RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:30

Guarda anche gli ingombri e poi capisci la grossa differenza


Con lo zoom standard:

camerasize.com/compact/#858.1085,692.1042,ha,t

Obiettivo leggermente più grande ma fotocamera più piccola, nel complesso meno di un centimetro di lunghezza e circa un etto in più. Ti cambia la vita?

Con lo zoom tele c'è più differenza, non voglio certo dire che il sistema m4/3 non sia compatto e leggero (e ci mancherebbe altro, con un sensore con superficie poco più di un quarto), ma che anche con il FF si può stare molto leggeri, con piccole differenze rispetto al m4/3.

Se poi si va di fissi, per esempio con la focale classica 35mm.......

camerasize.com/compact/#858.667,692.94,858.952,692.682,ha,t

...il sigma ha il paraluce e come luminosità le combinazioni FF sono migliori, oltre ad essere più leggere.

Non conosco bene il sistema m4/3 e quindi forse c'è qualcosa di più compatto, nessuna intenzione di "barare", ho inserito la fotocamera che hai indicato tu.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:35

Il 70-200mm f4 è un cannone ma come fai a paragonarlo


Ho risposto ad un post dove si parlava di peso, non di ingombri.

Sugli ingombri nel mio intervento precedente ho scritto che con i tele cambiano le cose, e comunque il nuovo è decisamente più corto, sono 15cm.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:52

Considera però che con il 20-70 se guadagni 4 mm in più lato wide (rendendo più superfluo la necessità di avere un piccolo fisso grandangolare) ne perdi almeno 10 lato tele rendendolo già meno versatile del 12-40 sul lato più lungo.

E seppur è vero che con 20-24 mpx si recuperano tranquillamente quei 10 mm con un crop in post nelle situazioni in cui dici "cavolo..avessi quei mm extra" ti mangi le unghie.


Tutto vero, dipende poi dalle preferenze soggettive.

A me per esempio piace viaggiare con tre fissi e parto generalmente da 24mm, raramente da 20mm; lato tele 105mm mi possono bastare, anche meno.
Uso vecchi obiettivi manuali adattati, ma l'idea è di avere tre AF; farei 24mm f/3.5, 45mm f2.8 e 90mm f/2.8 tutto Sigma, con un totale di solo 740gr.
Con la mia A7RIII arrivo a 1,4kg, niente male direi.

Buona domenica a tutti.

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:00

E' pazzesco....una volta smontate le argomentazioni TA+PDC allora si passa a pesi ed ingombri....vabbe'... poi i talebani sono i nikonisti e canonistiMrGreenMrGreen

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:33

Campos
Sì sì certo notavo solo il fervore e la disinvoltura nel passare da un argomentazione all'altra

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:34

Sui prezzi posso concordare anch'io perchè due anni fa ho preso la Olympus M1 Mark II+Zuiko 12-40 PRO nuova su Amazon a 1450 €, su sta cifra in quel periodo andando su FF manco potevo prendermi una Canon RP con un'obbiettivo decente (tipo RF 24-105 f4) rimanendo sul nuovo.

E sul discorso PdC sinceramente anche con il 4/3 si ottengono risultati ottimi senza usare le ottiche più ingombranti e pesanti se il soggetto e lo sfondo sono giusti, che letteralmente è la stessa regola per cui anche quando non avevamo TUTTA sta tecnologia e qualità si tiravano fuori lo stesso degli scatti ottimi.

Qua giusto un esempino senza nessuna modifica in post-produzione (correzione ombre, luci, contrasti, ecc.. solo correzioni lente e denoise AI)




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:34

Ormai ci sono i 24-200 per formato 135, alla fine rischi di spendere anche meno. No, non c'è scritto "pro"... Pazienza.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:35

Ormai ci sono i 24-200 per formato 135, alla fine rischi di spendere anche meno. No, non c'è scritto "pro"... Pazienza.


Che oggettivamente non hanno mai una qualità ottima e costante a tutte le focali ma di solito danno il massimo alle focali intermedie e ad una delle due estremità (alcuni più nitidi lato wide, altri più lato tele).

E avere una qualità costante e ottima a tutte le focali permette di fare meno fatica in post-produzione per avere dei risultati simili, che è una cosa necessaria se decidi di fare un fotolibro o un'album avere la stessa qualità in ogni immagine.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:41

Che problema c'è? Aggiusti tutto con l'intelligenza artificiale, tanto lo fai già. Poi i sensori più grandi sono meno sensibili alla qualità della lente, qui basta la metà di linee per millimetro. È matematica.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:42

Però l'IA non sempre può fare un risultato ottimo e spesso tocca fare più tentativi prima di trovare il risultato sperato non una cosa proprio comoda.


