RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come investite i vostri soldi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Come investite i vostri soldi?





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:11

Non so io ho preso casa per viverci ovviamente col mutuo. In 10 anni di affitto ho buttato via 40000€, e da me gli affitti sono abbastanza bassi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:26

Non so io ho preso casa per viverci ovviamente col mutuo. In 10 anni di affitto ho buttato via 40000€, e da me gli affitti sono abbastanza bassi.


Ripeto, a costo di essere noioso, l'alternativa c'era, l'ho spiegata ad inizio post.

Non sono pazzo, non sono veggente, forse, come difetto, è che provo a pensare un po' fuori dagli schemi.

Magari non avresti buttato i 40k.

Non è una scienza esatta ma valeva comunque la pena di pensarci.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:59

Alt!
Mi fermo qua....


È così disastroso in Italia?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:30

È così disastroso in Italia?


Ti dico solo che per buttar fuori una persona morosa ci vuole almeno un anno... calcolando che prima speri che paghi, poi ti bevi le sue scuse e quando non ne puoi più lo mandi in tribunale e lui va a piangere dal giudice.

A quel punto il giudice gli concede i termini di grazia che sono altri tre mesi e poi si vedrà.

Nel frattempo è passato un anno, lui non ti ha pagato un tollino ma tu hai pagato le tasse ugualmente su quello che avresti dovuto incassare anche se non l'hai incassato.

Può bastare? MrGreen

Altrimenti vado avanti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:49

Ma credo che oramai si sia giunti nell'epoca dell'utilizzo e NON del possesso.


di norma chi vive nell'utilizzo anziché nel possesso ha un solo motivo per farlo, in caso di procedimenti giudiziari non possono sequestrargli un caxx

insomma io lo vedo ancora come un serio campanello d'allarme

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:26

Il discorso dell'utilizzo è vero.
Non riguarda solo gli immobili ma automobili, televisioni, elettrodomestici e ... anche i servizi.
Tutto ciò che viene acquistato con un finanziamento/mutuo è legalmente tuo ma di fatto il suo valore non lo è fino a quando non hai concluso il pagamento del debito.
In pratica se ho comprato un immobile per € 100.000 finanziandolo in tutto o in parte significa che la parte del suo valore che mi spetta è la differenza tra il suo valore e il residuo debito.
Se vale 100.000 e il debito residuo è 50.000 di fatto la quota che mi spetta è il 50%.
In effetti i testacchioni della finanza creativa hanno trasformato dei beni in operazioni finanziarie.
Quindi il televisore acquistato con finanziamento o la macchina presa con noleggio a lungo termine non sono altro che operazioni finanziarie.
Conseguentemente siamo degli utilizzatori di beni che non saranno mai o quasi nostri.
È una strategia per incentivare il consumismo ossia far spendere alle persone ciò che non hanno per cui non avrebbero mai acceduto a quel bene.
In pratica, attraverso ad una operazione finanziaria, ci fanno comprare ciò che non avremmo mai acquistato.
Forse è un concetto un pochino contorto ma quello è.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:33

Anch'io ho comprato casa, perché ho un lavoro in proprio che non so quanto potrà durare, sicuramente non per sempre, quindi metto in conto di poter passare periodi di ristrettezze, la casa di proprietà e la moglie impiegata statale sono due belle sicurezze in questo senso. Anche l'auto la compro in contanti, per lo stesso motivo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:40

Può bastare?

Ok vai di affitti brevi ;-)


Conseguentemente siamo degli utilizzatori di beni che non saranno mai o quasi nostri.
È una strategia per incentivare il consumismo ossia far spendere alle persone ciò che non hanno per cui non avrebbero mai acceduto a quel bene.
In pratica, attraverso ad una operazione finanziaria, ci fanno comprare ciò che non avremmo mai acquistato.
Forse è un concetto un pochino contorto ma quello è.

Esatto. Lo stato ha introdotto e regolamentato per facilitare la popolazione ad acquistare una casa. Cosa succede? È più facile avere case (anche più costose), ma per la legge domanda-offerta il prezzo si adatta e il valore delle case sale. Risultato? Spendiamo di più, indebitandoci, per ottenere la stessa cosa che prima si otteneva con molto meno, in pratica gli unici che ci guadagnano sono le banche da questi sistemi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:47

Io ho alcune decine di unità immobiliari di diverse tipologie.
In tutta la mia vita ho messo in mora e sfrattato solo tre conduttori.
Quindi una parte infinitesima.
Perché ho poche insolvenze e/o morosità?
Perché non sono gli inquilini che scelgono le mie unità immobiliari ma sono io a scegliere l'inquilino.
Come?
Semplice: li viviseziono economicamente oltre ad assumere informazioni sulla loro vita e sul loro comportamento.
Non vogliono concedermi infornazioni su di loro?
Bene, trovino un altro immobile.
Un altro piccolo segreto è la qualità dell'immobile.
I miei immobili sono tutti nuovi o completamente ristrutturati. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, efficentamento energetico.
Se arredati i mobili sono nuovi e di buona qualità.
Chiaramente vige la ferrea regola: io ti consegno un immobile in perfette condizioni, pulito e tinteggiato (le abitazioni vengono anche igienizzate compresi i mobili se presenti) e tu me lo riconsegnerai nelle stesse condizioni.
Scritto bello chiaro a lettere cubitali sul contratto.
Non pulisci, hai fatto danni? Nessun problema: paghi.

Per i morosi: a metà del secondo mese non pagato o saldi il dovuto o parte l'avvocato. Diversamente alzi i tacchi velocemente e quanto dovuto viene scalato dai tre mesi di deposito cauzionale che, come prevede la legge 392/78, mi hai versato in danaro all'inizio della locazione.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:53

Scusate e se chi non paga l'affitto ha anche dei figli minori? La questione si complica?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:09

@paco68 “Si, ma come sottolineato nelle prime pagine, non è indispensabile comprare la prima casa.”

Giustamente uno con i propri soldi può fare quello che vuole idem con gli immobili, anche in base alle proprie propensioni uno come me che nn si fida del sistema bancario dei family banker dei consulenti e men che meno del mondo azionario non restano tanti settori con margini alti. Uno può andare anche in tenda 20 anni ed affittare la casa che ha preso con il mutuo in un posto figo. Ricordiamo che pagare un affitto vuol dire regalare soldi ad un proprietario. Ribadisco la mia opinione, fare solo quello che potete permettervi, se siete tirati e non avete esperienza statevene tranquilli a fotografare.
Dalle mie parti nei posti giusti gli immobili abitativi vanno dai 5k agli 8k, i commerciali anche 10k al mq…

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:33

Spendiamo di più, indebitandoci, per ottenere la stessa cosa che prima si otteneva con molto meno, in pratica gli unici che ci guadagnano sono le banche da questi sistemi.


Non è sempre vero.
A seguito della crisi dei mutui avvenuta nel 2007-2008 sono saltate diverse banche nel mondo.
In Italia le conosciamo:
Banca CARIGE (2012)
Banca TERCAS (2012)
Banca Etruria (2015)
Veneto Banca e Banca popolare di Vicenza (2017)
Banca Popolare di Bari (2019)

Tra queste è stata salvata - con i soldini degli italiani - la Banca del Monte dei Paschi.
Una delle banche più antiche del modo, mandata in stato di decozione da manager senza scrupoli.
Cos'era successo: avevano concesso mutui e finanziamenti a tutti oltre ogni limite di rischio permesso dalla Banca d'Italia.

Ad esempio la Banca d'Italia prevede che il finanziamento di un immobile residenziale non debba superare il 80% del valore del bene (non del prezzo) e le rate mensili assomate a quelle relative ad eventuali altri prestiti non debbano superare 1/3 del reddito mensile dei mutuatari.
In realtà le banche hanno finanziato anche il 200% - si, il 200% - del valore reale del bene econ rate che eccedevano abbondantemente il terzo del reddito.
La Banca d'Italia chiuse gli occhi e praticamente non fece controlli.
Anche gli ispettori interni delle banche vennero messi in stato di remissione.
Ma come facevano?
Semplice: siccome quello che viene preso in considerazione è il valore e non il prezzo si alzava il valore stabilito dalla perizia naturalmente con il bene placido del perito.
Per il reddito si provvedeva a falsificare la dichiarazione dei redditi.
Il totale delle sofferenze solo in Italia sfiorò i 350 miliardi di Euro.
Ancora oggi sono in asta immobili dell'epoca, invenduti.
Ovviamente la vendita all'asta di tali beni portava a un recupero che spesso arrivava solamente al 20-30% del debito.
Senza contare gli interessi persi nei 5 - 10 - 15 e più anni di attesa per la vendita.
Conseguente crollo dei prezzi del settore immobiliare soprattutto in provincia.

Nel resto d'Europa la cosa è stata simile e anche nella patria delle banche, la Svizzera, è avvenuto seppur in modo contenuto.

L'America è stata la madre di tutte le disgrazie con i Subprime.
Per legge, ripeto - legalmente - venivano concessi mutui sul valore futuro del bene.
Acquisti una casa con mutuo a 30 anni? Bene, noi ti concediamo il mutuo sul valore futuro che l'immobile avrà fra 30 anni.
Una follia estimativa e finanziaria.
In pratica la tua casa oggi vale 100? Tra trent'anni varrà 600.
Quindi ti concediamo il mutuo per un valore di 600.
Da delirio.
Così il 15.09.2008 saltò la Lehman Brothers Holdings Inc. e dietro di lei si incartò il sistema bancario americano e mondiale.

Lo avete dimenticato??








avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:57

Ebbene sì, che vi piaccia o no siamo nell'epoca dell'utilizzo e non del possesso.

Lo dicono analisti finanziari.

Pensate che ora escono automobili che possono essere solo noleggiate (tipo la Link & Go mi pare).

Pensate che addirittura possono essere sub noleggiate....

Intendiamoci, io appartengo alla vecchia guardia e ho casa di proprietà e le due auto di famiglia di proprietà ma è indubbio che stiamo andando verso quella strada.

Pensate solo al software, una volta si acquistava la licenza perpetua, ora non c'è quasi più nulla, è tutto a sottoscrizione.

Ricordiamo che pagare un affitto vuol dire regalare soldi ad un proprietario


Ma non è vero, se quell'affitto ti viene pagato dall'immobile che hai locato.

Ed è proprio per questo che la gente non capisce la differenza tra passivi e attivi e tra debito buono e debito cattivo.

Se la casa si ripaga da sola e mi paga l'affitto, del mio stipendio non viene intaccato nulla.... ma come fate a dire che sto regalando i soldi in affitto?

L'esempio che ho fatto nelle prime pagine, è lampante.

E' ovvio che devono essere case giuste in posti giusti, non fate l'errore di ritagliare su di voi questi esempi.

Se abitate a Trepuzzi e volete fare lì questa operazione, è ovvio che non funzionerà.

Ma ci sono molti posti in italia dove il turismo è all season e dove lo short term è molto redditizio.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:18

Personalmente non amo l'affitto a breve anche perchè avendo molti immobili diventerei un albergatore e non un proprietario di casa.
Sarebbe troppo impegnativo.
Il residenziale lo loco con contratto di 4+4 anni.
Vuoi andartene, benissimo. Hai la possibilità di disdire con il prevviso di sei mesi.
Io mi darò da fare per trovare il nuovo inquilino.
Più tempo rimani e meno devo sbattermi a trovare il nuovo inquilino, fare il contratto, disdire il vecchio, pulire alloggi, volturare i contatori dei servizi, controllare che facciano la comunicazione per la TARI, verificare e fare i saldi delle spese condominiali, ecc.

Poi è ovvio che dipende dove hai gli immobili: località turistiche, città sedi di università ovviamente si prestano a fare le locazioni a breve.

In provincia, generalmente, è meglio fare affitti normali.

Poi ho notato che nelle discussioni si tende a considerare le entrate ma si dimenticano molte spese.
Ad esempio:
- l'IMU che mediamente incide tra il 18 e il 25% del canone annuo
- le spese condominiali di proprietà
- le spese di manutenzione straordinaria sia dell'unità immobiliare che del fabbricato condominiale
- i tempi morti tra una periodo locativo e l'altro
- le spese della TARI che competono al proprietario durante i periodi in cui l'immobile non è locato (purtoppo da qualche tempo vogliono pure quelle)
- l'ammortamento dei mobili (per gli alloggi arredati)
- le spese legali per gli sfratti oltre a quelle accessorie
- la provvigione dell'agenzia qualora se ne faccia uso

Insomma non è tutto oro ciò che luccica.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:33

Lo dicono analisti finanziari.


Non è necessario che ce lo ricordino, lo vediamo da soli.MrGreen

La gente è attratta da queste soluzioni, soprattutto per le automobili.

Non vogliono grane e sbattimenti, nella rata c'è tutto: assicurazione, ammortamento del finanziamento, bollo, manutenzione e in alcuni casi anche i copertoni.

Due conti li ho fatti e il costo annuo e/o chilometrico di un'auto a noleggio è decisamente più alto rispetto a quello di un'auto acquistata con danaro proprio.

Del resto è naturale: ci deve vivere la società di noleggio e la finaziaria con tutti i loro costi.
Il buonsenso e anche la matematica dicono che tali operazioni possono essere vantaggiose per le aziende o per coloro che per attività fa molta strada.
Invece molti privati scelgono questa soluzione.
Perchè?
Perchè possono avere una macchina da sboroni e/o perchè pur avendo poche disponibilità vogliono che sia tutto facile e senza problemi.
La domanda è: perchè chi ha poca disponibilità paga dei sovracosti che potrebbe evitare risparmiando danaro da destinare ad altre cose essenziali?
Semplice: non sanno fare i conti; che poi è anche il motivo per cui non hanno disponibilità.
Pigrizia mentale.
Il cane che si morde la coda.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me