RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 14:45

Parlo solo ed esclusivamente per il mio genere di fotografia: reportage familiare. Scatto a bambini, spesso in interno, con condizioni di luce critiche, e senza mettere in posa, quindi velocità di scatto e profondità di campo sono importanti. Idealmente il Full Frame sarebbe la scelta migliore. Difatti ho comprato la Panasonic S5 con la triade dei fissi luminosi f1.8 (35,50,85mm). Realmente mi sono accorto che non è stata la scelta migliore.
- Feeling ed ergonomia che per la mia mano, con la S5 non ho trovato ottimale. L'impugnatura l'ho trovata poco ergonomica e un po' cicciotta.
- Per avere una profondità di campo accettabile dovevo comunque chiudere il diaframma minimo a f2.8, scattando spesso a ISO 6400.
- Obiettivi buoni, ma troppo chirurgici, con poco carattere, plasticosi e la ghiera della messa a fuoco gommata, che raccoglieva sempre polvere.
- Il formato 3/2 ok, ma scattando spesso su soggetti specifici quasi sempre sulla parte centrale e non potendo sempre avere uno sfondo pulito, il formato 4/3 lo preferisco.
- Algoritmo di tracking del soggetto ottimo, ma la messa a fuoco non sempre precisa.
- Incarnato di partenza del file RAW che a me non faceva impazzire, tendente al magenta.

Alla fine ho avuto modo di provare la OM-1 con gli obiettivi f1.2 ed è stato subito feeling. I risultati, sono equivalenti, ma con con obiettivi come resa e costruzione migliori, feeling con la macchina fotografica migliore, e bilanciamento del bianco migliore.
Ho venduto la S5 con i suoi obiettivi e preso la OM-1 con gli f1.2.
Tra l'altro la S5 ha tenuto il prezzo di acquisto malissimo.

Reputo che il M4/3 e OM System, in certe situazioni non sfigurano sul Full Frame e che comunque la possibilità di scegliere più formati è una buona cosa per noi consumatori

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 14:46

@TheItN
Sapevo che Canon si stava dando da fare con il nuovo mount, ma non avevo mai contato le lenti che avevano migrato al nuovo mount e considerati gli f/9 e quelle con i duplicatori saldati non mi ero proprio esaltato, anzi...

@Stylo
La dinamica dei prezzi è strana e spesso incomprensibile per i non addetti ai lavori, ma nel caso specifico il solo fatto che oggi i telefonini migliori, quelli che scattano ottime foto (almeno per i telefonini), costano anche più di mille euro basta a farci capire che quelle istituzioni benefiche che producono fotocamere, se non si inventeranno oggetti di culto a grandissima tiratura, difficilmente immetteranno sul mercato fotocamere economiche.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:10

Ma al di là dei pezzi a catalogo, dove assolutamente ad oggi (e temo anche in futuro) non c'è partita, è nell'impegno produttivo dei marchi: Canon nel solo 2023 ha lanciato 8 nuove lenti RF, Nikon anch'essa 8 per baionetta Z, laddove Panasonic nel medesimo anno ne ha lanciate.. rullo di tamburi.. 2 (e ci sarebbe pure da discutere sulle novità introdotte rispetto ai modelli che vanno a sostituire..) ed OMDS ne ha lanciate.. rullo di tamburi.. 1.

hai dimenticato menzionare i corpi Canon, ne ha lanciati 3, 1 FF entry level e 2 aps-c entry-level, la R100 a meno di 600€
Nikon ha lanciato2 corpi FF d ialta fascia
etc.etc.

Infatti Canon e Nikon partono da zero con le ml.

Canon produce ML dal 2012 (aps-c), e FF dal 2018, lo sterminato parco lenti EF funziona meglio sulle ML che sulle reflex, (escluso i grandi tele che sulle ammiraglie vanno meglio), tanto da non far sentire la necessità di sostituzione delle lenti EF con le pari RF.
Una ottima R8 con il 28 f2.8 supera di poco i 1600/1700€, con altri 500€ si prende un 16 f2.8 e un 50 f1.8 e con poco più di 2k€ si dispone di un corredo luminoso, piccolo, leggero e di qualità.
Indietro Canon?
Come si fa a dire che è indietro quando in 5 anni il parco RF ha lenti/focali inesistenti in altri brand:
dual fish-eye
28-70 f2.0
24-105 f2.8
10-20 f4
100-300 f2.8
100-500
200-800
.......dai cerchiamo di essere più attenti alle parole

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:18

Dai non facciamo diventare questo topic l'ennesimo m 4/3 vs FF

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:28

Algoritmo di tracking del soggetto ottimo, ma la messa a fuoco non sempre precisa.