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:43

Ma non si tratta di saltare da una cosa all'altra, nessuno mette in dubbio la qualità di immagine del FF, tuttavia, sempre parlando di non professionisti, questa può non esistere o non essere apprezzabile per il genere di foto che uno fa, per il modo in cui ne fruisce o semplicemente uno accetta i limiti, non fa quella foto o cerca di lavorare con i limiti. Il beneficio sono, pesi, ingombri e costi se a qualcuno interessano e vuole privilegiare questi aspetti. È come dire compra la ferrari che è meglio per l'accelerazione e la velocità massima è poi, giri in città, non è che ne apprezzi le doti di velocità.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:53


il confronto tra dimensione fotoricettori (o densita') ha senso se parliamo di pari superfice totale del sensore
nel caso da te citato e' ovvio che un sensore 4 volte piu grande rimandi al processore piu informazioni, in conseguenza di questo l'elaborazione risultera piu accurata e meno amplificata


A parte che il processore non amplifica e non elabora (almeno in teoria, poi i RAW diversi produttori un po' li pasticciano lo stesso in post, ma vabbè) nulla perché si limita solamente a fare calcoli con i dati che riceva dai convertitori analogico/digitale, l'ho precisato subito perché è la scusa che si sente sempre.

"Ehm la fullframe va meglio con poca luce perché ha i pixel più grandi, se facessero una M43 con i pixel uguali andrebbe uguale". Peccato che l'esempio reale esiste e ci siano comunque due stop di differenza.
No, va meglio con poca luce perché un sensore 4 volte più grande a parità di rapporto focale raccoglie il quadruplo della luce, e se chiudi due stop per avere la stessa PDC al massimo pareggi.

Ah, e la cosa di cui non si parla mai è che la differenza di pulizia col sensore grande la si vede anche a ISO bassi, perché una foto a ISO 100 di un FF sarà sempre molto più pulita di un ISO 100 di una M43, e in quel caso l'unico modo di pareggiare è usare pixel shift (con tutti i problemi che ne derivano) oppure stacking.
Tempo fa in una delle tante guerre tra formati era venuto fuori che le lenti zoom M43 avessero un vantaggio di dettaglio rispetto a quelle per FF che a leggere certi commenti paiono fondi di bottiglia, per dimostrare che non è così avevo preso alcuni RAW da DPReview scattati con quelle lenti e li avevo messi fianco a fianco per fare un test alla cieca... impossibile a parità di dimensione capire quale fosse l'una o l'altra basandosi sul dettaglio, ma quello che permette di capire all'istante quale sia la FF è la pulizia decisamente maggiore (specialmente nelle zone del cielo) nonostante fossero entrambe a ISO 100
i.imgur.com/srgRKqK.jpg



potete metterla come volete ,argomentare quello che volete o perfino inventarvi quello che vi piace di più ...ma come rapporto peso prezzo dimensioni il micro NON si batte MAI


Quelli non sono assolutamente corredi equivalenti, l'unica cosa che hanno di uguale è l'angolo di campo.
Quelle focali su Sony (non sono stato a guardare per gli altri ma immagino ci siano opzioni simili) con rapporti equivalenti le copri col Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS (ad essere pignoli l'equivalenza è 5.6, non 6.3, ma immagino a 200mm sia un po' più luminoso e a compensare c'è più di stop extra nel grandangolo e 40mm in più di focale).
Sacrificando 4mm c'è il Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, addirittura 2 STOP INTERI di vantaggio sul grandangolo rispetto ad uno zoom f/2.8 su M43.
Ricapitolando:

GX9 + 12-35 + 35-100 F2,8 = 1050g e 2700 euro di costo
Sony A7C + FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS = 1300g 2400€ circa
Sony A7C + Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD = 1100g 2300€ circa

Ed entrambe col vantaggio di avere una sola lente, quindi meno ingombro complessivo e molto più comode sul campo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 12:01

Visto che ormai siamo palesemente alla deriva, vi pongo un'ultima domanda, spesso stampo 50x75 o 70x105. Secondo voi da APSc a M4/3 si noterebbero delle differenze?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 12:04

Visto che ormai siamo palesemente alla deriva, vi pongo un'ultima domanda, spesso stampo 50x75 o 70x105. Secondo voi da APSc a M4/3 si noterebbero delle differenze?


Se avvicini la foto all'occhio forse forse si, altrimenti no. Dovresti stampare su formato plotter o cartellone per notare ad occhio nudo delle differenze abissali

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 12:05

Miki in stampa si notano ancora meno le differenze,.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me