RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 7 - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 7 - Parte II





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 17:10

Ringrazio entrambi ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 17:20

Che voi sappiate esiste un modo per risalire a scatti fatti in bracketing con varie impostazioni, su una SD???


per gli scatti fatti con bracketing esposizione guardo il tag exif "exposure compensation", lì vedo la sequenza 0, -2, +2 per cui non è difficile trovare i gruppi di bracketing

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:04

Ciao Ragazzi, ho anche io qualche nuova domanda:
mi aiutate a capire la "maschera di contrasto di PL"?
Raggio e soglia partono da valori "bassi" e simili ad altri software che ho già usato, ma l'intensità di suo ha un default di "100", ma puo andare addirittura in negativo o verso valori molto molto piu alti di 100.
Giusto per fare un paragone sul capture studio NX, l'intensità andava da 0 a 100 che è un po' piu intuitivo...
voi come vi regolate di solito? qualche dritta?


Seconda cosa, ho delle foto da unire in panoramica (con photoshop). Prima le elaboravo, esportavo in tiff e univo in photoshop. Ora cosa mi consigliate? Stesso flusso o meglio elaborarle ed esportarle in DNG?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:29

Raggio e soglia partono da valori "bassi" e simili ad altri software che ho già usato, ma l'intensità di suo ha un default di "100", ma puo andare addirittura in negativo o verso valori molto molto piu alti di 100.


In PL mai usato, ho tutti obiettivi supportati per cui uso Lens Sharpness, comunque a parte i valori negativi sono parametri normali per la maschera di contrasto. Il massimo dell'intesità dipende dal programma anche Paint Shop pro arriva a 500. Il negativo credo serva ad ammorbidire i dettagli invece di esaltarli. L'altra cosa particolare di PL è l'edge offset che serve ad aumentare l'effetto verso il bordo

ho delle foto da unire in panoramica (con photoshop). Prima le elaboravo, esportavo in tiff e univo in photoshop. Ora cosa mi consigliate? Stesso flusso o meglio elaborarle ed esportarle in DNG


Io le esporto in jpeg poi le unisco. Il DNG va bene per continuare l'elaborazione in un altro programma per per le panoramiche userei tiff/jpeg

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:31

Top grazie... devo provare il lens sharpness allora

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:39

Ciao Ragazzi, ho anche io qualche nuova domanda:
mi aiutate a capire la "maschera di contrasto di PL.....


secondo me sono regolazioni abbastanza soggettive....
Farei due casi:

- lo scatto sfrutta i cosiddetti "moduli", in questo caso lascio perdere la mdc e lavoro quasi esclusivamente su quelle regolazioni (dei moduli), che potrebbero essere
global 1,50
detail 65
boken 50
In questo caso lascio bassi i valori di mdc, tipo:
intensity 130
radius 0,50
threshold 4
edge ofset 0

- lo scatto non ha moduli (es con lenti vintage), quì devo lavorare solo di maschera di contrasto, ma posso aiutarmi anche con il fine contrast (nel pannello Light) che è una opzione disponibile se si ha anche la Filmpack.
Quì dei valori potrebbero essere:
intensity 250
radius 0,80
threshold 4
edge ofset 0

devi comunque provare, la discriminante importante è avere o meno l'accoppiata sensore-ottica presente nel database di DxO, se c'è a mio vedere è meglio lavorare su quella che non dovrebbe far pagare "dazio" come invece un po' fa la maschera di contrasto (se si esagera si perde gradualità dei toni che potrebbero fa diventare le immagini dure, gessose e granulose)





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 22:14

Oltre a lens sharpness e mdc si può intervenire con il microcontrasto, magari in modo localizzato perchè è abbastanza violento.
Il fine contrast è meno aggressivo e agisce con raggio più ampio (dettagli di medie dimensioni), peccato non sia usabile localmente

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 22:23

Quello non ho ancora capito perché non l'abbiano ficcato nei LA, onesto... Mi piace talmente tanto...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 7:45

Come sempre le regolazioni dipendono dal genere di foto e di attrezzatura con la quale è realizzata.

Con i moduli lente non uso MDC, lens sharpness con moderazione e mai a valori superiori a 0,6 ma in genere sto molto più basso.
Il microcontrasto lo uso con valori dimezzati rispetto a quanto imposta il programma in automatico, il fine contrast alla bisogna, insomma difficile stabilire una regola valida per tutti.

Con moderazione uso anche Clear View, massimo valore 20.

Piuttosto con i LA sistemo quei limiti di nitidezza ai bordi di alcuni obiettivi, evitando di comprare ottiche luminose e costose … e il portafoglio ringrazia! MrGreen

Un controllo al 100% dell'effetto di tutte queste regolazioni è d'obbligo, nel momento che compaiono artefatti torno indietro.

Poi da quando sono passato dai 24 ai 61 Mpx tutte queste regolazioni sono diventate meno necessarie, a parità di obiettivi il file è molto più nitido, dettagliato e inciso, tanto per chiarire sono uno al quale piace la resa “chirurgica” senza eccedere in artefatti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 7:58

Il Lens sharpness mi ha lasciato sempre un dubbio e non ho mai verificato. Da un certo punto in avanti in un aggiornamento della versione 6 hanno cambiato il valore di default a 1. Il changelog era un po' ambiguo: hanno solo cambiato la scala di riferimento cioè il risultato che prima si otteneva a zero si ottiene a uno ? Oppure la scala é la stessa e hanno messo un default più strong ?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:06

Onestamente non mi sono posto il problema, valuto ad occhio … anche perché la 7 al momento la sto usando come trial anche se l'acquisterò come di consueto (aggiorno annualmente).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:04

Con DxO secondo me bisogna sempre essere cauti con le regolazioni, spesso sono brutali ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:09

hanno solo cambiato la scala di riferimento cioè il risultato che prima si otteneva a zero si ottiene a uno ? Oppure la scala é la stessa e hanno messo un default più strong ?


la seconda, hanno messo di default 1 invece che 0
Usando un preset personalizzato per me è sempre rimasto 0

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:51

Ciao a tutti. Ho iniziato con PL4 e quest'anno ho preso il 6 (credo che salterò la 7 per poi prendere la 8). Volevo una info perché al momento pur smanettandoci non ci sono riuscito: e' possibile esportare dei profili (preset) propi in .CUB o .VLT e caricarle come LUT per le Lumix S5?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:11

Uhm.... temo di no...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me