RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 tutto e di più (parte 13)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 tutto e di più (parte 13)





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:46

Per quanto riguarda ETTR, nasce proprio per salvaguardare le luci.

Beh, no...che io sappia nasce per ridurre il rumore...
it.m.wikipedia.org/wiki/ETTR

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:03

@Lorenzo1910
È come dici tu, serve per migliorare il SNR.

Quando si scatta in ETTR si portano le luci al limite del clipping, senza bruciarle, quindi preservare le alte luci è di fatto un presupposto della tecnica ETTR.

Affermavo che nasce per preservare le alte luci perché, dato per scontato che queste vengano preservate (è il presupposto), si espone di conseguenza e si sistema la distribuzione tonale in post.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:58

Ah, ok allora... direi che nel caso del ETTR il preservare le luci è una conseguenza... ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:07

Sicuramente anche il tuo è un punto di vista sensato, l'importante è che le informazioni condivise siano coerenti tra loro! SorrisoCool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:59

@Frank, Lorenzo in realtà si possono sfondare le luci veramente alte senza danni particolari quasi sempre (partendo da spot).
Il problema è quando trascini in sovraesposizione i mezzi toni nelle alte luci, allora non recuperi se non in qualche canale.
Per questi giochi occorre RawDigger di controllo e partire da un profilo NEF lineare, possibilmente.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:25

Io ho ancora la d200 e la sorella fuji S5 Pro. Hanno lo stesso identico corpo ed innesto Nikon ma sotto il cofano i sensori ed il menù sono completamente diversi e producono file molto diversi.

Quanto mi manca il fatto che in casa Fujifilm non abbiano piu' portato avanti lo sviluppo del SuperCCD, chissa' che sensore mirabolante ci sarebbe oggi Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:55

io da poco esperto su quanto letto su dia e iso della d200 non sono molto d'accordo...
ok ho fatto solo due rullini di dia, ma si son sempre raccomandati di essere un filo sottoesposto uno per non bruciare che ci vuole un biz e due per saturare meglio.... i due rullini mi sembrano siano venuti benino

sulla d200 e gli iso alti a colori... beh dipende dalla luce raccolta, iso alti con luce abbondante o normale si nota la classica grana della d200, ma iso alzati per carenza di luce in genere restituiscono foto a 256 colori delle prime schede vga e non penso che si possa recuperare questa perdita di informazione


diciamo che attendo lumi da chi ne sa di più... sparaflashatemiMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:56

La perdita di info è garantita al 100% ovviamente MrGreen però quel che mi piace è l'imprevedibile comportamento del wb e la particolare desaturazione e viraggio dei colori che SOLO da D200 sa dare. (Oltre alla sublime granella Cool)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 15:35

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4686664&l=it
Se non ricordo male sono 1600iso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 19:38

La perdita di info è garantita al 100% ovviamente MrGreen però quel che mi piace è l'imprevedibile comportamento del wb e la particolare desaturazione e viraggio dei colori che SOLO da D200 sa dare. (Oltre alla sublime granella Cool)


ok lo so... poi ad ognuno il suo, però mi era sembrato che si asserisse che con i software di oggi ....
poi ok che con luce buona o anzi eccedente anche i 1600 solo al 100% te ne rendi conto... ma al crepuscolo ... se riescono a recuperare mi sa piu' di AI

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:58

@Daunio:

La mia foto nelle due versioni della pagina precedente (il bambino con la maschera da tartaruga ninja) è stata elaborata con Denoise prime di DxO photolab, ed è stata scattata in luce ambiente in una mansarda certamente non illuminata a dovere.

Questo è il software che senza alcun dubbio ha più contribuito a cambiare il mio approccio con la D200, perché le foto a 1600 diventano equivalenti a quelle scattate a 200-400 iso.

Prima non era così, ma oggi...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 11:26

@gsabbio
il risultato è indubbiamente ottimo, ma la base è più buona ripsetto a certe foto a cui pensavo... cmq si sopratutto nella zona occhi risultato formidabile Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:00

NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM

Habemus D80 et eziam D200 novella

Il mio 'latinorum' risale a circa 56 anni fa...

però...

La D200 con 7500 scatti va a fare compagnia a quella che già posseggo.

Ma la D80 merita tutto un discorso a parte:

L'ho avuta gratis acquistando un AFS 16-85. Esteticamente quasi nuova, con 10700 scatti ma... era guasta, il display superiore dava il classico 'err'.

Si tratta di un guasto molto comune per le D80, in sostanza c'è un malfunzionamento delle spazzole che informano la macchina sulla posizione dell'otturatore e dello specchio.

Non c'è parte di ricambio, qui c'è il parts catalogue,
elektrotanya.com/nikon_d80_parts-list.pdf/download.html
ma la parte incriminata non è in elenco perché fa parte dell'assieme 1C999-548
ma con NON POCA manualità è possibile riparare la macchina.

Questo è un tutorial abbastanza preciso con alcuni dettagli che altri omettono



Il travaglio è stato lungo...

Il primo smontaggio è stato lunghissimo, più che manualità occorre metodo, è indispensabile catalogare tutte le viti e la loro posizione, e la prima volta questo mi ha impegnato per alcune ore piuttosto che i 20 minuti del video. Poi c'è la riparazione che è lasciata alle capacità di bricolage del riparatore.

