RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:32

Posso chiedere a chi lo ha usato se in sport outdoor il 70-300 a livello di Af è tanto distante dal 50-140, stesso livello oppure addirittura meglio?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:48

Come AF su XT-5 il 50-140 è meglio.
Non lontanissimo ma migliore.
Come resa siamo li (che non è poco).
Come versatilità...!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:01

Avevo provato il 50-140 ottica AF mi sembra lontanissimo il 70-300 con pochissima luce soffre tantissimo ma fisiologico inoltre il 50-140 a tre motori di messa a fuoco.
Ancora spesso sto per riflettere per il 50-140 davvero una bella ottica odio il peso della ottica, quindi aspetto magari arriva uno aggiornamento magari Sigma fa una versione 50-140 più compatta in futuro.
Ma secondo me se si usa 40 MP meglio almeno luminosità f2.8 gira come voi ti accorgi le ottiche più luminose quasi sempre significa più resa vediamo ad esempio il nuovo 27 1.2 Viltrox, purtroppo spesso aumentano dimensione e peso non sempre cosi ?, mi sembra arriva una nuova epoca dove si inizia a costruire ottiche più compatte anche per Fujifilm almeno da terzi vedo il nuovo 10-18 Sigma ultra compatto ma anche il 18-50 o il 11-20 Tamron sono ottiche con luminosità f2.8 e sono riusciti a contenere il peso e dimensioni.
Se la domanda tra 50-140 o il 70-300 sarà vero il 70-300 stesso diaframma difficile trovare differenza, ma il 50-140 molto più luminoso il AF su un altro livello.


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:58

@IClaude
Lo so che cosi il punto debole pesi e dimensioni di certi zoom Fujifilm, ma ottiche fisse sopratutto ultime uscite trovo semplicemente superlative ma costano ok.
Un sensore APS-c a anche dei limiti Fuji resta al avanguardia se per fotografia street, viaggi, reportage non trovo male il sistema magari arriva 2024 nuova X-100 o altro immagino compatto bellissimo a il suo fascino secondo me, poi sono d'accordo per certo tipo di fotografia meglio il sistema FF.
Andrebbe poi paragonato a pari armi magari APS-c Sony con Fuji poi vediamo Fujifilm nemmeno cosi male, secondo me dovrebbe concentrarsi Fujifilm di costruire zoom luminosi f2.8 e compatti che spero tanto avviene nei prossimi anni.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 18:13

Mac, Istoria parlava di outdoor, quindi non in pochissima luce;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 18:18

Ma il AF comunque superiore velocità del 50-140 e davvero molto soddisfacente.
Resto solo critico per il peso.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:04

Fondamentalmente a me servirebbe un tele per le seguenti necessità:

1) video e foto in natura (credo che i 300mm possano essere più che sufficienti)
2) quando mi capita qualche scatto a gare di cavalli, rally, gare ciclistiche, magari anche calcio (ma si va bene all'aperto perchè volendo, al chiuso, sarei già coperto avendo già il 50 f2 oppure il tamron 17-70 f2.8 che potrebbero essere sufficienti).

Insomma un qualcosa di più lungo del 70 che ho attualmente e che mi possa servire anche per piacere personale.

Quello che mi chiedo è se in scatti un pò dinamici il 70-300 sia inchiodato lato af... se già avesse una risposta diciamo "normale" a me basterebbe.

Vedendo un pò di video in giro secondo me dovrebbe essere sufficiente ma sicuramente chi lo ha avuto per le mani ha le idee più chiare. Direi che le indicazioni di Kelly sono abbastanza chiarificatrici, credo che procederò a completare il corredo con quello.

Grazie e fine OT...


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:15

Istoria lo ripeto fai una prova col 55-200, forse potrebbe bastarti.

Secondo me come focali su apsc è perfetto

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:22

Il 70-300 ha un AF assolutamente all'altezza, non è fulmineo come il 50-140, ma io mi ci sono trovato benissimo. Ci fotografo i gruccioni senza problemi.

