| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:13
Buongiorno signore, desidera ? Vorrei un tele 600 Abbiamo questo fisso a 14.000 euro oppure questo 200/600 a 15.000 costa un po' di più ma ha la stessa resa ed in più la versatilità dello zoom |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:15
Certo Marcorik, ma sappiamo benissimo che il vero valore reale delle cose, non è quello di vendita, ma il massimo che la gente, dopo studi, è disposta a pagare, per quel determinato bene! Vuoi per i numeri di produzione, vuoi per l'allentamento del controllo qualità, vuoi per i materiali, vuoi per gli imballi, vuoi per strategie di marketing (soprattutto), ecc. eec. Beh Paolo, tu scherzi, ma è quello che ha fatto esattamente Canon con il 100-300 RF! E probabilmente quello che farà con il 200-500 f4 (se mai uscirà )! Vuoi 3/4 super-tele fissi duplicabili in uno e senza soluzione di continuità? Paghi! Ripeto, poi ognuno valuterà in base alle proprie esigenze ad al proprio tornaconto/portafoglio. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:23
Il trionfo delle ovvietà. Io direi 85 vs 100. Quel 15, tocca vedere quanto sei disposto a pagarlo. Poi per i capolavori di uggeri, che non ha mai visto nessuno, non c'è esborso che tenga... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:25
Vero, ma sembra che per molti sia ancora difficile da comprendere! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:25
Meglio non postare che portare ad esempio delle nutrie fidati |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:30
Seeh vabbè... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:33
Delle tue, né ad una nutria, né ad alcunché. Mi farei qualche domanda al tuo posto... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:43
Complimenti a Federico per aver messo nero su bianco quanto era più che lecito aspettarsi, cioè che uno zoom, per quanto ottimo, non può avere una resa pari o superiore a quella di un fisso per ragioni fisico/costruttive. E onestamente non serviva nemmeno leggere quale delle due ottiche avesse scattato per capire fianco a fianco di quale delle due fosse lo scatto, sia intero che nel dettaglio. Che poi per costi (anche se il Canon 100-500 per esempio costa almeno quanto un 400 2.8 o un 500 prima serie), per peso e portabilità (anche se il 600 Sony è veramente leggerissimo e molto ben bilanciato), versatilità/spazio occupato/comodità sì preferisca lo zoom questo è un altro discorso, in cui ognuno fa le proprie scelte, insindacabili e in cui nessuno ha il diritto di mettere becco. Ma alla stessa stregua non si dica che sono equivalenti, perché non è vero. Possono coesistere, sì può preferire uno piuttosto che l'altro, ma non sono affatto equivalenti |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:56
Il 200-600 a 600mm non è 7 volte (considerando il prezzo )meno nitido del 600/4 , se prendiamo la nitidezza come unico parametro . Il 600/4 è più nitido senza ombra di dubbi , risolve meglio il dettaglio fine , ma non è una differenza abissale , anzi . Ma finisce lì . E' 6,3 di diaframma e la sfondo cremoso del 600 te lo scordi , in certe situazioni più che in altre . Non ha la luminosità del 600/4 e con poca luce la differenza si sente , eccome . E il 600/4 è un 840/5,6 e qui la differenza di nitidezza si vede eccome rispetto al 200-600 e sopratutto è un 1200/8 decisamente ottimo cosa che il 200-600 non può essere neanche piangendo Il 200-600 di contro è uno zoom e può essere meno di 600mm con ottima qualità … cosa che il 600/4 non può fare Per me questo è il riassunto . Poi ognuno decide se vale la pena spendere i soldi o meno per una lente o l'altra o per entrambe Ma sono 2 cose diverse E ovviamente si possono fare foto stupende o terribili con entrambi |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:00
Non avrebbe senso una differenza di prezzo notevole tra il 200-600 ed il 600, se non ci fosse una diversa qualità dell'immagine. A me piacerebbe un confronto dopo la migliore elaborazione possibile e stampa 50X70. Sottoporre le stampe ad amici e parenti che nulla sanno di fotografia e chiedere un loro parere. Oggi abbiamo sw molto avanzati e quello che è perfetto si migliora un poco, quello che ha dei difetti si migliora parecchio. Quindi, teoricamente, la qualità finale degli scatti potrebbe avvicinarsi. Più le condizioni sono difficili e più emergono le differenze. E quando sono davvero difficili è dura ! A febbraio ero in India con amici a fotografare ad oltre 5000 metri il leopardo delle nevi. Nevischio e soggetto a 150 metri. Prove con i vari moltiplicatori. Ebbene in quelle condizioni (ho fotografato in tanti contesti ma questo mi ha davvero messo alla prova) il 600 ha staccato notevolmente il 200-600. Certo avevamo i portatori ... difficile ossigenare a quella quota. Ma il 600 ha avuto tutto il suo senso (io avevo solo il 200-600, il 600 lo avevano amici). Non avevamo solo Sony ed i fissi hanno comuqnue sempre staccato gli zoom. Poi ci sono le considerazioni personali. Prima avevo il 500 Canon e cominciava a pesarmi. In alcune zone l'attrezzatura è a rischio furti e soprattutto intemperie. Diciamo che se si rompe il 200-600 non sono contento ... ma se si rompesse un 600 sarebbe davvero brutto. Quindi, posso dire che con il 200-600 si ottengono ottimi scatti e ci si diverte parecchio anche senza avere un fisso e con poca ansia di fare danni. In certe situazioni (safari in Africa) se non si è soli e ci si sposta a piacere, con lo zoom si possono fare scattiimpossibili a 600 mm. E una foto non fatta, non sarà mai una foto migliore di una foto scattata (per quanto con difetti). Per concludere, il 600 ha una qualità indubbiamente migliore del 200-600, che però può essere la scelta ottimale in alcuni (e non pochi) contesti (anche senza considerarare il prezzo). Meglio avere il 200-600 su un corpo ed il 600 sull'altro :) ! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:19
“ Meglio avere il 200-600 su un corpo ed il 600 sull'altro :) ! „ Esattamente, in alcuni contesti come l'Africa è esattamente come dici Facip. Uno zoom di qualità ed un fisso lungo luminoso. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:22
Per me molto meglio avere il 600 da 3kg su un corpo ed il 100-500 da 1.3 sull'altro che il 200-600. Scelte. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:25
Facip, mi trovi d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |