo ben fatto sviluppare i file grezzi con SW come LR e affini. usare i JPG in macchina significa nn aver capito cos'è la fotografia digitale e porta a questi equivoci.

in pratica ... l'affermazione " non è la stessa cosa che aver campionato l'immagine in maniera "diretta" " non ha senso in questo universo. non avrai mai i pixel uno a uno dalle tue foto.


PS. cmq che due maroni questa discussione ...


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:38

il file raw Canon ha esattamente risoluzione di 44,7MP non lontano dai 45MP nominali

non mi pare che la S1 abbia un raw di risoluzione più alta...la stessa Panasonic scrive che il sensore ha 25,28MP totali..

se quello che hai postato è l'effettivo ritaglio, allora l'immagine originale ha una risoluzione lineare superiore del 12%...ovvero il 25% più elevata...ovvero per avere 24MP devi partire da un file da 30MP.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:39

Sul discorso del ritaglio e perdita di risoluzione dovuta al ricampionamento è tutto molto semplice.

Che risoluzione (in pixel) ha un raw non corretto?

Questo numero lo si paragona a un raw corretto con lo stesso obiettivo e aggiungiamoci pure con un raw proveniente da un obiettivo che non ha correzione digitale.
(mi aspetto che questi ultimi due raw abbiano la stessa risoluzione)

Se i numeri sono tutti uguali allora c'è perdita dovuta al ricampionamento.
Se il raw non corretto è più grande allora non c'è nessuna perdita.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me