Come tutte le ottiche lunghe, richiede un minimo di pratica, io non sono un "velocista", però vedo che come ottica risponde molto bene. La comodità di avere una big pixel è anche quella di poter croppare a posteriori, per cui potrebbe bastare anche il 55-200 che consiglia il bravo Maurizio! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:24

Si, grazie Maurizio ma non è tropicalizzato, lo stavo valutando quando me lo hai segnalato anche per qualche punto di luminosità in più... però quando mi porto fuori un obbiettivo in natura non voglio star li a pensare al tempo ecc... Altrimenti quasi certamente sarebbe stata la mia scelta perchè alla fine si tratterà di una lente che userò veramente poco.

E, purtroppo, non ho modo di provarli, abito lontano dai centri abitati, per questo motivo cerco di essere utile a chi si trova in zone da questo punto di vista "disagiate" come la mia.

Comunque la differenza di prezzo tra uno e l'altro non è rilevante, parliamo di qualche centiania di euro in più.

Come resa mi faceva gola il 100-400 ha una pasta veramente cinematografica però non essendo il mio genere sarebbe veramente troppo.
Grazie


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:39

Il 70-300 è moltiplicabile.
Con l'1.4x ti ci fai un 100-400 che equivale come lunghezza focale a un 150-600 nel FF. Da considerare anche la capacità di crop offerta dallo splendido 40mpx. Volevo acquistare il 150-600 Sony oppure il Tamron 150-500 ma poi, considerando l'uso saltuario che ne farei, ho per il momento soprasseduto.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:57

Infatti Kelly, alla fine sono arrivato anch'io a queste conclusioni anche se oggettivamente il render del 100-400 è chiaramente differente, basta vedere la differenza di resa sullo sfocato nell'immagine della marmotta fatto con uno e poi con l'altro.

In questo video si arriva alle nostre conclusioni:



Mentre in questo, giustamente, sostiene che se si usa il 70-300 sempre al limite delle focali allora tanto vale passare al 100-400 direttamente, che effettivamente per me ha un look molto molto cine.



Ma anche per me essendo una lente che serve per completare il corredo ma che dal punto di vista prettamente lavorativo mi serve poco direi che la scelta non possa che ricadere li.

Come dice Pierino sicuramente il 50-140 ha un af più prestante ed una luminosità maggiore (anche se 2.8 per me rimane sempre pochina) ma se, come dite voi è una differenza accettabile allora vado senza pensieri, mi fido della vostra esperienza.

Infondo poi si sceglie Fuji anche per questo, l'alto rapporto tra la qualità ed il compromesso che si deve accettare.






user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:27

Mica mi porto tutto, scelgo chiaramente di volta in volta.


Aaaah adesso ho capito
Meno male che ho letto fin qua se no facevo anch'io un commento stupido

Stavo pensando allo sfinimento di quei due poveracci di sposi inchiodati lontano da amici, parenti e ristorante mentre tu cambi tutti i corredi possibili scattando un gazilione di foto MrGreen

Comunque, benché non sia un Pro, concordo sul grande rapporto qualità/prezzi dell'APSC, tant'è che per fauna lontana ho preferito lasciar perdere la Oly

E aggiungo, usando però come confronto solo Canon 7D (anche Mark II che ho avuto in passato) e Olympus EM-1 Mark I, che il sistema APSC è anche più affidabile nel tempo

Infatti la mia vetusta 7D (molto più vecchia della Oly) ha tutti i comandi fisici perfettamente funzionanti, mentre le due Olympus EM-1 Mark I (mia e di mia mogie) ne hanno diversi malfunzionanti, e anche i contatti del vano batterie li trovo mal fatti


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:40

ahah Claudio pensa che all'ultimo wedding siamo partiti alle 17:30 per fare la sessione dei posati e siamo rientrati alle 18.10 compresi i trasferimenti. Quando quelli del catering ci hanno visti arrivare ci hanno detto... e adesso come facciamo?!?! Dovevano coprire un'ora di aperitivi in più...

Io sono dell'idea che il giorno del matrimonio sia prima di tutto una festa, quindi quelli che sequestrano la coppia per 2 ore li farei fuori seduta stante se fossi uno sposino MrGreen

Però gazilione di foto te la rubo è troppo bella!!!

user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 22:43

MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me