RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuno ha preso la ZF?







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:13

e della xs10/20 che mi dici? zero tasti solo un joystick sul retro, la vorrei prenedere ma troppe mancanze lato controlli diretti, ne hanno di più la z50 o la zfc

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:30

Lomography, la Nikon FM condivideva un'architettura dei controlli (ghiera dei tempi a sinistra del pulsante di scatto sulla destra) lanciata da Leica negli anni 20


ma se si usa l'indice per scattare e la maggior parte delle persone é destra non poteva che essere a destra il pulsante di scatto, certo non potevano metterlo sotto per essere originali MrGreen, poi se la destra e impegnata nello scatto restava solo la mano sinistra per i tempi

comunque hai ragione chiudiamola qui Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:42

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:57

X-S10 e 20 sono pensate per un'utilizzo più moderno, come anche X-H2 e X-H2s; per un'impostazione più "vecchia scuola" ci sono X-T, X-Pro, X-E...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:21

Begart ma su che Nikon lo usi il 50
d700

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:39

Fuji a quei tempi si chiamava Fujica ed era per i poveri.
Asserire che Nikon con la storia che ha abbia copiato Fuji è da illetterati.
Nei primi tempi del digitale Fuji riadattava corpi Nikon,rimarchiandoli e mantenendo l'attacco Nikon F.
Un po' di storia,suvvia...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:18

Una cosa non esclude l'altra; comunque non è un processo a Nikon che ha copiato Fuji, piuttosto si è ispirata a Fuji per alcuni aspetti, come anche altri brand che hanno riproposto controlli alla vecchia maniera (Panasonic con LX100 ad esempio). Ad ogni modo ha un suo fascino innegabile e spero che Voigtlander faccia altre ottiche in stile Nikon AI, anche per Full Frame in modo da valorizzare maggiormente l'estetica di questo corpo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:22

@Aganpe

Io ad esempio sono ormai abituato con l'ergonomia tipica delle ammiraglie nikon, al massimo mi trovo bene cmq con l'ergonomia nikon degli ultimi tempi, provata la fuji xt4 e xh1 preferivo la seconda, giustamente è una questione di preferenze e abitudine.

immagino che invece viene veramente dall'analogico quando non c'era nemmeno l'automatismo di caricamento automatico rivedere riscopre abitudini e affini, come magari c'è chi semplicemente nei corpi xt e in questa nuova nikon trova un feeling migliore.


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:27

io non vengo dall'analogico ma preferisco cmq quello stile e layout dei comandi. Nel caso di panasonic, visto che ce l'ho, non è solo fascino, i controlli diretti che ha la lx100 o la gx9 ti permettono di regolare tutto al volo con un dito, solo poche altre sono così facili e veloci da regolare. La ghiera coassiale al tasto di scatto o quella posteriore cliccabile sono chicche che solo poche hanno, il perfetto connubio fra antico e moderno. Invece noto che ancora adesso i produttori, nikon compresa, si ostinano a imitare le reflex digitali e a mettere una ghiera nell'impugnatura, che trovo poco intuitiva e macchinosa. Cmq meglio di niente, ben vengano le macchine come la zf o le xt fuji;-)Cool

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:39

@Bergat sicuramente 12mpx rispetto ai 26mpx-40mpx della fuji ti permettono decisamente di più...

Ho visto dei sample cmq le lenti fuji mi sono sembrate a limite sulla h2, mentre su h2s sembravano più coerenti ai mpx, allora se devi confrontare un sistema il 50 1.8 afs nikon dovresti provarlo con un profilo neutro du d750/D780 e d3x, i 12mpx della d700 sono limitanti per stampe grandi, qui non credo sia la lente ma la macchina il problema.... poi i profili standard nikon tendono ad avere eccessivo micro contrasto, l'ideale a mio avviso è profilo neutro e anche dal software nikon aumentare un pò il contrasto al massimo... in ogni caso la cosa buona del profilo neutro è che risponde abbastanza alla resa dell'ottica, togliendo riduzione rumore e controllo distorsione, vignettatura e riduzione ac la foto esce praticamente per quella che è... e sopratutto capisci che per dire un 50 1.4D pagato usato 7 anni fa 160€ fa il baffo su tanti aspetti ad un più corretto e con un antiriflesso migliore samyang 45 1.8 pagato nuovo 330€

se vogliamo quando apro foto postate e vedo jpg di ottiche da 2-3mila euro con ac longitudinali o purple fringing sulle zone di alto contrasto penso che quella foto è più o meno come uscita dalla lente e acquisita dal sensore, quando vedo immagini perfette senza ac, distorsione su ottiche da 300€ noto quasi subito l'effetto smartphone

Ecco se proprio vogliamo le ottiche fuji non danno la sensazione dell'effetto smartphone ma ci sono correzioni, pagano il fatto che devono risolvere un crop come normale che sia un'accoppiata pieno formato ottica premium rimane avanti... poi ognuno crede quello che vuole, sicuramente un h2s si pone sulla fascia della z9/r3/a1 e quindi si comprende che in fondo con gli stessi soldi di un sistema base nikon/canon/sony hai qualcosa che si avvicina ai relativi corpi macchina pro e lenti premium... innegabile però ecco le rese ottiche alla fine rispecchiano un pò la tendenza sul FF di qualche anno fa e per me non è un vero problema... anzi c'è chi tutto sommato venderebbe tutto il corredo FF attuale per prendere h2s e le 4 ottiche che dicevo, 23, 33, 56 e 90... per dire

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:05

Le Reflex e Mirrorless moderne hanno quel layout di controlli perchè sono ottimizzate per essere usate anche con obiettivi pesanti, può piacere o non piacere, ma anche ai tempi delle Reflex Manual Focus, quando si montavano lenti belle grandi, si aggiungeva quasi sempre un'impugnatura, specie nell'utilizzo a mano libera.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:19

il BG è utile anche in verticale, ma in linea di massima serviva anche per stabilizzare meglio lo scatto con queste ottiche, dopo qualche doloretto ai polsi ti abitudi anche con le macchine piccole e lo stabilizzatore è obbligatorio, non sarebbe stato male già dalla prima serie a7...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:01

Io non sono mai andato con nikon oltre i 135 mm. Il 180 AFD l'ho acquistato appena uscito , ma poi dopo 20 anni, usato si e no 4/5 volte, decisi di venderlo.

Sulla D700 ho il BG originale, ma non uso orami più tale fotocamera..... troppo pesante da portarsela dietro. Peccato perchè ha solo poco più di 5000 scatti.

La fuji X-h1 ha il suo BG, ma non ce l'ho mai montato... troppo peso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:18

Nei corpi di una volta fungeva sia da motore che da impugnatura, in quelli moderni è utile solo in certi contesti, altrimenti...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 9:25

La d700 la impugnavo già bene senza bG; la d3s mi calza bene ma ho mani grandi... si vede anche dalla foto in avatr credo... per me un corpo così anche se pesante è l'ideale...

Sulla a7s ho messo il bg è va meglio altrimenti l'unico modo senza è scattare a pozzetto cmq dallo schermo, in quel caso cambia il modo di tenere il corpo macchina radicalmente e non serve bg o altro... in tal senso penso che la a7c quasi sarebbe l'ideale...

@Bergat ognuno ha preferenze... io uso tutto quasi allo stesso modo del mio corredo, il 180 in certi contesti è semplicemente unico...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me