RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Telezoom in casa Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Telezoom in casa Canon?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 0:28

Vito quel problema lì ce l'hai anche se lo sfondo è il cielo o solo con sfondo complesso tipo alberi o rocce?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 6:07

Qui ho cercato di mettere in evidenza che, a 500f8 oltre una certa distanza, perde consistenza e non è certamente sesso degli angeli...
***********************************

Torno a ripetere che non ne ho esperienza diretta, soprattutto perché non fotografo uccelli in volo, ma che diventi un po' meno preciso, probabilmente anche a causa delle ridotte dimensioni dei soggetti a 100 e rotti mt di distanza, ci sta certamente ma altrettanto certamente non credo che tutto il sistema diventi inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 7:07

Lollus, si, sul cielo è ovviamente più efficace, sugli alberi un pò meno (parlo di non meno di 70/80 mt). Se sei a 20/30mt ha una consistenza notevole su qualsiasi sfondo, è quasi indifferente, all'estero che di solito gli animali sono più confidenti e si riesce a stare molto piu vicini, sarebbe perfetto. Ma, dato che purtroppo in Italia le cose sono abbastanza differenti, scatto per necessità quasi sempre a distanze tra i 30/40 e i 100/150mt, bisogna tenerne conto della distanza e le caratteristiche dei diversi obiettivi e corpi, comunque te ne accorgi subito nel mirino e ti regoli. Il sistema è comunque sempre perfettamente funzionante e utilizzabile, specifico: la meno o più consistenza vuole significare una differenza di precisione nel ricoscimento automatico dei soggetti e conseguente rate a fuoco che, quando è mero efficente, può capitare qualche file non a fuoco e nemmeno sempre,, il sistema rimane sempre utilizzabile, capiamici

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 7:49

Vito una domanda da uno che non pratica l'avifauna: quando parli di animali fotografati a decine se non centinaia di metri, ti riferisci a rapaci e volatili di grossa taglia? Chiedo perchè un passeraceo ovviamente sarebbe impossibile da beccare a queste distanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:32

I passeriformi si fanno a pochi mt, di solito 3/5mt. Guarda la mia residua galleria (ogni tot cancello le cartelle più vecchie per fare posto alle nuove per stare dentro al numero max del sito ma qualcosa ci dovrebbe essere rimasto) e vedrai che, i passeriformi sono fatti a pochi mt mentre tutti i restanti a distanze variabili tra i 30/40 e i 100mt qualcuna oltre...il risultato è lì sotto gli occhi di tutti.
Per dare un'idea, abbiamo misurato con un telelaser le distanze dei punti in cui fotografiamo di solito è, le distanze sono comprese mediamente tra i 30/40mt, 80/90/100, poi i punti più distanti con sfondo alberati sono tra i 250/300 mt come punte massime. Ovviamente cerchiamo di stare dentro certe distanze in modo da avere il soggetto un minimo grande, comunque abbastanza per poter sfruttare poi in post e conservare un minimo di qualità, il crop è quasi sempre obbligatorio in queste condizioni, purtroppo non sono condizioni facili anzi, siamo sempre al limite se non spesso oltre...ecco, in questa zona borderline, opero io e i miei amici..

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:03

Allora, non è un vero "difetto" ma più che altro è una caratteristica intrinseca

Ecco appunto Vito, a me sembra una caratteristica della lente, io sinceramente non ho il 150-600 sport per fare confronti, ma ho avuto iltamron 150-600 g2 e su lunghe distanze era nettamente peggiore del 100-500, si vero costa la metà del canon ed è una lente non nativa ecc ecc. In oltre ritengo anche difficile fare prove comparative di uccelli in volo a 150 mt, ci sono troppi fattori che possono influenzare in maniera determinante dalla qualità dell'aria, allo sfondo, luce, e non per ultimo i 100mm in più del Sigma. (ma queste cose le sai molto meglio di me).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:04

Scusate ma com'è che sul forum Campos può ancora inserire post dove fa i suoi confronti alla pene di segugio dando sentenze, pareri etc etc avendo provato il tutto se va bene, come sempre, quattro minuti fuori dal negozio (che ormai sarà pure scocciato di avere sto qui intorno)?

