RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena!





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:32

Ma più vedo le foto e piu non capisco cosa può avere di più di un 135 art con FTZ II, accoppiata che viene meno di 1/3.


Nulla a parte il bokeh tondo nei punti luce e un migliore bilanciamento essendo nativo e non usato con ftz.

Ps: meno di 1/4 MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:45

Ho espresso TUTTA la mia approvazione per le qualità di questa nuova ottica Nikon. Dopo di che, mi ritrovo assolutamente con l'amico Cesare Callisto!!! GL

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:46

Sicuramente eccellente!

Ma più vedo le foto e piu non capisco cosa può avere di più di un 135 art con FTZ II


Risposta seria: la peculiarità dell'oggetto (e la sua qualità costruttiva), un valore feticistico a cui si aggiunge la particolare resa dello sfocato. Un prodotto che avrebbe potuto sfornare Leica.

Risposta non seria: la scritta in corsivo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 22:28

Mi fa venire in mente una lente con filtro apodizzante.
Ma, è una caratteristica comune a tutti i 135 così luminosi.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 22:40

Un prodotto che avrebbe potuto sfornare Leica.

Vendendolo a 6K

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 23:13

@CesareCallisto chiaramente la domanda è:ti serve avere tanto? e la risposta ti dice a questo punto cosa considerare... se con 700€ prendi il sigma art da adattare con ftz e sei contento così meglio no? ma se per qualche oscuro motivo valuteresti questa lente come la migliore soluzione per il tuo lavoro allora 3k sarebbero ben spesi... tralascio il discorso degli amatori... è una categoria che fa acquisti spesso senza senso MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 23:15

Sicuramente una resa spettacolare, non che ci fossero dubbi.
Nonostante abbia un certo "calore" nei colori riesce a cogliere bene i colori freddi, come avevo ipotizzato nell'altro post con gli altri samples.
Nitidezza a palate e sfocato bellissimo. Non lo conosco a livello costruttivo non avendolo provato, ma vale sicuramente quel che costa.
Due cosette che mi hanno lasciato un po' così sono lo stacco non proprio "infinitamente graduale" come si accennava almeno a basse distanza (es. la foto del tronco, mentre invece in altre foto come quelle delle persone da il meglio di sé, con distanze maggiori) e lo sfocato nei punti luce della foto del rametto con le foglie, non è ne morbido né troppo nervoso. E' a metà.
Invece, una cosa dove mi ha sorpreso particolarmente è la gestione del controluce a TA.
Per me 3000 meritatissimi, non capisco le perplessità, a chi piace la resa e se lo può permettere... lo prende. (come ha ribadito qualcuno, è soggettivo, non esistono lenti definitive a dispetto di quanto si affermava nell'altro post)

PS: fatemi un favore, un test molto semplice, in una stanza al buio mettere a fuoco qualcosa di luminoso esterno alla stanza, obiettivo su treppiede, staccate la macchina, mettete un foglio opalino a 16mm dalla lente posteriore e diteci che dimensioni ha il cerchio di copertura... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 23:19

Ho avuto diversi art, 35 - 50 - 85 e 135, li ho venduti tutti ad eccezione del 50 per la mi passione per i normali. Preferisco di gran lunga la resa di queste nuove ottiche Nikon.


i nikon sono lenti più progressive principalmente; lo stacco degli art fa quasi paura... il punto è che se vogliamo gli art hanno quasi un carattere irruento che cmq piace a diversi fotografi, io sono anche pro nikon giustamente capisco anche la critica di tanti nel vedere un ottica interessante completamente fuori budget... però da possessore di diverse lenti nikon, più si alza l'asticella e più cmq si nota la qualità dei vetri e cmq anche materiali in genere, paragonare a volte ottiche di fascia di prezzo solo in virtù di risultati simili si minimizza troppo il lavoro e la qualità di certe ottiche

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:55

Vediamo ora le "bolle": fari delle autovetture fotografati dal balcone, ovviamente non siamo in presenza di fonti luminose puntiformi, per cui l'immagine risente anche del profilo della fonte luminosa (i fari sono ovali, rettangolari, ellittici...) e sono fotografati da un piano alto, per cui la deformazione prospettica ha un ruolo importante (osservate come, a seconda dell'orientamento dell'immagine, le forme possono variare anche significativamente).
Variando la distanza di messa a fuoco, cambia il diametro della "bolla": più è vicino al soggetto, minore è il diametro.

Fare click sull'immagine per una risoluzione maggiore



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:56

Vediamo ora le "bolle": fari delle autovetture fotografati dal balcone, ovviamente non siamo in presenza di fonti luminose puntiformi, per cui l'immagine risente anche del profilo della fonte luminosa (i fari sono ovali, rettangolari, ellittici...) e sono fotografati da un piano alto, per cui la deformazione prospettica ha un ruolo importante (osservate come, a seconda dell'orientamento dell'immagine, le forme possono variare anche significativamente).
Variando la distanza di messa a fuoco, cambia il diametro della "bolla": più è vicino al soggetto, minore è il diametro.

Fare click sull'immagine per una risoluzione maggiore



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:56

Vediamo ora le "bolle": fari delle autovetture fotografati dal balcone, ovviamente non siamo in presenza di fonti luminose puntiformi, per cui l'immagine risente anche del profilo della fonte luminosa (i fari sono ovali, rettangolari, ellittici...) e sono fotografati da un piano alto, per cui la deformazione prospettica ha un ruolo importante (osservate come, a seconda dell'orientamento dell'immagine, le forme possono variare anche significativamente).
Variando la distanza di messa a fuoco, cambia il diametro della "bolla": più è vicino al soggetto, minore è il diametro.

Fare click sull'immagine per una risoluzione maggiore



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:57

Vediamo ora le "bolle": fari delle autovetture fotografati dal balcone, ovviamente non siamo in presenza di fonti luminose puntiformi, per cui l'immagine risente anche del profilo della fonte luminosa (i fari sono ovali, rettangolari, ellittici...) e sono fotografati da un piano alto, per cui la deformazione prospettica ha un ruolo importante (osservate come, a seconda dell'orientamento dell'immagine, le forme possono variare anche significativamente).
Variando la distanza di messa a fuoco, cambia il diametro della "bolla": più è vicino al soggetto, minore è il diametro.

Fare click sull'immagine per una risoluzione maggiore



avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:36

Beh,mi sembra che mantenga quello che promette

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:44

Vignettatura ai bordi pari a zero

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:47

Grazie per le prove e per le foto henry.
A me sembra ci sia ben poco da contestate; sarà, semplicemente, un ottimo obiettivo per chi vorrà prenderlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me