Hai sbagliato brand, per l' AF killer devi andare su altri brand molto più avanti.

- Il formato 3/2 ok, ma scattando spesso su soggetti specifici quasi sempre sulla parte centrale e non potendo sempre avere uno sfondo pulito, il formato 4/3 lo preferisco.

puoi croppare in 4/3 già sulla macchina....

Alla fine ho avuto modo di provare la OM-1 con gli obiettivi f1.2 ed è stato subito feeling. I risultati, sono equivalenti, ma con con obiettivi come resa e costruzione migliori......

Perchè, le lenti Oly f1.2 non sono chirurgiche e asettiche?
concordo sul feeling

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:11

@Staufriscu @giovban

Senza tornare sul discorso equivalente.. però non capisco l'esempio: se scatti a f2.8 ISO 6400 ti basta una m43 f1.4 per compensare, e anche se abbassi gli ISO comunque alla peggio compensi, ma quando torni ad aprire a 1.8 su FF sul m43 hai riperso terreno, soprattutto in indoor e con luce artificiale. Oltretutto esistono nuovi Sigma nitidi e meno luminosi per compensare lato FF.

Ora, se il contesto non è di velocità perché dovrei prendere (per quel esempio specifico) una om1 e un 25 1.2 ad esempio se va bene a 1600€ + 800€ sull'usato quando trovi sul nuovo oggi una s5+50 1.8 a 999+500€ max? Senza contare la resa a ISO nativo del sensore FF, e il fatto che la S5 è dual ISO mentre la om1 non mi pare neanche ISO invariant. Non è l'esempio corretto a mio avviso per mostrare vantaggio con il corredo m43, per lo meno il singolo caso esposto. Le stesse ottiche F1.2 hanno la fama di essere troppo "cliniche".

Il feeling è una cosa puramente personale ma a livello tecnico il FF resta sulla carta e a livello pratico avvantaggiato come file, lo dico da possessore Om5. In quel contesto principale dovessi scegliere andrei di S5+50 1.8 e non di om5+ 25 1.2 per compensare.. ci avrei speso pure meno con un peso che si bilancia.

MrGreen
Tornando in topic: il m43 deve tornare a prezzo popolari! E fornire come in passato novità tecnologiche per contrastare i formati superiori .. con modelli però sotto i 1000€ e compatti, non c'è nulla al momento con sensori di nuova generazione.


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:49

@NerdMike, ti rispondo e poi chiudo il discorso per evitare di andare offtopic e passare per chi vuole confrontare M4/3 con FF (non è mia intenzione).
Indubbiamente il FF ha dei vantaggi fisici, ma che per il tipo di foto che faccio al momento, vengono azzerati. Scattare a f1.8 con il Full Frame, basta un semplice movimento della testa di un bambino, per perdere il fuoco su mezza faccia. La profondità di campo è veramente ridotta. Onestamente preferisco avere a fuoco quello che mi interessa, piuttosto che avere meno rumore. Il rumore lo miglioro, se nella foto la messa a fuoco non è corretta, la foto è da buttare. Anche perché devo cogliere un attimo, che non è detto sarà ripetibile.
Ribadisco, il discorso che ho fatto è soggettivo e si basa sulla mia esperienza di scatto. Il motivo principale dello switch è stato per gli obiettivi f1.2 Olympus, che ho trovato superiori agli f1.8 dí Panasonic, e per il maggior feeling con il corpo macchina. ;-)

Infine, discorso prezzi. Una OM-5 a 700€, non ti sembra un prezzo “popolare”?
Al giorno d'oggi cosa si trova a questo prezzo? ;-)
Ovviamente se parliamo di prezzo senza sconti il discorso cambia…

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:52

"Onestamente preferisco avere a fuoco quello che mi interessa, piuttosto che avere meno rumore."