Questo video tutorial spiega semplicemente come procedere con una metodologia che consente di distinguere le viti per il rimontaggio



Finito il montaggio ho acceso la macchina e... si è accesa! ma subito dopo il primo scatto il problema si è ripresentato.Triste

Unica soluzione smontare nuovamente tutto e cambiare la riparazione (come riferimento guardate il primo video), questa volta impiegando una microscopica vite da orologiaio, ma cosa anche più importante: consultando il manuale di riparazioni della D80 ho scoperto un piccolo dettaglio: avrei dovuto mettere in fase gli ingranaggi del motore che aziona l'otturatore.
Qui c'è il manuale, ma non si capisce granché
www.manualslib.com/manual/824887/Nikon-D80-Vba14001.html

Riparato nuovamente, rimontato, infilato la batteria e... niente: display superiore spento ma macchina 'viva'. Avevo sbagliato qualcosa... sicuramente c'era un cavo scollegato da qualche parte, quasi certamente quello del coperchio superiore

Terzo smontaggio... questa volta mooolto più rapido ed efficiente. E' stupefacente come con un po' di metodo si riesca ad imparare anche le cose più complesse (il problema è che anche il metodo va imparato). Arrivato allo smontaggio del coperchio, il flat cable è saltato fuori prepotentemente. Avevo visto giusto.

Terzo rimontaggio, con la macchina ancora parzialmente smontata ho infilato la batteria tenendola in sede con le dita e... la macchina si è messa a funzionare regolarmente.

Le fasi finali dell'assemblaggio sono state una marcia trionfale e la D80 col suo sensore CCD da 10 mpix è andata ad affiancarsi alle D200 ed alla fuji S5 pro col suo super CCD.

Ma l'avventura con la D80 non è finita qui:
Cosa c'è di meglio che collaudarla con alcune foto alle nipotine?
Così… le andiamo a prendere in palestra e gentilmente, con la mia D80 -NUOVA- a tracolla prendo il loro zaino, ma dopo un paio di minuti, mentre sto camminando sento delle gocce d'acqua che mi cadono sulla mano. Guardo e… scopro che la borraccia semiaperta nello zaino ha fatto la doccia a tutto il suo contenuto ed anche alla D80

Macchina bagnata come MAI mi era successo!
Arrivo a casa, asciugo un po' l'esterno, la accendo e… SCOPRO DI ESSERE NEI GUAI. La macchina scatta, la foto si vede ma tutta la pulsantiera è bloccata e lo schermo è nero.

Smonto la lente (AFS 35 f1.8 quello per FF che ha anche la guarnizione sulla ghiera) e scopro che l'acqua è entrata anche dalla baionetta

Siamo prossimi al disastro, nel frattempo la pulsantiera fa di tutto: se schiaccio 'menu' si attiva l'autofocus, ed il display posteriore non va anzi… adesso non si vedono più nemmeno le foto appena scattate.

Quarto smontaggio… rimuovo il dorso e la base e ricorro all'arma più potente di cui dispongo: l'asciugacapelli, e con quello procedo ad asciugare tutta l'acqua che non vedo ma che è sicuramente lì in mezzo alle boards ed ai flat cables.

Dopo un po' la pulsantiera da segni di reazione, ora se schiaccio menù sembra si azioni la chiusura del diaframma, mentre gli altri tasti danno segni di reazione, ma il problema non è la pulsantiera, che è asciutta, il guaio sta più dentro nel corpo macchina.

Dopo un bel po' di 'phonatura' ecco che il display posteriore comincia a reagire, ed alla fine tutto riparte.

Lascio la macchina scoperchiata tutta notte e stamattina dopo un'ultima 'phonata' ho richiuso tutto. La D80 funziona regolarmente sotto tutti gli aspetti.

La storia finisce qui (per vostra fortuna)

Riflessioni: la macchina non è tropicalizzata, per cui bisogna evitare di fargli prendere troppa pioggia. Però è mooolto robusta, perché se è in grado di funzionare ancora regolarmente dopo tutti i miei maltrattamenti significa che dietro c'è una progettazione mirata alla funzionalità ed alla robustezza.

Leggendo qua e là scopro che la D80 condivide la meccanica e la struttura del corpo con la D70, che… sarà anche fatta tutta di 'plastica' ma, per -drammatica- esperienza personale (cioè rovinosa caduta in avanti tra grosse pietre e D70 proiettata a mo' di mazza contro un masso), posso testimoniarne la sua assoluta robustezza (nonostante la base rotta ed altri guai, quella D70 continuò a funzionare regolarmente). Perciò questo è un punto a suo favore, l'altro punto è lo scatto che viene azionato da un motore elettrico ed è realmente molto morbido. Sollevamento dello specchio e corsa dell'otturatore avvengono con un morbido 'shlack' che non fa percepire vibrazioni, al contrario della D200 che quando scatta sembra un obice da 105mm


Anche questa sfida è terminata... Ora posso dedicarmi all'arpeggio di chitarra di Stairway to heavenCool

(poi si continuerà con altre impressioni)

user198779
avatar
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:32

Grazie della condivisione. :-P

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:40

@Gsabbio
Bel racconto, molto interessante dall'inizio alla fine!
Forse, più che manutenzione, occorre che la si faccia vedere da un prete quella D80... MrGreen

A proposito di D80... un caro amico ne prese una usata, ma gli ha sempre fatto un difetto molto peculiare: rispetto all'apertura diaframma impostata, chiude uno stop in più. In sostanza, se sul display compare un'apertura di f/5.6, la macchina chiuderà l'obiettivo a f/8; sui dati exif comparirà un'apertura di f/5.6.

L'abbiamo scoperto perché, a parità di impostazioni di scatto, le sue foto venivano più scure.

Ora la domanda: ritieni che il problema possa essere risolto rimettendo in fase gli ingranaggi del motore otturatore?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me