Nel test fuori dal negozio dalla fretta di restituire la lente non si è nemmeno accorto che il 100-500 ha l'anello per regolare la durezza della ghiera.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:33

Non conosco Campos e non so come abbia fatto la sua recensione, però è pieno di video su youtube di gente che prova una macchina/obbiettivo ecc per 1ora e fa una recensione, molti addirittura fanno recensioni e non li vedi neanche con in mano l'oggetto recensito, ma mostrano solo foto prese da internet. Addirittura mesi addietro vidi una recensione del 800f11 ed il tizio scattava guardando lo schermoConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:45

Mi fate vedere una di queste foto a 100/150 metri?
Vorrei capire che risultati si riescono a ottenere a quelle distanze.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:50

Penso che anche senza vederle si possa facilmente immaginare...
Come si suol dire i tele servono per ingrandire il soggetto non per fotografare da lontano

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:09

Vito se sul cielo non hai problemi ma sugli alberi sì, il problema è il solito: la macchina ha problemi a distinguere il soggetto piccolo dallo sfondo, soprattutto mentre aggancia. Se hai un'aquila a 100 m e le rocce dietro a 110, il 100-500 sfoca poco le rocce e quindi non riesce bene a decidere. Non è che la lente abbia un problema o non sia adatta alle lunghe distanze, è solo il solito noioso limite dell'autofocus.
Io ho messo:
- toggle eye detection sul tasto "set" (default off) -> cerca gli occhi solo se lo premo col pollice, se è lontano non lo accendo
- toggle mode 2 / mode 3 sul tasto "*" (default 2) -> aiuta un po', consigliato da Canon
- toggle spot / square / full sul tasto a destra di "*" (default full, gli altri li ho tolti) ->schiaccio il pollice e metto il fuoco dove voglio io, è un po' più radicale del precedente
- quadratino senza inseguimento su Fn2 -> schiaccio il medio per mettere il fuoco dove voglio io, quando è a posto rilascio il medio e continuo a tenere il fuoco con l'indice sull'otturatore premuto a metà; è ancora più radicale e lo uso poco, preferisco dare un colpetto alla ghiera del fuoco

Con questi trucchi va un po' meglio ma devono lavorarci di più, e l'aria dev'essere tersa (ovviamente).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:22

Spectrum questa è fatta col duplicatore, non ha nessuna riduzione rumore, niente curve, niente ritagli, solo lo sharpening e ovviamente il profilo colore:



Ero parecchio più lontano di 100 m.

user251899
avatar
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:30

Non conosco Campos e non so come abbia fatto la sua recensione,

Siete veramente incredibili MrGreen ( in senso negativo ovviamente)
Dopo alcuni mesi di utilizzo in sport e naturalistica ho fatto una recensione .. recensione che sinceramente mi sembra anche molto positiva...
Dico che il 100-500 è il miglior tele sul mercato e la R6ii ha un autofocus migliore della OM1 ( che uso da anni come principale corredo ) e nonostante questo mi avete crocifisso ..solo perché ho detto che la ghiera del 100-500 è duretta .... ( verità che sanno anche i sassi )MrGreen

Cosa avrei dovuto dire ??? Che 100-500 e R6ii sono le cose più belle fantastiche infallibili e incredibili mai realizzate sulla faccia della terra dalla notte dei tempi ??? MrGreen

Forse volevate sentire questo ....
Ma questa non sarebbe la verità ...
Sarebbe una recensione da tifoso ,come siete voi ...
Più che da tifoso ,da ultrà..nel senso più brutto del termine ..

Voi siete ultrà ( molto di voi non hanno neppure una foto a profilo .me mai ne hanno pubblicate ....) ... io sono un fotografo appassionato..
È per questo che tra di noi non potrà mai funzionare MrGreen

Statemi benone

TUTTI BLOCCATI in massa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:31

Ora sono fuori a scattare, dopo vi preciso...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:41

Qui c'era una luce meno meschina e il molti 1.4x



Anche qui solo un po' di sharpening e il profilo colore (che c'è sempre ovviamente). Ritagliando e aggiustando un po' la curva viene meglio, direi bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me