Appunto, il concetto è che se ti serve una data PDC equipari il risultato in termini di rumore e ottieni vantaggio invece sul sensore più grande quando la puoi ridurre quest'ultima o lavorare a ISO nominali più bassi, poi che sia più "veloce" la om1 è un altro paio di maniche (e costi). Comunque chiaro il discorso senza andare troppo off topic. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:03

Tornando in topic: il m43 deve tornare a prezzo popolari! E fornire come in passato novità tecnologiche per contrastare i formati superiori


Scritto così, sembra che la dimensione e formato del sensore determino il costo di una fotocamera, o ancora peggio che ormai, avendo palesemente perso la competizione commerciale con sensori più grandi, il m4/3 debba ritagliarsi una nicchia di mercato di macchine popolari...

Dopo circa due anni dalla commercializzazione, oggi la OM1 si trova a circa €1.500 (negozio fisico con promozione €1.867 - €350). Per una stacked, non mi pare esagerato.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:09

@Daniele

Sì, ma non è normale che ci sia il vuoto sotto riguardo le nuove generazioni. C'è la z50, zfc, r100/50, le varie Fuji.. al netto delle limitazioni..un tempo pagavi la G80 nuova 450/500€ e aveva 4k/30p, stabilizzazione, tropicalizzazione.. la serie G9 o G8xx. Oggi non c'è nulla di nuovo e al passo con i tempi. Dico questo perché a parte i modelli di punta che esistevano anche anni fa (vedi gh5) non ci sono modelli più popolari nei costi, siamo fermi al 2016/17 come resa con quelli presenti da anni sul mercato. Attualmente hai soli g9ii, gh6 e om1 che di listino stanno dai 1800€ in su, e il resto? Un tempo si alimentavano le ammiraglie con i numeri dei modelli più economici, qui si sta creando la nicchia della nicchia investendo solo in alto. Le ottiche non ne parliamo.. i listini del m43 fanno quasi spavento al rialzo sia Olympus che Lumix .

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:21

se nella foto la messa a fuoco non è corretta, la foto è da buttare

Hai sbagliato brand, Panasonic è indietro come af-c. f1.8, dovevi prendere un' altro brand per avere af "killer" specie se hai usato la S5 e non la S5II.
A 50mm non hai pdc da "crisi", ad f1.8 con un 50mm e soggetto ad 1m di distanza (difficile per un bambino), hai 4cm di pdc, con il m4/3 6cm, se il soggetto è più lontano è ancora meglio.
Poi OK, se la scelta del m4/3 è una questione di feeling, nulla da obiettare.


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:24

Per una stacked, non mi pare esagerato.

Non è che sia proprio un pregio lo stacked, se non che in certiambiti, nei quali anche i sensori NON stacked vanno alla grande

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:26

stesso pensiero di NerdMike

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:27

Senza tornare sul discorso equivalente.. però non capisco l'esempio: se scatti a f2.8 ISO 6400 ti basta una m43 f1.4 per compensare, e anche se abbassi gli ISO comunque alla peggio compensi, ma quando torni ad aprire a 1.8 su FF sul m43 hai riperso terreno, soprattutto in indoor e con luce artificiale. Oltretutto esistono nuovi Sigma nitidi e meno luminosi per compensare lato FF.

stesso pensiero, forse mi sono spiegato male

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:30

Premetto che per il tipo di foto che faccio lo stacked non è essenziale. Fa molto comodo principalmente in altri generi fotografici.
Però nel mio caso, mi permette di utilizzare l' otturatore elettronico senza problemi di rolling shutter, per scatti fotografici, praticamente nel silenzio assoluto, in raffica, senza blackout. Con i bambini, aiuta molto. ;-)
Infine, l'af killer, non è una mia prerogativa, altrimenti non avrei preso nemmeno Olympus MrGreen

“stesso pensiero, forse mi sono spiegato male”

Il vostro discorso è corretto e non fa una piega. Difatti non volevo fare nessun confronto tra FF e M4/3.
Il mio era un discorso più generale, nel dire che non per forza una FullFrame da 1000€ deve essere migliore e da preferire sempre a una M4/3. Ci sono anche altri fattori da tenere in considerazione, come feeling con il corpo macchina, parco obiettivi etc etc ;-)

Che il sensore Full Frame ha dei vantaggi non fa una piega. I
Io ho solo confrontato una macchina specifica Full Frame (che ora costa 1000€) ma ai tempi che l'ho presa (4 anni fa) ne costava 2000€, con una specifica M4/3 pure più costosa. Mi sono trovato meglio con la Om-1. Tutto qui ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me